Oggi è domenica 30 giugno 2024, 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
Luca, ma la 743, con le terrazzini, difficilmente ha fatto dei treni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
andrea (valpambiana) ha scritto:
Luca, ma la 743, con le terrazzini, difficilmente ha fatto dei treni!


Buongiorno Andrea,
lo so ma era per mostrarvi insieme gli ultimi acquisti :D

Luca

PS com'è che dicono quando succede così? Ah, si. E' un treno turistico... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
wolf05 ha scritto:
andrea (valpambiana) ha scritto:
Luca, ma la 743, con le terrazzini, difficilmente ha fatto dei treni!


Buongiorno Andrea,
lo so ma era per mostrarvi insieme gli ultimi acquisti :D

Luca

PS com'è che dicono quando succede così? Ah, si. E' un treno turistico... :wink:


Per la corretta collocazione delle carrozze terrazzini grigio/ardesia CT 46000 ep III/IV di Acme è giusto/plausibile metterle in composizione con:
1) Gr 880
2) Gr 625
3) Gr 740
4) Gr 728
?

Grazie a tutti

Luca


Ultima modifica di wolf05 il mercoledì 13 gennaio 2010, 14:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
Certo, se è un treno turistico, va benissimo!
Il mio era soltanto un modestissimo richiamo! Lo so che stai studiando bene!
Mi permetto, pertanto, di entrare in argomento composizioni per esprimere un pensiero e, se possibile, dare un consiglio.
Anzitutto vedo molto spesso domande del genere: ho la tale macchina. Che ci metto dietro?
A parte il fatto che se uno ha comprato quella macchina, dovrebbe sapere quanto meno qualcosa di quella vera. Altrimenti che passione è? Ho comprato quella macchina per ragioni puramente estetiche! Ci può anche stare, ma se sei appassionato dovresti già sapere almeno un po' su tale mezzo. O no?
E poi ci sono in rete splendide fotografie con le composizioni più strampalate per ogni epoca. Perchè non dare una controllatina?
Tornando a noi, ovvero alle terrazzini, osservo che mi sembra che, in tutto, cioè in tutta Italia, fossero dieci. Inoltre sono relativamente recenti e, infine, le utilizzarono prestissimo (negli anni '70, se non prima!) per i treni speciali. Infine rammento che le composizioni delle epoche III e IV erano estremamente varie e piuttosto raramente due carrozze dello stesso tipo erano insieme, salvo che non fossero carrozze molto comuni come le Corbellini. Quindi, per favore (questo lo dico a tutti e non a Luca), documentiamoci e, in ogni caso, cerchiamo di avere fantasia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Andrea,

grazie delle info.
In effetti un altro motivo non secondario per cui seguo il modellismo è l'aspetto culturale, ovvero, l'approfondimento degli aspetti tecnici dei treni reali.
Per il momento il mio interesse è volto soprattutto ai mezzi di trazione (vapore e diesel) e per questo, poco per volta mi sto creando una mia piccola biblioteca di volumi stampati. Uno per tutti è "Locomotive a Vapore".
Per le carrozze e carri invece la mia cultura è scarsa e le info le acquisisco dai vari siti presenti in internet, fra cui questo forum.
Per le terrazzini, sapevo che erano dieci dalla 46000 alla 46009, se ricordo bene sono prede belliche (1° G.M.) e che le grigio ardesia sono l'ultima versione prima della dismissione.
Facendo un giro per internet avevo visto che nessuno aveva mai menzionato convogli con la 743 ma solo con Gr 728 altri dicono con 625, 740 e 880.
Il mio acquisto per cui è stato più per il piacere di averle ritenendole un buon modellino piuttosto che sapere come comporle col materiale rotabile di trazione che già possiedo.
Mi farebbe qundi piacere sapere quale fosse la composizione tipo di queste carrozze con la loco idonea cosi, magari, la prossima foto che posto sarà corretta.

Grazie a tutti

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
No, non sono preda bellica, ma, mi pare, sono ricostruzioni su telai a due assi. E dell'epoca delle 31000.
Comunque vanno bene per un treno speciale. Non per un treno d'epoca. Io credo che, in grigio, non siano state usate che per treni speciali.
In ogni caso, mettendone una assieme ad una Corbellini e ad un bagagliaio a due assi (quello recentissimo Acme), fai un treno credibilissimo dietro ad una 740 o ad una 880. Mi ricordo di una foto di una 880, un bagagliaio a carrelli, una 2^ UIC X con minigonne e una centoporte.
Io personalmente presi un treno così composto: 626, tipo 59 di 1^ beige/rosso fegato, Corbellini grigia di seconda. Da Foggia a Benevento nel 1978 o 1979. E guarda photorail: è una miniera!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Grazie dei suggerimenti.
Gr 880/740 ce l'ho, Corbellini pure, manca il bagagliaio. :wink:

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
Ci va bene un bagagliaio qualsiasi, purchè grigio ardesia.
Se non hai il bagagliaio o non hai intenzione di acquistarlo, un suggerimento potrebbe essere quello di farsi, con i TTM kit, un carro collettame, anche se questi, mi sembra, avevano la cassa in legno. Quindi bisognerebbe prendere un FMa, tagliare le testate a capanna, forare i finestrini e mettere i soffietti. Mi pare che sia stato fatto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
andrea (valpambiana) ha scritto:
Ci va bene un bagagliaio qualsiasi, purchè grigio ardesia....
Quindi bisognerebbe prendere un FMa, tagliare le testate a capanna, forare i finestrini e mettere i soffietti. Mi pare che sia stato fatto...


Ce l'ho :P :P
Ed ho anche due garri Os.Kar Gbhs tetto argento. Vanno bene?
:?

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
Beh, i carri Os.Kar vanno bene se fai un misto. Mi sembra di avere visto delle foto in b/n di un treno con una 880 e un carro chiuso "moderno". Ma certo erano mooolto più comuni i carri di tipo corrente. In ogni caso, con i treni viaggiatori stanno meglio i bagagliai o i carri collettame.
Insomma: si può fare fondamentalmente ciò che si vuole, magari dopo aver dato un'occhiata (specie i più giovani!) alle tante (e bellissime!) foto in rete.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Questa mattina ho dato un'occhiata al libro fotografico locomotive d'autore di Harald Navè per cercare convoglio idoneo con il materiale in mio possesso.
La ricerca continua... :wink:

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
andrea (valpambiana) ha scritto:
No, non sono preda bellica, ma, mi pare, sono ricostruzioni su telai a due assi. E dell'epoca delle 31000.
...
E guarda photorail: è una miniera!



Infatti,
(tratto da Railtour Italia)

"Queste carrozze, ideate per i treni leggeri, caratterizzati da due vetture e bagagliaio oltre alla locomotiva a vapore e da tempi di percorrenza inferiori rispetto ai treni in composizione completa, vennero costruite in trenta esemplari tra il 1934 e il 1936 in tre sottoserie: terza classe, miste di seconda/terza classe, cellulari per trasporto detenuti. Con la soppressione della terza classe nel 1956, le carrozze furono riclassificate in BT 46.000 con terrazzini a entrambe le estremità, due saloni di seconda classe con sedili di legno e ABDT 66.200 con un solo terrazzino, salone di seconda classe con sedili di legno, salone di prima con sedili di velluto e compartimento bagagliaio. Accantonate negli anni Settanta, alcuni esemplari rivivono oggi al traino dei treni d'epoca a vapore.

Caratteristiche:
Assi 2
Posti a sedere 86 in 2a classe (BT 46.000)
16 in 2a classe e 48 in 2a classe (ABDT 66.200)
Velocità 90 km/h
Lunghezza 16,860 m
Tara 20,8-21,2 t
Riscaldamento a vapore "

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
Bravissimo.
Vedo che studi.
E me l'avevano anche già detto.
E questo lo dico agli altri: visto che quando si muovono le manine, le notizie si trovano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
dedicato a chi pensava che mi fossi perso o arenato. :wink:

Buonasera a tutti,
tornato da Norimberga ho ripreso con buon ritmo.

Creati bassi rilievi per rompere la monotonia del tavolo piatto. Usato gesso misto a vinavil. Una volta asciutti, i rilievi sono stati colorati un po di marrone e un po di verde per dare un fondo colorato prima della posa del verde con metodo elettrostatico.
Immagine

Immagine

Sto realizzando un'altra decina di alberi tra pini, pioppi e betulle.

In basso a destra, il raccordo ferrato collegherà lo scalo merci con una piccola segheria con piano di carico interno all'edificio.

Un saluto a tutti

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Modulare Casalingo - Iniziano i lavori!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7443
Località: Fabriano
E c' era bisogno di andare a Norimberga per trovare gli stimoli? Bastava fare un fischio, no? :D :D :D Visto quanta roba? :wink:
Detto tra noi, il paesaggio italiano è più bello del tedesco, e sembra meno "finto".
T' è piaciuta la mostra?
fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Marione Treviglio e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl