Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ma, in tante foto dei primi tempi gli scambi sono rappresentati con cuori in metallo.
Ma quelli che ho io, sia Lima sia Rivarossi, di prima e ultima fornitura, hanno tutti cuori in plastica (tutti acquistati a buon prezzo, nel corso del tempo, per ripetitivi svuotamenti scaffali del negozianti, o inutilizzo da altri modellisti) .
Tra l'altro ho anche alcuni motori (se qualcuno li vuole! ) e nessuno ha il contatto per la polarizzazione, non ricordo di avere mai visto/citato questa caratteristica a catalogo: dovrei tirar fuori i cataloghi per avere l'assoluta certezza.
Daltra parte, la Lima non era solita offrire ai sui clienti, sistemi troppo "complessi" ... e la polarizzazione per il plasticista medio è una grande complicazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
marco_58 ha scritto:
Mah, in tante foto dei primi tempi gli scambi sono rappresentati con cuori in metallo.
Quelli che ho io, sia Lima sia Rivarossi (di prima e ultima fornitura), hanno tutti cuori in plastica (tutti acquistati a buon prezzo, nel corso del tempo, per ripetitivi svuotamenti scaffali del negozianti o inutilizzo da altri modellisti).


dunque quello che posso dire con certezza è che il sistema con i cuori in plastica venne immesso sul mercato con marchio Lima ma dopo l'acquisto da parte di Rivarossi (1992-2001)...tutto quello che venne prima, e se non erro valevole solo per il biennio 1989-1990, aveva il cuore in metallo (anzi di per se non era nemmeno un cuore così come lo si intende su molti prodotti commerciali, anzi era molto più realistico che, per l'epoca, fu una vera rivoluzione).

marco_58 ha scritto:
Tra l'altro ho anche alcuni motori (se qualcuno li vuole! ) e nessuno ha il contatto per la polarizzazione, non ricordo di avere mai visto/citato questa caratteristica a catalogo: dovrei tirar fuori i cataloghi per averne l'assoluta certezza.
Daltra parte, la Lima non era solita offrire ai sui clienti sistemi troppo "complessi"...e la polarizzazione, per il plasticista medio, è una grande complicazione.


Per quanto riguarda la polarizzazione, il sistema "Lima NEM120" non prevedeva alcun sistema polarizzato degli scambi (per lo meno la gestione Lima, quando il tutto passò a Rivarossi, pur mantenendo la commercializzazione con marchio Lima, non ti saprei dire con certezza...bisognerebbe consultare i cataloghi di quegli anni che, volendo, ho in pdf...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Anch'io ho trovato sempre molto affascinante e completo il sistema "LIMA NEM120"… …e soprattutto innovativo per l’epoca…
Tra l’altro, pur con pregi e difetti constatati oggi, era ed è l’unico che permetteva la realizzazione di una “doppia comunicazione con quattro inglesi”…, tipo quella cerchiata in giallo... ...e ancora oggi presente...

Allegato:
Treviso C.le pianta 1.jpg
Treviso C.le pianta 1.jpg [ 242.48 KiB | Osservato 5675 volte ]



https://www.google.it/maps/place/31100+ ... 12.2430437


C’è il rammarico che non sia mai stato sviluppato ed ampliato, visto che la base era ottima…

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Segnalo che su istella, motore di ricerca di tiscali sono presenti anche le mappe storiche. Su Piacenza ci sono, ad ottima risoluzione -tale da riuscire a ricavare i piani binari!-, perfino le ortofoto del 1955. Su Bologna quelle del 1959. La copertura è molto a macchia di leopardo (ma proprio molto), però...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
quello che posso dirti è che la stazione di Treviso mi sta affascinando sempre di più...quasi quasi sarà il soggetto del mio plastico...non appena ho un po' di tempo a disposizione vado a "squadrarmi" le foto satellitari e vedo cosa posso fare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
come dicevo ieri, tutta la linea di produzione diretta dalla Lima prima dell'acquisizione del 1992 da parte della Rivarossi, aveva i cuori in metallo (questo è una parte del catalogo del 1991, gli altri li caricherò via via oggi pomeriggio)


Allegati:
44.jpg
44.jpg [ 249.28 KiB | Osservato 5549 volte ]
45.jpg
45.jpg [ 249.78 KiB | Osservato 5549 volte ]
46.jpg
46.jpg [ 151.83 KiB | Osservato 5549 volte ]
47.jpg
47.jpg [ 134.68 KiB | Osservato 5549 volte ]
48.jpg
48.jpg [ 129.05 KiB | Osservato 5549 volte ]
49.jpg
49.jpg [ 116.58 KiB | Osservato 5549 volte ]
50.jpg
50.jpg [ 143.07 KiB | Osservato 5549 volte ]
51.jpg
51.jpg [ 125.15 KiB | Osservato 5549 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
davscarna ha scritto:
come dicevo ieri, tutta la linea di produzione diretta dalla Lima prima dell'acquisizione del 1992 da parte della Rivarossi, aveva i cuori in metallo (questo è una parte del catalogo del 1991, gli altri li caricherò via via oggi pomeriggio)



Lo ricordo bene questo catalogo..., mi sembra esistesse anche un pieghevole dedicato a questo sistema...
Ero incredulo che Lima, considerata da me, nonostante le D445 e le Ale 601, ancora vagamente giocattolesca…, avesse realizzato per quegli anni un tale capolavoro. :shock:
Ho sempre pensato che quelle del catalogo fossero foto di prototipi, magari in avanzata fase di studio: infatti troviamo cuori in metallo da una parte e l’inglese senza aghi dall’altra… :roll:
La delusione però la presi ordinando, sempre da tale catalogo, i paraurti, art 403861… …tipico paraurti FS realizzato con spezzoni di rotaia…, :) dieci pezzi a prezzo molto competitivo… Ma quando arrivarono in negozio…, rimasero! :twisted: Erano completamenti differenti dalla foto di catalogo… …e questa era una politica Lima che non ho mai compreso.

Cedro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
davscarna ha scritto:
quello che posso dirti è che la stazione di Treviso mi sta affascinando sempre di più...quasi quasi sarà il soggetto del mio plastico...non appena ho un po' di tempo a disposizione vado a "squadrarmi" le foto satellitari e vedo cosa posso fare



:) :D :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
cedro ha scritto:
davscarna ha scritto:
quello che posso dirti è che la stazione di Treviso mi sta affascinando sempre di più...quasi quasi sarà il soggetto del mio plastico...non appena ho un po' di tempo a disposizione vado a "squadrarmi" le foto satellitari e vedo cosa posso fare


:) :D :wink:


Allora provoco...

Planimetria del Deposito Locomotive di Treviso negli anni ottanta...,

Allegato:
0001 Treviso anni 80 DL 0001.jpg
0001 Treviso anni 80 DL 0001.jpg [ 90.54 KiB | Osservato 5515 volte ]


Allegato:
0001Treviso anni 80 DL 0002.jpg
0001Treviso anni 80 DL 0002.jpg [ 87.03 KiB | Osservato 5515 volte ]


Allegato:
0001 Treviso anni 80 DL 0003.jpg
0001 Treviso anni 80 DL 0003.jpg [ 83.03 KiB | Osservato 5515 volte ]




con la nuova tettoia (segnata con il numero 5)…, …preludio alla demolizione della rotonda…


Allegato:
001 207.040 1985.05.25 DL Treviso rotonda Donato Rossi.jpg
001 207.040 1985.05.25 DL Treviso rotonda Donato Rossi.jpg [ 140.92 KiB | Osservato 5513 volte ]


Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
cedro ha scritto:
Ero incredulo che Lima, considerata da me, nonostante le D445 e le Ale 601, ancora vagamente giocattolesca…, avesse realizzato per quegli anni un tale capolavoro. :shock:


beh io credo che il confine fra la Lima giocattolo e la Lima modello sia stato superato molto prima di quanto tu dica. Già nei primi anni ottanta venivano sfornati modelli degni di nota e, come riporta anche il sito "lima-tribute" (al momento off-line), vinse nel 1984, 1985 e 1986 riconoscimenti dalle riviste francesi di settore (battendo anche la concorrenza di Como...). Insomma la Lima "giocattolo" è morta con la fine degli anni settanta, anche se qualche pezzo sporadico resistette fino alla vendita del 2004 (...la linea "Hobby Line").

Le foto sono molto interessanti...per caso c'è qualcosa dei giorni nostri? Siccome io sono interessato a riprodurre in epoca V-VI, non è che esistono dei piani di stazione e quant'altro di Treviso? In caso contrario mi aspetta un lavorone con le ortofoto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
davscarna ha scritto:
cedro ha scritto:
Ero incredulo che Lima, considerata da me, nonostante le D445 e le Ale 601, ancora vagamente giocattolesca…, avesse realizzato per quegli anni un tale capolavoro. :shock:


beh io credo che il confine fra la Lima giocattolo e la Lima modello sia stato superato molto prima di quanto tu dica. Già nei primi anni ottanta venivano sfornati modelli degni di nota e, come riporta anche il sito "lima-tribute" (al momento off-line), vinse nel 1984, 1985 e 1986 riconoscimenti dalle riviste francesi di settore (battendo anche la concorrenza di Como...). Insomma la Lima "giocattolo" è morta con la fine degli anni settanta, anche se qualche pezzo sporadico resistette fino alla vendita del 2004 (...la linea "Hobby Line").

...


Sì, sì..., lo so...
...infatti ho detto: ...considerata DA ME ancora vagamente giocattolesca NONOSTANTE la D 445 ecc ecc

Questo perché molti marchi restano legati ad una determinata immagine indipendentemente da miglioramenti o peggioramenti di servizi e qualità...
...fenomeno che in inglese viene chiamato BRAND IMAGE... ...in italiano più semplicemente "Conoscenza di Marca"...

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Di quegli scambi Lima ne ho a casa ben sette (più due trasformati in doppio scartamento, un po' rozzamente ma funziano anche quelli) e sei elementi privi però del prolungamento col cuore (cui rimedierò con vetronite, saldatore e rotaie di altra marca quando sarà il momento. Li avevo portati a casa da un negozio che chiudeva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2016, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
cedro ha scritto:
Questo perché molti marchi restano legati ad una determinata immagine indipendentemente da miglioramenti o peggioramenti di servizi e qualità...
...fenomeno che in inglese viene chiamato BRAND IMAGE... ...in italiano più semplicemente "Conoscenza di Marca"...


io sono più dell'idea che il brand image sia un qualcosa di vincolato al livello di informazione dell'utente...più si è informati in merito ad un soggetto, più la finezza dei particolari aumenta, più il brand image è una castroneria...quello che dici vale solo e soltanto se si considera un interlocutore con un bassissimo livello di informazioni recepite (non di suo proposito, ma per una serie di fattori più o meno complessi) che vanno a rovinare il soggetto in esame. Associare un nome (industriale, privato, pubblico, ecc...) ad un'idea più o meno generica è l'inizio di una cascata di errori "privi di attrito"...un po' quello che succede alla "classe" politica, a cui le si addice un'etichetta errata.

Tra l'altro, tornando al discorso originale, sai se ci sono dei documenti recenti per quanto concerne il "polo" di Treviso? Le ortofoto sono un lavoro titanico...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2016, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
snajper ha scritto:
Di quegli scambi Lima a casa ne ho ben sette (più due trasformati in doppio scartamento, un po' rozzamente ma funziano anche quelli) e sei elementi privi, però, del prolungamento del cuore (cui rimedierò con vetronite, saldatore e rotaie di altra marca quando sarà il momento). Li avevo portati a casa da un negozio che chiudeva.


purtroppo non ho mai avuto l'occasione di possedere questi gioiellini ma, ad Agosto, rimedierò con l'autocostruzione...sto già accantonando le "materie prime" necessarie...non vedo l'ora!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
posto un nuovo aggiornamento del progetto...

raggio minimo di curvatura: 600 mm (in vista)
raggio massimo di curvatura: 808 mm (in vista)
lunghezza della banchina (in grigio): 2700 mm
armamento adottato: sistema modulare Lima NEM120

Continuo ad essere alla ricerca di pareri in merito, specie per quanto concerne la realisticità dell'opera. Prossimamente pubblicherò altre foto...


Allegati:
train layout propotype.jpg
train layout propotype.jpg [ 119.58 KiB | Osservato 5177 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl