ciao a tutti, mi inserisco nella discussione sulle manovre nelle stazioni di testa per ricordarvi alcuni aspetti: 1 - nelle grandi stazioni come Milano C.le i locomotori staccati rimangono in stazione per vari motivi legati all'esercizio (presenza deposito, necessita di velocizzare i tempi di ripartenza del convoglio, e, soprattutto perchè il fabbricato viaggiatori è situato in testa ai binari e quindi il locomotore è costretto ad attendere che il convoglio gli liberi l'uscita) 2 - nelle piccole e medie stazioni , invece ,non si ha grande movimento di treni e locomotive e il fabbricato è posizionato a fianco dei binari. Quindi all'arrivo del treno viene sganciata la locomotiva, questa avanza fini al paraurti e poi retrocede tramite un deviadoio passando su un altro binario fino a compiere il "giro" del treno e a riposizionarsi in testa per ripartire.(in passato col vapore le loc.passacano prima sulla piattaforma per la girtura). Spero di essere stato di aiuto. Ciao e buon lavoro ai "plasticisti" hehe
|