Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Perdonami per la storia dell'ampliamento, ma ho riletto la discussione e mi sono accorto che mi avevi già risposto :shock: :roll:.
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Ciao Andrea,
non c'è problema, figurati.
Purtroppo ti ho risposto un pò tardi perchè questa estate ho avuto poco tempo per seguire il forum a causa di vari impegni.
Per quanto riguarda il tetto della stazione avevo fatto inizialmente un primo modello con tetto a quattro falde che è effettivamente molto più diffuso, ma poi ho pensato che, trattandosi di una linea secondaria, fosse meglio fare il fabbricato più simile ad un casello (come in effetti è abbastanza comune per le piccole stazione lungo le linee private) e così ho deciso per la copertura a due falde.
Rispetto al classico casello ho aggiunto un terrazzo, che sarà sicuramente molto utile alla moglie del capostazione per stendere la biancheria :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Ciao a tutti,
purtroppo in questi giorni ho avuto poco tempo e i lavori procedono lentamente, anche perchè sto aspettando che mi arrivino alcuni particolari per l'illuminazione interna del fabbricato viaggiatori.
Ho proceduto con la coloritura delle pareti esterne e l'applicazione di modanature, cornici e soglie delle finestre, tutto realizzato in legno o cartoncino.
Come potete notare in alto a destra ho anche iniziato a preparare le tramezze interne così da poter illuminare i vari vani singolarmente; appena sono pronte (mi manca solamente il bagno) posto una foto dell'interno del primo piano.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
SIMO, francamente, pur apprezzando molto la tua realizzazione, mi sembra che fra opera d'arte imponenti e caratteristiche dei marciapiedi, abbia troppo il carattere di ferrovia importante e non di linea secondaria a scartamento ridotto.
La rimessa è bellissima. La zona del deposito a mio avviso andrebbe integrata con un minimo di attrezzature per il vapore.
Ad esempio, una fossa esterna per le visite; non dimenticare la necessità di scaricare le ceneri e di caricare il carbone.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Sono d'accordo con Antonio. I muri di sostegno mi paiono davvero imponenti per una lineuzza del genere ed anche i marciapiedi -addirittura d'asfalto. Mica si è sulle retiche!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Ciao a tutti,
ringrazio Antonio per i complimenti sulla rimessa ed entrambi per le osservazioni a cui rispondo di seguito.

Le fosse di visita ho preferito farle all'interno della rimessa (una per ciascun binario) visto che purtroppo lo spazio esterno è un pò limitato, sicuramente completerò l'esterno con le varie attrezzature necessarie per il vapore, tra cui colonna idrica e un piccolo deposito per il carbone.
Preciso che questa è comunque solo una rimessa intermedia utilizzata per ricoverare il materiale che terminerà qua il servizio; il deposito principale ho immaginato sia in un'altra località.

Per il marciapiede ho cercato di simulare un riempimento con sabbia utilizzando della carta vetrata a grana fine colorata in grigio chiaro, purtroppo le foto ingannano la vista facendola apparire più simile a una pavimentazione in cemento.

I muri possono in effetti apparire un pò sovradimensionati rispetto alla linea, però la loro funzione principale è sostenere le case del paese e potrebbero essere stati necessari a causa della tipologia del terreno.

Posto anche un piccolo aggiornamento sui lavori al fabbricato viaggiatori.
Poichè lo considero uno degli edifici principali di un plastico ho deciso di dedicare ad esso un pò più di tempo di quello che dedicherò agli edifici del paese e di rifinirlo dettagliatamente anche negli interni.

Immagine

Immagine

Ho terminato di posizionare le tramezze del primo piano e ho colorato le pareti interne in bianco.
I pavimenti dei due vani a sinistra (cucina e bagno) sono stampati su foglio da disegno tipo F4 e incollati alla base in legno mentre quelli dei due vani a destra (camere da letto) sono fatti con listelli di legno, sempre incollati alla base.
La pavimentazione del terrazzo a sinistra è invece una lastrina già pronta che è stata leggermente sporcata prima di incollarla.

Ho anche iniziato a costruire parte dell'arredo delle camere e al momento ho preparato i comodini, il letto matrimoniale, il letto singolo e due armadi.
Il tutto è realizzato in legno e cartoncino.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Ciao Simo e buon anno!

Leggo solo ora il tuo ultimo intervento e devo dire che il lavoro è proprio certosino! Hai un'ottima manualità e il modulo completo sarà una vera leccornìa :D :D :D !

Appunto: guardando il complesso della realizzazione balza all'occhio una certa mole di concentrazione di opere "umane". Dato che le stazioni a scartamento ridotto al vero avevano un ampio respiro per quanto riguarda gli spazi, ti consiglierei di togliere il marciapiede e sostituirlo con della vile "terra battuta" e relativi binari interrati. Riguardo ai muri di sostegno invece, per quanto ben realizzati, ti consiglierei di abbassarli di 1/3 o 1/2 dell'altezza totale, e la parte in alto rimanente sostituirla con della roccia viva o una comunissima scarpata.

Andrea

P.S. Immagina che la linea sia nata a 950/1000 mm, e che i tedeschi (che riguardo al materiale rotabile hanno fatto la spesa in Österreich :lol: :lol: :lol: ) abbiano convertito lo scartamento nelle proprie officine di Linz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Ciao Andrea, grazie e buon anno anche a te :D
Per quanto riguarda la concentrazione dei fabbricati purtroppo lo spazio che ho a disposizione per il modulo è un pò limitato e ho dovuto quindi comprimere un pò il tutto, sicuramente se avessi avuto più spazio avrei arretrato la rimessa per allungare il binario di accesso alla banchina del porticciolo.
Si può sempre immaginare che subito dietro la rimessa vi sia una scogliera o una rientranza della costa e quindi non vi fosse altro spazio a disposizione per i fabbricati, d'altronde la limitatezza degli spazi è un problema abbastanza comune qua in Liguria.
La presenza del piccolo marciapiede la giustifico con la relativa importanza della stazione che, come ho accennato nella descrizione della linea, era in origine di diramazione ed è diventata di testa a causa di danni bellici.

Per i muri ho deciso di seguire il consiglio tuo e degli altri forumisti e ho provveduto ad abbassarli di circa 1/4 dell'altezza allineando la volta dell'arco alla volta delle due gallerie ed in effetti l'aspetto è migliorato.

Immagine

Ho anche abbassato e ristretto il piano di appoggio delle case e aggiungerò una piccola scarpata con terra e cespugli vari tra esso e il muro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 20:39 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Sicuramente più proporzionato; comunque questa scena a me non sembrava forzata; anzi mi ricordava qualcosa, che poi ho ricollegato, l'uscita da Catanzaro Città verso Cosenza sulla rete FCL, quindi a tutti gli effetti "ridotto"... allego una foto che ritengo sia di Roberto Cocchi tratta non ricordo più da dove... forse Photorail....

Allegato:
index8.jpg
index8.jpg [ 165.71 KiB | Osservato 7607 volte ]


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Eh però le vaporiere sul ridotto fanno la loro porca figura... :lol: :twisted: 8)

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
...infatti....guarda qui..... 8)

saluti "a grande velocità" dalle Ferrovie Nord Calabria(stazione di Castelcrati terme)


Allegati:
FNC 101 merci (lato deposito).jpg
FNC 101 merci (lato deposito).jpg [ 200.96 KiB | Osservato 7515 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Grazie Alessandro per la foto del muro.
Si nota però che il muro nella foto ha anche una discreta scarpa che era invece assente nel mio.
Direi quindi che l'abbassamento del muro che ho fatto ha sicuramente migliorato l'estetica e il realismo dell'insieme poichè nella realtà i muri verticali non raggiungono solitamente grandi altezze, in quanto dovrebbero avere uno spessore notevole per poter reggere il carico del terreno retrostante senza rischiare di ribaltarsi.
Inoltre con questa modifica posso anche realizzare il paese su due livelli leggermente sfalsati (la parte sopra le gallerie e quella sopra il muro laterale), cosa molto comune da vedere nei piccoli borghi.

Anticipo anche che i lavori su stazione e rimessa sono quasi conclusi, spero di riuscire a postare qualcosa in settimana :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2017, 11:46
Messaggi: 15
Località: Scandicci
Ciao e complimenti vivi...mi limito ad osservare e rubare con occhi il tuo splendido lavoro. Io sono al mio primo plastico, giusto oggi ho terminato di sagomare il legno per la massicciata dei binari. Spero che sarai di ispirazione come tanti altri.
A presto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Dario giuro che se posti un'altra foto delle tue caffettieracce a 950 mm vengo a rubartele! A costo di attraversare l'Italia in KTM 125 :lol: :lol: :lol:

Jelly where are you???

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Borgo ligure su linea a scartamento ridotto
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Impossibile...sono sorvegliate a vista da due "amici" della zona di San Luca d'Aspromonte.... :lol:

saluti del tipo "nenti vidi e nenti sacciu"... 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 357 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl