giosanta ha scritto:
Comunque, a mio modesto parere, lo schema postato ha un numero ridondante di deviatoi e connessioni.
In realtà me lo domandavo anch'io. Comunque ho spudoratamente copiato da TTM e se c'è questa ridondanza un motivo deve esserci. Forse, e mi riferisco all'impianto vero, il motivo è proprio la ridondanza per evitare che il guasto di un deviatoio possa rendere inutilizzabile la stazione. Non sono un esperto e magari chi lo è più di me potrà correggermi...
giosanta ha scritto:
Inoltre in una stazione dalla radice curva vanno usati i deviatoi curvi.
Il fatto di essere in curva è dovuto ad esigenze di spazio in modo da poter contenere l'interno impianto, non mostrato nel mio schema, in 3,5 m x 4m circa.
giosanta ha scritto:
Ottimizzerei secondo lo schema allegato, che utilizza deviatoi Peco, dove i binari 1, 2 e 3 sono di arrivo / partenza per passeggeri (1 e 3) e merci (2); dall'asta di manovra arriva la macchina da manovra e li porta ai binari di servizio 4, 5, 6, 7 ed 8
Interessante la disposizione soprattutto per il "risparmio" dei deviatoi, la utilizzerò come spunto per raffinare ulteriormente il mio progetto.
Per quanto riguarda i peco codice 75, nel menù disponibile per la H0 non ci sono. Li ho invece trovati, come diceva Bomby, nel menù della 00. Se sono la stessa cosa allora li utilizzerò per il prossimo schema.
Bomby ha scritto:
Attenzione che in un caso hai usato un'intersezione e non uno scambio inglese
Colpa mia... non conosco i Peco e ho creduto che fosse uno scambio inglese.
Bomby ha scritto:
Se serve, mandami un mp con la tua mail che ti passo un file con i due scambi.
Grazie provvedo subito!
Bomby ha scritto:
Giosanta, attenzione, l'ultimo binario in fondo non è per il deposito, ma è per la linea verso Gragnano, a binario unico. Nel progetto passava dietro allo sfondo per andarsi a ricongiungere con la linea principale.
Esattamente! E trovo molto interessante il nascondere la linea dietro le case ed il paesaggio per farla ricongiungere alla principale mediante coulisse.
Bomby ha scritto:
Adesso non ricordo se il progetto Benedetto l'ha pubblicato con il formato in cui si vede il tipo di binario usato o con quello più classico con solo le linee di mezzeria dei binari. Antonio ti potrà dire certamente che binari aveva utilizzato per il progetto.
Lo schema pubblicato è semplificato e mostra semplicemente una traccia scura al posto del binario.
Di nuovo grazie a tutti per i suggerimenti.
Saluti
Luciano