Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - gennaio 2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
Salve a tutti,

dopo un po' di "studio" e dopo aver letto e riletto l'articolo su TTM 39 circa la stazione di Castellammare (grazie duegi :D ), ho completamente cambiato l'aspetto della mia stazione. In verità ho quasi copiato per intero il piano binari proposto nel numero di TTM, anche perché mi è da subito piaciuto tantissimo.

Ho deciso anche, in virtù delle proporzioni e dimensioni proposte, di cambiare l'armamento e di rivolgermi a quello presente a catalogo Peco con un buon codice 83. Avrei comunque una curiosità: le locomotive (per convogli merci o passeggeri)/materiale leggero che effettuavano la linea per Gragnano e quella per Torre Annunziata, erano tutti provenienti dal deposito locomotive di Napoli Centrale e/o di Salerno? Grazie a chi mi risponderà.

Di seguito il link:
Stazione Castellammare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - gennaio 2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
Attento! Il codice 83 PECO è a nome USA, ottimizzato per i bordini di quel rotabili; così come del resto la frequenza, il tipo e le dimensioni delle traverse.
Per gli europei meglio il codice 75.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - gennaio 2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
giosanta ha scritto:
Attento! Il codice 83 PECO è a nome USA, ottimizzato per i bordini di quel rotabili; così come del resto la frequenza, il tipo e le dimensioni delle traverse.
Per gli europei meglio il codice 75.


Grazie per la segnalazione. Non avendolo mai utilizzato non immaginavo che fosse più adatto ad impianti USA. Dovrò riconvertire tutto con il codice 75, anche se in SCARM non l'ho trovato.

Grazie ancora.

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - gennaio 2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
Luciano Esposito ha scritto:
Dovrò riconvertire tutto con il codice 75, anche se in SCARM non l'ho trovato.
Luciano

C'è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - gennaio 2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Prendi il codice 100 peco come riferimento.
A parte il codice di binario la geometria è identica con la sola differenza del deviatoio doppio - simmetrico in coda 100 ed asimmetrico in codice 75.
Nello articolo di ttm sono indicati i materiali rotabili della linea di Castellammare.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - gennaio 2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
Comunque, a mio modesto parere, lo schema postato ha un numero ridondante di deviatoi e connessioni.
Inoltre in una stazione dalla radice curva vanno usati i deviatoi curvi.
Ottimizzerei secondo lo schema allegato, che utilizza deviatoi Peco, dove i binari 1, 2 e 3 sono di arrivo / partenza per passeggeri (1 e 3) e merci (2); dall'asta di manovra arriva la macchina da manovra e li porta ai binari di servizio 4, 5, 6, 7 ed 8.
I binari in verde rappresentano una seconda opzione per il deposito perchè quella originale è in posizione infelice: le locomotive in uscita devono parzialmente impegnare il binario 1, raggiungere l'asta di manovra e da questa andare nella posizione di servizio.
Nella disposizione verde partono / arrivano già dall'asta di manovra.
Potresti anche lasciarli entrambi dedicando quello in basso ad automotrici ed elettromotrici in partenza dal binario 1.
Ovviamente poi regolati come meglio credi.


Allegati:
Plast.H0_Luciano.jpg
Plast.H0_Luciano.jpg [ 79.98 KiB | Osservato 9544 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - gennaio 2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il progetto va raffinato un pochetto, ma direi che può andare. Attenzione che in un caso hai usato un'intersezione e non uno scambio inglese (dato che gli americani non usano frequentemente gli inglesi -hanno spazio a sufficienza per non farlo!-, Peco non credo nemmeno lo produca).

Il Peco 75 si trova: il fatto che sia contrassegnato come in scala 00 poco cambia, il binario quello è. Attenzione che con gli ultimi aggiornamenti sono cambiate le geometrie dei deviatoi curvi (erano giuste prima, stando ai cataloghi). Basta copiare e incollare un vecchio scambio proveniente dalla vecchia libreria. O la vecchia libreria direttamente. Se serve, mandami un mp con la tua mail che ti passo un file con i due scambi.

Giosanta, attenzione, l'ultimo binario in fondo non è per il deposito, ma è per la linea verso Gragnano, a binario unico. Nel progetto passava dietro allo sfondo per andarsi a ricongiungere con la linea principale.

Adesso non ricordo se il progetto Benedetto l'ha pubblicato con il formato in cui si vede il tipo di binario usato o con quello più classico con solo le linee di mezzeria dei binari. Antonio ti potrà dire certamente che binari aveva utilizzato per il progetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - gennaio 2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
giosanta ha scritto:
Comunque, a mio modesto parere, lo schema postato ha un numero ridondante di deviatoi e connessioni.


In realtà me lo domandavo anch'io. Comunque ho spudoratamente copiato da TTM e se c'è questa ridondanza un motivo deve esserci. Forse, e mi riferisco all'impianto vero, il motivo è proprio la ridondanza per evitare che il guasto di un deviatoio possa rendere inutilizzabile la stazione. Non sono un esperto e magari chi lo è più di me potrà correggermi...

giosanta ha scritto:
Inoltre in una stazione dalla radice curva vanno usati i deviatoi curvi.


Il fatto di essere in curva è dovuto ad esigenze di spazio in modo da poter contenere l'interno impianto, non mostrato nel mio schema, in 3,5 m x 4m circa.

giosanta ha scritto:
Ottimizzerei secondo lo schema allegato, che utilizza deviatoi Peco, dove i binari 1, 2 e 3 sono di arrivo / partenza per passeggeri (1 e 3) e merci (2); dall'asta di manovra arriva la macchina da manovra e li porta ai binari di servizio 4, 5, 6, 7 ed 8


Interessante la disposizione soprattutto per il "risparmio" dei deviatoi, la utilizzerò come spunto per raffinare ulteriormente il mio progetto.
Per quanto riguarda i peco codice 75, nel menù disponibile per la H0 non ci sono. Li ho invece trovati, come diceva Bomby, nel menù della 00. Se sono la stessa cosa allora li utilizzerò per il prossimo schema.

Bomby ha scritto:
Attenzione che in un caso hai usato un'intersezione e non uno scambio inglese

Colpa mia... non conosco i Peco e ho creduto che fosse uno scambio inglese.

Bomby ha scritto:
Se serve, mandami un mp con la tua mail che ti passo un file con i due scambi.

Grazie provvedo subito! :D :D

Bomby ha scritto:
Giosanta, attenzione, l'ultimo binario in fondo non è per il deposito, ma è per la linea verso Gragnano, a binario unico. Nel progetto passava dietro allo sfondo per andarsi a ricongiungere con la linea principale.

Esattamente! E trovo molto interessante il nascondere la linea dietro le case ed il paesaggio per farla ricongiungere alla principale mediante coulisse.

Bomby ha scritto:
Adesso non ricordo se il progetto Benedetto l'ha pubblicato con il formato in cui si vede il tipo di binario usato o con quello più classico con solo le linee di mezzeria dei binari. Antonio ti potrà dire certamente che binari aveva utilizzato per il progetto.

Lo schema pubblicato è semplificato e mostra semplicemente una traccia scura al posto del binario.

Di nuovo grazie a tutti per i suggerimenti.

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - gennaio 2017
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
Luciano Esposito ha scritto:
Il fatto di essere in curva è dovuto ad esigenze di spazio in modo da poter contenere l'interno impianto, non mostrato nel mio schema, in 3,5 m x 4m circa....


Guarda che non c'è nulla di più realistico, ed elegante, di una stazione con le radici in curva solo che, appunto, a quel punto tanto vale sfruttare i deviatoi curvi, tantopiù che i Peco sono bellissimi.
Quanto al pragmatismo progettuale, beh... i deviatoi costano, le interfaccie digitali che li controllano pure, per cui devono essere utili, ponderati e non ridondanti. Almeno io mi approccio così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - gennaio 2017
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Se quegli scambi nel progetto ci sono, a qualcosa servono. Se si vuole riprodurre la realtà da questo non si può prescindere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - gennaio 2017
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
Bomby ha scritto:
Se quegli scambi nel progetto ci sono, a qualcosa servono. Se si vuole riprodurre la realtà da questo non si può prescindere.

Senz'altro amico mio. Il punto è stabilire se parlimo di una stazione ispirata a... oppure delle riproduzione della stazione di... perché nel secondo caso deviatoi, raggi ecc. devono essere conformi, viceversa, quantomeno a mio parere, si torna al discorso del "realismo a la carte". Senz'altro ancora validissimo, ma a quel punto le scelte di uno valgono quanto quelle di un altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - gennaio 2017
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non siamo così talebani, suvvia. Pretendere anche i raggi esatti è eccessivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - gennaio 2017
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
Salve di nuovo a tutti,

purtroppo impegni di lavoro e problemi vari mi hanno tenuto un po' lontano dal fermodellismo di questi tempi. Nonostante tutto però qualcosa si è mosso e quel qualcosa non è più solo allo stadio di progetto... ma andiamo per ordine.

In seguito ai miei primi tentativi di definire un buon progetto per quello che era la stazione di Castellammare, ho provveduto ad un'analisi di fattibilità dell'intero impianto. Questo perché il plastico, e con esso tutti i rotabili, avrebbero dovuto trovare posto in un ambiente non al chiuso, ma su un lato completamente aperto. Inoltre per requisiti di agibilità e fruibilità del locale stesso non avrei potuto per tempi lunghi mantenere tutta la struttura assemblata, ma avrei dovuto riporla smontata in un locale più piccolo attiguo.

Proprio questo vincolo mi ha in definitiva frenato, visto anche le problematiche relative ad un impianto che avrei potuto usare solo nei fine settimana, previo assemblaggio di tutte le parti. Ciò mi ha quindi costretto al definitivo abbandono del plastico di Castellammare perché troppo complicato da mantenere e utilizzare. In sostanza montare e smontare un impianto di quasi 7 metri non è proprio una passeggiata e avrebbe comportato con il tempo l'arenarsi dei lavori con conseguente abbandono.

Non tutto è perduto... per fortuna! Il locale attiguo anche se più piccolo è a mia completa disposizione, al chiuso e ben areato. Si tratta di una stanza di 3m x 2,5m utilizzabile lungo tutto il suo perimetro, nella quale sono riuscito finalmente a costruirci qualcosa.
Di seguito il mio nuovo progetto. Si tratta sempre di una stazione su una linea secondaria a semplice binario (termico+elettrico) che vede un traffico merci e passeggeri limitato composto da piccoli convogli. In aggiunta ho inserito un piccolo scalo con annesso raccordo in modo da poter spostare piccole tradotte tra questo e la stazione.
In più ho anche la possibilità di inserire un po' di scartamento ridotto H0m (ancora in via di definizione), grazie anche alla prontezza di un mio carissimo amico che mi ha procurato una splendida emmina MCL Os.Kar. Tutto l'armamento per lo scartamento standard è Roco codice 83, mentre per l'H0m è Peco.

Sono riuscito anche ad inserire una stazione nascosta, delimitata da un rettangolo rosso, che verrà di seguito coperta da un finto fondale (suggerimento preso uguale a quello inserito in TTM per la stazione di Castellammare).

Qui il link al progetto Progetto Plastico

Fasi di costruzione Foto 1
Foto 2
Foto 3

Grazie a tutti e scusate le tante chiacchere.

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - maggio 2017
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 aprile 2014, 18:42
Messaggi: 935
Località: Salerno
Attendo con ansia gli sviluppi, :) lasciamo campo aperto ai piu' esperti, :D pero' se hai bisogno di me sai dove trovarmi :wink:

saluti

Filippo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: un nuovo progetto - Giugno 2017
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
Ciao a tutti,

finalmente cominciano a girare i primi treni!
Vi lascio con un video.

Transito Gr.685

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl