gigi53 ha scritto:
ninni56 ha scritto:
Si esatto, il tutto alimentato da da una vecchia centrale digitale Roco
in pratica ogni volta che il treno incrocia il binario di polarità opposta la centrale inverte automaticamente la polarità, esattamente come un cappio di ritorno o una rotonda
Ninni
Questo mi conforta in quanto non devo mettere sotto il modulo LK200 anche le stazioni nascoste che si trovano alle due estremità dell'osso di cane, mi basta isolare i due incroci da tutto il resto e alimentarli semplicemente con l'uscita del modulo.
Grazie ancora Ninni
Luigi Cesana
http://gigi0753.blogspot.it/Attento al passo elettrico delle carrozze illuminate o dei treni con condotta passante o/e presa da tutte le ruote. Mi sa tanto che nel tuo caso non vanno bene.
Facciamo il caso di due veicoli adiacenti, ti trovi il carrello anteriore della prima su una polarità, i due carrelli centrali su un altra, il carrello posteriore su una qualsiasi delle due possibili, rischi di avere due corti in contemporanea, il modulo non sa cosa fare e la centralina va in protezione.
P.S. Onestamente non capisco la preoccupazione/ostinazione per le stazioni nascoste, sei in digitale, mica in analogico: la polarità di alimentazione è solo una convenzione, non c'entra niente con il senso di marcia o il comando.