Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Bella! E interessantissimi anche i raccordi.
Peccato che cinque metri...
Vabbe', però ci passano un sacco di treni interessantissimi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Volendo la si poteva compattare ancora un po', ma ho voluto attenermi il più possibile al piano binari originale: facendo qualche modifica la si potrebbe ridurre ancora notevolmente. Ieri ho dato una cifra un po' inesatta, senza contare i rettilinei iniziale e finale, lo spazio occupato è di 4,5 metri. La versione in (circa più o meno) scala 1:87 occupa più di 11 metri! Questo perchè al vero la linea, seppur a binario singolo, era parte di un corridoio molto importante, quindi abbastanza ben trafficata (trovano buona collocazione gli ETR 500, I Pendolini di tutti i tipi, gli IC anche con materiale tedesco od austriaco, oltre ai convogli con carrozze MD ed elettromotrici tipo ALe 582/642; al traffico passeggeri si aggiungeva buona parte del traffico merci diretto da sud di Bologna verso l'Austria e la Germania); si deve poi considerare che la costruzione è relativamente moderna (dal 1889 al 1924), cosa che influenza notevolmente lo stile.
La stazione, per i primi 15 anni di vita, fu anche capolinea della linea da Bologna. Ora, non so come fosse sistemato il piano binari e se esistessero delle rimesse o piattaforme girevoli (so che i binari passanti probabilmente erano 3 e che il marciapiede era posto tra il binario 1 ed il binario 2). La Bologna-San Felice Sul Panaro fu anche teatro dei primi esprimenti di trazione elettrica ad accumulatori in Italia negli anni 1901-1903 con le automotrici della RA: segno dell'iniziale uso pendolare della tratta. L'elettrificazione definitiva avvenne in tempo di guerra, nel 1941 e, probabilmente, in quel periodo fu installato l'apparato ACE con cabina sopraelevata "Mussolini".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
tanto per fare qualcosa, ennesima configurazione della mia idea per il plastico da 500 euri.....
eliminato il deposito e sostituito con un secondo raccordo industriale con linea ingresso in salita e asta di retrocessione. il 17 scambio, avanzato dal deposito l'ho riciclato aggiungendo una seconda asta tronca per il ricovero automotrici e reversibili.
ho modificato anche la radice del cappio per far nascere i tronchi tra esso e il bivio per le eliche che vanno al piano superiore. stò provando anche a buttare giù uno pseudo-orario e uno schema di composizioni tipo per i merci, cosa che mette in evidenza più di tutte gli errori e le carenze del piano binari.

questa è ancora un altro progetto abbozzato.
sono ben accette le critiche.


Allegati:
fermignano 500£ 5 18.JPG
fermignano 500£ 5 18.JPG [ 90.66 KiB | Osservato 10187 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Hai fatto il calcolo della pendenza delle rampe discendenti, vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
certo! 10Cm di quota allo scambio di uscita, la discesa al 3,5x100 che inizia a metà strada tra lo scambio e il portale e termina allo scambio inferiore. il raccordo sarebbe in salita quindi con franco in altezza. comunque con la trazione diesel non ci sono problemi..... :wink:
questo stà ancora provvisorio. il difficile mi giunge nel ridurre la lunghezza complessiva di tutto l'impianto senza sacrificare un minimo di realismo ed i binari di stazione. potrei ampliare la parte destra facendo una sorta di penisola, però poi avrei problemi a farlo entrare in casa........ tu, davide bombarda, dominatore di scarm (fighi i pali e la staccionata FS!) nei miei 4000x1500 quale configurazione di idea proporresti mantenendo comunque il punto a punto con due false linee afferenti e cappio + tronchi per navetta, la configurazione che secondo mè permette il massimo di movimento con il minimo sviluppo di binari.

anche il tipo di binario è non imperativo. gli scambi hornby sono quelli che costano meno, però calcolando bene i prezzi qualcosina di meglio si potrebbe anche usare........... :idea:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Uno dei punti che mi lascia più perplesso è proprio il lato della salita e discesa dei convogli. Non che l'idea, di per sè, sia sbagliata, il fatto è che hai lasciato troppo poco spazio, sia tra un piano e l'altro, sia per allungare il percorso, addolcendo la pendenza (il 35 per mille è già molto al limite, e poi c'è da tener conto che non potrai partire subito col 35, ci son da creare degli inviti e rubano spazio...). Per i binari, si potrebbe pensare ai Piko, quantomeno la gamma è un po' più ampia.
Perchè c'è quella stramba essssse nel raccordo?

La staccionata l'ho fatta con le misure esatte FS, i pali sono un po' più fatti ad occhio (ho usato le misure dei pali per il trifase dell'articolo uscito su TTM tempo fa e le misure di una zampa di ragno presente in un libro del CIFI di 45 anni fa) ma rendono l'idea. E non hai visto ancora quelli SEFTA (simpaticissimi i tralicci, quelli li ho proprio fatti a occhio...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
facendo lo spezzettamento del binario e simulando il cambio pendenza mi e uscito proprio quel 35x1000. quello che cerco di fare è proprio calcolare tutte le variabili possibili, in modo da andare a tirar fuori un progetto veramente definitivo (odio dover fare le modifiche in corsa perche ho toppato.....) e passare alla progettazione di dettaglio.

il raccordo si presume così (presume....) perche l'astina della fabbrica si trova a quota leggermente superiore al piano stazione, e il binario di accesso aggira il recinto del piccolo piazzale dello stabilimento che si trova sui due lati del binario. piccolo artifizio per allungare il percorso di qualche centimetro e guadagnare più quota.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Questa è la stazione di Sassuolo (il progetto è quello vecchio), solo che ci ho piazzato i pali giusti (analoghi a quelli della Genova-Casella, per intenderci...). Da notare che la grande semplicità della linea aerea richiedeva un bassissimo numero di tralicci (fatti a mano senza saldature, dunque costosi): ovviamente non sono stato così pazzo da ostinarmi a riprodurre il filo di contatto, ma se date un'occhio alle immagini su photorail potrete notare come la linea aerea nel mezzo dello scambio, magicamente, si divida, con tanto di poligonazione e quant'altro; dato che le foto sono degli anni '90, noterete anche quanto la linea aerea sia "lenta" in quanto non contrappesata in alcun modo (forse il filo di contatto è stato sostituito negli anni '70, ma il resto era lì da 60 anni...).
Allegato:
sassuolo 1-87 pali 1.jpg
sassuolo 1-87 pali 1.jpg [ 99.86 KiB | Osservato 9911 volte ]

Allegato:
sassuolo 1-87 pali 2.jpg
sassuolo 1-87 pali 2.jpg [ 119.68 KiB | Osservato 9911 volte ]

Allegato:
sassuolo 1-87 pali 3.jpg
sassuolo 1-87 pali 3.jpg [ 172.04 KiB | Osservato 9911 volte ]

Allegato:
sassuolo 1-87 pali 4.jpg
sassuolo 1-87 pali 4.jpg [ 174.77 KiB | Osservato 9911 volte ]

Allegato:
sassuolo 1-87 pali 5.jpg
sassuolo 1-87 pali 5.jpg [ 177.52 KiB | Osservato 9911 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
A questo aggiungo una mia -ennesima, ma l'argomento me piace assai- reinterpretazione di Modena Barriera Garibaldi (al vero demolita negli anni '30). Mi sono proprio sbizzarrito e l'ho fatta come l'avrei fatta io (e come potete notare sono parecchio cervellotico). Dopotutto, però era inserita in uno spazio ristrettissimo ed era stata pensata per sole 2 linee a scartamento ridotto... Quello riprodotto è tutto il piano di stazione, l'area circostante era già densamente edificata (praticamente la gente aveva i binari di là dalla strada, una situazione eccellente).
Ho cercato di fare in modo che le manovre possano essere il più flessibili possibile e che nei movimenti di manovra, appunto, non si impegni l'adiacente Piazza Garibaldi sfruttando una corta asta di manovra. Da sinistra giungono le linee da Sassuolo (in alto) e da Vignola (in basso), da destra il raccordo verso lo scalo FS (in alto; si ipotizza che là si sia trasferito anche lo scalo SEFTA) e la linea da Mirandola/Finale (in basso). Le vecchie rimesse della TV sono semplicemente state ampliate per poter accogliere i nuovi mezzi, mentre al posto dello scalo merci a fianco della stazione sono state poste le officine in strutture appositamente costruite.

Il piano binari:
Allegato:
mobg pali 1.jpg
mobg pali 1.jpg [ 228.08 KiB | Osservato 9902 volte ]

Se vi foste trovati a passare sui viali di Piazza Garibaldi verso gli anni '60 e aveste dato uno sguardo verso la stazione:
Allegato:
mobg pali 2.jpg
mobg pali 2.jpg [ 98.29 KiB | Osservato 9902 volte ]

Se aveste avuto le ali e vi foste alzati un po'... oltre ad un dettaglio del traliccio atto a sostenere fino a 9 campate:
Allegato:
mobg pali 3.jpg
mobg pali 3.jpg [ 164.5 KiB | Osservato 9902 volte ]

La zona delle rimesse vecchie:
Allegato:
mobg pali 4.jpg
mobg pali 4.jpg [ 171.18 KiB | Osservato 9902 volte ]

Guardando verso la stazione e la piazza:
Allegato:
mobg pali 5.jpg
mobg pali 5.jpg [ 214.65 KiB | Osservato 9902 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Sicuro che c'erano tutti quegli inglesi? E tutte quelle forbici? Avevano tanti soldi da spendere?
Non è un dubbio, eh? Solo una domanda!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Per Andrea......confermo non era così.......un pò troppi inglesi :)
Per Bomby.....hai preso proprio una bella malattia :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Andrea, quella è come l'avrei fatta io (che sono matto e mi piacciono inglesi e forbici). Al vero, dopo il 1932, con la trasformazione, l'area di stazione fu venduta al comune che la spezzò in lotti che vendette o usò per edificare edifici pubblici (INPS, ecc.). Ad esagerare, al 1937 nessuno avrebbe mai potuto dire che lì c'era una stazione. Quella nuova fu costruita a sud della città in una zona allora di aperta campagna, facendo le cose in grande (in previsione della ferrovia per Pavullo nel Frignano) per evitare i problemi di spazio che si sarebbero avuti rimanendo in piena città. Non so quanto la scelta, sul lungo termine, abbia pagato: la stazione di Barriera Garibaldi era praticamente in centro (5 minuti a piedi dalla Ghirlandina e da Piazza Grande), mantenerla anche solo per il traffico passeggeri sarebbe stata secondo me un'ottima cosa, spostando la stazione merci fuori città od in adiacenza allo scalo FS (dopotutto c'era già lo scalo di trasbordo). Nel corso degli anni si erano fatte molte ipotesi in tal senso, già dagli anni '10 (prima dell'unificazione delle provinciali modenesi, addirittura), poi si decise di costruire tutto fuori città in una stazione unica (e da quanto ho capito dai vari libri, mi pare sia stata una scelta presa piuttosto velocemente ed "a ciel sereno", che i palazzinari ci fossero già allora?).

Su tutta la rete SEFTA trasformata non c'era uno, e dico uno scambio che non fosse semplice destro o sinistro. No inglesi, no forbici, no tripli, no simmetrici, nemmeno curvi (forse uno, ma non ne ho le prove). Armamento da 27 kg/m in barre da 15 metri con 18 appoggi, stecche di congiunzione da 6 fori, scambi corti, circa 22 metri con angolo di deviata di circa 9°. Una cosa semplice.
Io per quella stazione ho voluto fare di testa mia... E' una mia libera interpretazione. Su un libro sono stati pubblicati parte dei disegni (che gli costava metterceli tutti non lo so) sull'ipotesi della trasformazione della stazione, ma sono piuttosto vecchi (del 1913) ed hanno molti aspetti che di lì a 20 anni sarebbero stati obsoleti (piattaforme di piccolo diametro, ecc.).
Il piano binari originale della stazione a scartamento ridotto (allo stato del 1913) l'ho pubblicato qualche pagina addietro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ora voi direte: sei monotematico! Un po' è vero, ma che ci volete, mi piace il tema...

MODENA PROVINCIALI
Stavolta l'ho fatta in perfetterrima scala 1:87, con gli scambi dalla giusta geometria e con i pali della linea aerea messi in maniera piuttosto precisa (la posizione è rilevata da vecchie foto e vecchi filmati in 8mm, non si può pretendere tanto).
Le versioni sono 2 (e farne la terza -post 1970- non è difficile!): anni 1932-1937 e 1937-1970 circa. Nella prima sono presenti i binari a scartamento ridotto, nella seconda sono stati tolti con la soppressione della linea per Maranello, non sto a ripetere troppe nozioni, vedere qui viewtopic.php?f=7&t=64879&start=45 .
Ad ogni modo, l'uso dei binari era
1°, arrivi da Mirandola e Finale (in seguito da Sassuolo);
2°, arrivi e partenze da e per Sassuolo;
3°, ex SR, ripristinato 09/92;
4°, ex misto, partenze per Mirandola e Finale;
5°, arrivi e partenze da e per Vignola;
6°: sosta e transito merci.
Da notare che generalmente nessun treno partiva (ad eccezione di quelli per la Bassa) o arrivava dal binario di corretto tracciato, anzi, la linea per Sassuolo proprio non ce l'aveva! Il fascio a destra era per il materiale viaggiatori (nonostante la presenza del piano caricatore per il bestiame), mentre quello di sinistra per il materiale merci (presumo che il binario affiancato a quello a scartamento ridotto servisse per il trasbordo delle merci, trasporto non tanto fiorente sulla linea per Maranello).
Si possono notare anche le lunghe campate di sospensione aerea per la catenaria (arrivano fino a coprire 9 binari); non sempre ad ogni scambio corrisponde un palo per la biforcazione: questo perchè, come ho detto più volte, la catenaria dei 2 rami del deviatoio percorreva aggraffata assieme il percorso dall'ultimo punto di sospensione finchè non si divideva: la tensione dei singoli tratti faceva sì che la poligonazione fosse rispettata.

In ultimo, le dimensioni (per avere un metro di paragone): 9 metri di lunghezza per 3 abbondanti di larghezza...

Anno 1932-1937
Allegato:
modena piazza manzoni fotografica 1932 senzasfondo rid.jpg
modena piazza manzoni fotografica 1932 senzasfondo rid.jpg [ 147.75 KiB | Osservato 9596 volte ]

Allegato:
modena piazza manzoni fotografica 1932 senzasfondo 2.jpg
modena piazza manzoni fotografica 1932 senzasfondo 2.jpg [ 172.94 KiB | Osservato 9596 volte ]

Anno 1937-1970
Allegato:
modena piazza manzoni fotografica senzasfondo rid.jpg
modena piazza manzoni fotografica senzasfondo rid.jpg [ 142.85 KiB | Osservato 9596 volte ]

Allegato:
modena piazza manzoni fotografica senzasfondo 2.jpg
modena piazza manzoni fotografica senzasfondo 2.jpg [ 162.93 KiB | Osservato 9596 volte ]

Dettagli:
Allegato:
modena piazza manzoni fotografica 1932 senzasfondo 3.jpg
modena piazza manzoni fotografica 1932 senzasfondo 3.jpg [ 222.23 KiB | Osservato 9596 volte ]

Allegato:
modena piazza manzoni fotografica senzasfondo 3.jpg
modena piazza manzoni fotografica senzasfondo 3.jpg [ 212.53 KiB | Osservato 9596 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
STAZIONE TRANVAI 2 - LA VENDETTA

Torno sul tema tranviario con una proposta ed una alternativa.
Come dimensioni siamo su una mensola da 240x40 cm (misure assolutamente prese a caso). Il tutto intende riprodurre una stazioncina tranviaria posta all'ingresso di un paesino di pianura nella prima metà del '900. Ad un breve binario di raddoppio fanno da contorno un piccolo fabbricato viaggiatori, l'altrettanto piccolo scalo merci (con MM e PC), un raccordo merci (in alternativa con una ferrovia che può essere FS o concessa).
L'armamento scelto è l'Hornby, per via del suo abominevole interbinario e del suo ancor più orrendo angolo di deviata, che lo rendono degno di una tranvia (nel caso del raccordo ferroviario è stato usato armamento Peco cod. 75).
Per l'esercizio mi baserei su 4-5 coppie di treni al giorno di cui almeno 2 o 3 miste (se non tutte) se con esercizio a vapore (con locomotive a 2/3 assi ovviamente cabinate al traino di carrozzette variamente assortite ed inevitabilmente scassate). Qualche coppia in più se si volesse sfruttare la trazione ad accumulatori (elettromotrici ottenute convertendo vecchie carrozze o di nuova costruzione) o a trazione endotermica con automotrici (prototipi ex FS et similia, oppure qualcosa di più originale, come le automotrici Ganz). Data la presenza di scali merci non escluderei anche un servizio merci piuttosto consistente, magari con picchi stagionali: in tal caso si potrebbero usare delle locomotive a vapore o ad accumulatori per trainare i carri, mediante qualche corsa merci facoltativa in orario (se i carri da muovere sono pochi, basta agganciarli ai treni passeggeri, anche alle automotrici...).

Planimetria soluzione con raccordo
Allegato:
tranvai2 1.jpg
tranvai2 1.jpg [ 110.85 KiB | Osservato 9324 volte ]

Planimetria soluzione con collegamento ferrovia
Allegato:
tranvai2_2 3.jpg
tranvai2_2 3.jpg [ 119.35 KiB | Osservato 9324 volte ]

Varie viste
Allegato:
tranvai2 2.jpg
tranvai2 2.jpg [ 72.09 KiB | Osservato 9324 volte ]

Allegato:
tranvai2 3.jpg
tranvai2 3.jpg [ 91.85 KiB | Osservato 9324 volte ]

Allegato:
tranvai2 4.jpg
tranvai2 4.jpg [ 108.08 KiB | Osservato 9324 volte ]

Allegato:
tranvai2 5.jpg
tranvai2 5.jpg [ 132.72 KiB | Osservato 9324 volte ]

Allegato:
tranvai2_2 1.jpg
tranvai2_2 1.jpg [ 178.24 KiB | Osservato 9324 volte ]

Allegato:
tranvai2_2 2.jpg
tranvai2_2 2.jpg [ 100.53 KiB | Osservato 9324 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Bello questo progetto, originale, realistico, e di dimensioni e impegno contenuti, può essere portato a termine in tempi umani anche da chi è preso da lavoro e famiglia, e con meno di 500 €.

Bisogna pensare a qualche stratagemma per non far prevalere il colore grigio del piazzale, tipo una bella pavimentazione di pietre o ciottoli, con qualche spazio verde.

Infine, per chi se la sente di elaborare i rotabili (e accetta un po' di fantasia), perché non provare a farlo in scala Oe?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl