Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 8:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Certamente gia' conosci queste due fonti

http://www.prototrains.com/etch1/etch1.html

http://www.prototrains.com/etch2/etch2.html

e piu' in generale

http://www.prototrains.com/


come pure

http://digilander.libero.it/gruppotirreno/fotoin.html


Spero di poter tornare presto alla fotoincisione 'attiva' e ricominciare il giochino dell' Uk e non solo quello . . .

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Parlando della parte grafica: ho fatto alcuni disegni in autocad 2D. Come faccio a trasformarli in 3D? Sto provando a realizzare il telaio di una 744..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 21:36 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Intanto devi disporre di un AutoCAD che supporti il 3D (quindi, ad esempio, NON Autocad LT).
I vari pezzi che hai disegnato devono essere convertiti in singole regioni, selezionando tutte le linee di cui si compongono e applicando il comando region; è indispensabile che gli oggetti da trasformare in 3D siano chiusi.
Poi con gli operatori booleani sottrai/aggiungi ecc. togli eventuali fori interni alla regione; a questo punto con il comando extrude mandi in elevazione la regione della quantità necessaria, ottenendo il modello 3D del lamierino...!
Con alcuni semplici comandi di vista assonometrica e di shade, puoi visualizzare gli oggetti come se fossero solidi e controllare l'esattezza del lavoro.
Gli operatori booleani di aggiungi, sottrai ecc. li puoi usare anche sui solidi per fare correzioni, modifiche ecc.
Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Sto usando autocad2007.

All'inizio ho due opzioni : Modellazione 3D e Classica di AutoCAD.

Domani cerco di ragionarci un pò^^


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Allora ho controllato. Il disegno in 2d che ho fatto è costituito da normali linee. Credo dovrei convertirle in polilinee e quindi unirle, giusto? Il fatto è che anche usando il comando _pedit ho problemi poi nella scelta delle opzioni dal menu...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 403
Località: Catania
300zxbiturbo ha scritto:
Allora ho controllato. Il disegno in 2d che ho fatto è costituito da normali linee. Credo dovrei convertirle in polilinee e quindi unirle, giusto? Il fatto è che anche usando il comando _pedit ho problemi poi nella scelta delle opzioni dal menu...

é sufficiente che selezioni "join" dalla lista delle opzioni e, quindi, tutte le linee da unire. Verranno convertite anch'esse in polilinee ed unite alla prima, ovviamente è essenziale che siano contigue le une alle altre!!
Saluti,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Avevo provato, ma non mi fa unire gli archi con i segmenti o.ò


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 403
Località: Catania
300zxbiturbo ha scritto:
Avevo provato, ma non mi fa unire gli archi con i segmenti o.ò

Gli archi meriterebbero un discorso a parte! dipende molto dalla versione del programma e dal fatto che siano "archi di circonferenza" veri e propri (disegnati con l'apposito comando o provenienti da raccordi) o "parti di una circonferenza" (ottenuti tagliando una circonferenza disegnata con il comando "circle")
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Dunque, sono riuscito a creare una polilinea unica chiusa. Ora ho un perimetro completo.. come lo passo in 3d?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Risolto col comando estrudi. Appena ho fatto qualcosa di nuovo vi faccio vedere i risultati.. 8) Grazie per il vostro aiuto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 6:24 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
Ritiro su il filetto per un consiglio..
Come fate a piegare le fotoincisioni? Mi spiego meglio : per le pieghe ad angolo retto, il metodo consigliato - solitamente - consiste nell' utilizzo di righello metallico, tenuto ben fermo; ma quando si tratta di effettuare pieghe arrotondate (magari con raggi di curvatura interna limitati, ma sempre "importanti" nella ns. scala, come ad es. 0,6 - 1 mm), oppure pieghe " a scalino", utilizzate qualche attezzo particolare? Gironzolando qua e là, ho trovato questo :

http://www.steelmodels.com/ARMOUR-EX-D- ... -1.uw.aspx

oppure questo :

http://www.essebiemme.net/html/sbm_fold.html

Qualcuno li ha usati? Se si, che impressioni ne ha avuto?
Tra una settimana/10 giorni mi arriva la lastra dalla ditta di fotoincisioni (non me la sono sentita di usare acidi in casa :oops: :oops: ) e sono alle prime armi :( . Ho cercato di sviscerare un pò la materia saccheggiando il sito del maestro Donzello, ma se ci fosse un attrezzino apposito non sarebbe male... :wink:
Ciao e grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Proprio grazie ai consigli diretti di Giorgio Donzello a Novegro ho preso una pinza della Xuron per piegare a 90° i particolari delle lastrine.

A casa guardo il codice dell'attrezzo

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 11:04 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
Grazie Antonello,
controlla se l' attrezzo riesce a eseguire anche piegature arrotondate o meno... l' arrivo della lastra incombe e il terrore di fare danni irreparabili, data la mia sprovvedutezza, pure.... :oops:

Ciao
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Questa e' la descrizione dell'attrezzo

" 575 Micro Bending Pliers
Unique forming blades shape wires and light gauge strips of brass and aluminum. Ideal for adjusting trip pins up or down on N, HO and O sized couplers. Ergonomically designed like all Xuron tools to ensure operator comfort with repeated use. "

Dalla forma delle lame direi che va bene solo per la piegatura netta a 90°.

Io mi sono fatto una serie di tondini di diametro opportuno con cui piego il pezzo dopo averlo fissato in morsa fino all'altezza opportuna.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:27 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
Grazie ancora delle info.

Ciao
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl