Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema nei cappi di ritorno
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2017, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
La soluzione era talmente semplice e a portata di mano che mi chiedo come mai non ci ho pensato prima.

Vale tutto quello detto in precedenza in merito alla sezione dei cavi, utilizzando cavi più grossi è sensibilmente migliorata la situazione, ma non risolta. Con la z21.

La soluzione definitiva però è stato sostituire direttamente la centralina, utilizzando al posto della z21 bianca un comune booster nero della Roco abbinato al classico Multimaus rosso. L'alimentatore utilizzato è il piccolo alimentatore con spina integrata fornito dalla Roco con alcuni startset di qualche anno fa, capace di sostenere tutto l'impianto.

Ebbene utilizzando il booster col multimaus (multimaus che veniva utilizzato anche con la z21 white per comandare i treni, insime agli smartphone e ai tablet) non si sono più avuti cortocircuiti nei cappi usando i loop di inversione Lenz LK200.

Tanto per dirne una, locomotive che prima davano spesso problemi sono passati lisce come l'olio, e addiritura il Pendolino Hornby-Rivarossi che in passato qualche problema aveva dato, col cambio di centralina è andato perfettamente, praticamente non si fermava mai sui cappi e lungo linea a qualunque velocità, anche lanciato al massimo (tarata in maniera realistica e non esagerata, si vedono certe 668 HRR analogiche andare come fulmini se lanciate al massimo, peggio di un pendolino).

A questo punto risulta evidente come sia la z21 ad avere una soglia contro il cortocircuito poco tollerante, di fatto abbiamo notato come il led del Lenz Lk200 cambiava colore segnalando l'avvenuta inversione di polarità, ma a seconda della locomotiva che faceva scattare l'inversione, la z21 mezzo secondo dopo toglieva corrente all'impianto per percepito corto circuito.
Cosa che col vecchio sistema booster+multimaus non è praticamente mai avvenuta.

Entrando nei settaggi della z21, la soglia del cortocircuito è regolabile da un valore minimo pari a 20 a uno massimo pari a 255. Ovviamente settando 255, il cortocircuito imposto dalla z21 all'ingresso di qualsiasi locomotiva nel cappio, nonostante il Lenz cablato bene e pronto a fare il suo dovere, diventa sistematico.

L'ideale sarebbe stato settare un valore inferiore a 20, ma questo la z21 non lo consente. Costringendoci a ripiegare a un sistema sempre della Roco ma meno sofisticato, e forse per questo più tollerante.

Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema nei cappi di ritorno
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2017, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2014, 11:14
Messaggi: 80
Buongiorno a tutti. Come promesso vi aggiorno sugli sviluppi del problema dei cappi di ritorno, problema che mi ha impegnato per parecchio tempo, soprattutto per gli effetti collaterali. Mi spiego: se leggete tutta la mail, ad un certo punto sembrava che avessi trovato la soluzione montando in parallelo due moduli di inversione Lenz identici. Effettivamente per un pò di tempo tutto ha funzionato egregiamente, fino a quando un giorno all'accensione dell'impianto inspiegabilmente la centrale digitale mi è andata in panne. Dopo averla fatta sistemare da una brava persona, l'ho riconnessa all'impianto. Sospettavo che quest'ultimo problema fosse legato alla strana connessione dei due moduli insieme, ma è dovuto succedere una seconda volta per averne la prova. Praticamente succedeva che i due moduli all'accensione entravano in conflitto tra loro con gravi ripercussioni sulla centrale. Una volta risistemata la centrale, non l'ho più collegata con due moduli in parallelo e da allora ha sempre funzionato perfettamente. A questo punto sussisteva il problema dei sovraccarichi con alcune locomotive. Mi sono deciso di provare un modulo di inversione Roco, che a differenza del Lenz permette una regolazione della corrente erogata. Montato questo, non è stato nemmeno necessario regolare alcunchè che il problema è svanito. Buone vacanze a tutti!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl