Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 877 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2023, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Rodano89 ha scritto:
....Mi piace molto l'aspetto della tua mezza costa, in particolare quella evidenziata con i cerchi rossi. Come l'hai realizzata?...
Ciao.
Prima fase: tutto il pendio è cosparso di turf in modo che se anche l'erba posata successivamente non coprisse al 100% non traspare nulla di antiestetico.
Seconda fase: erba posata con il Gras-Master. Vari colori e varie altezze.
Dove ho realizzato le aree che ti piacciono l'erba è alta 6 o anche 9 mm.
Terza fase: un velo di vinavil sulle punte dei fili d'erba e poi li cospargo nuovamente con il turf fine.
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2023, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Rodano89 ha scritto:
Quanto tempi impieghi, a spanne, per realizzare una campata?
Luca-62 ha scritto:
Per il tratto in questione, lungo poco più di 120 cm ho impiegato circa 5 ore.
Ma ero un pò "arrugginito": ad esempio non ricordavo come avevo incollato i pendini e inizialmente ho messo la colla sul cavo invece che sul filo di rame ma non faceva presa bene.
Ovviamente i tratti in stazione sono più complicati da realizzare...
Come sempre con la pratica si fa esperienza e tutto diventa più semplice.
Ieri ho realizzato il tratto di linea piena sulla parete diagonale.
Sono 2 metri di binari con 8 pali (contro i 120 cm con 3 pali del primo tratto) e ci ho messo "solo" tre ore.
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2023, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Luca-62 ha scritto:
Rodano89 ha scritto:
Terza fase: un velo di vinavil sulle punte dei fili d'erba e poi li cospargo nuovamente con il turf fine.
:wink:

Spero di non esagerare "colonizzando" la tua discussione, ma la cosa mi interessa molto.
Bravo a saper "gestire" la fibra da 9mm, io con quella da 12mm avevo un po' pasticciato e l'ho lasciata perdere dopo alcuni tentativi poco riusciti, fermandomi a quelle di 6mm.
Senti, il velo di vinavil sulle punte dei fili d'erba lo dai col pennello e con la colla diluita oppure in altro modo con la colla pura?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2023, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Rodano89 ha scritto:
Spero di non esagerare "colonizzando" la tua discussione, ma la cosa mi interessa molto...
Nessun problema :wink:

Rodano89 ha scritto:
Bravo a saper "gestire" la fibra da 9mm, io con quella da 12mm avevo un po' pasticciato e l'ho lasciata perdere dopo alcuni tentativi poco riusciti, fermandomi a quelle di 6mm.
In effetti non tutte le fibre da 9mm si dispongono verticalmente come quelle da 5 o 6 mm ma se l'obiettivo finale, come nel mio caso, è di creare dei cespugli vanno bene anche fibre non perfettamente verticali...

Rodano89 ha scritto:
il velo di vinavil sulle punte dei fili d'erba lo dai col pennello e con la colla diluita oppure in altro modo con la colla pura?
Pennello e colla pura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2023, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Buona domenica a tutti.

Ho finalmente completato la posa della catenaria.
Lavoro difficile soprattutto nella fase della posa e taglio dei pendini.

Non vi ripeto la tecnica utilizzata, ampiamente descritta nel post del 27 Aprile.
Sono comunque abbastanza soddisfatto del risultato.

La catenaria così realizzata è quasi invisibile.
Perciò in alcune foto ho inserito un cartoncino chiaro per renderla più visibile.
Noterete che appena prima e dopo il cartoncino la catenaria sembra sparire…

Nei video è un filo più visibile:
https://youtu.be/WGXSDHkFWZM
https://youtu.be/1bIPipQVa3U
https://youtu.be/x7MVZYEb8nk
https://youtu.be/4wEFWemsgY8
https://youtu.be/LviQwE9QvMo
https://youtu.be/o6EY4KMWoGk


Allegati:
2023 05 07 - catenaria-3.jpg
2023 05 07 - catenaria-3.jpg [ 256.37 KiB | Osservato 2925 volte ]
2023 05 07 - catenaria-1.jpg
2023 05 07 - catenaria-1.jpg [ 230.62 KiB | Osservato 2925 volte ]
2023 05 07 - catenaria-2.jpg
2023 05 07 - catenaria-2.jpg [ 255.41 KiB | Osservato 2925 volte ]
2023 05 07 - catenaria-4.jpg
2023 05 07 - catenaria-4.jpg [ 269.02 KiB | Osservato 2925 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2023, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2018, 19:21
Messaggi: 224
Di fronte a tanta magneficenza devi essere sincero:
... quante 'Madonne', 'imprecazioni varie' e/o quant'altro .....
sono state necessarie per arrivare alla fine? :D :lol:
Bravo, bene!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Marione Treviglio ha scritto:
Di fronte a tanta magneficenza devi essere sincero:
... quante 'Madonne', 'imprecazioni varie' e/o quant'altro .....
sono state necessarie per arrivare alla fine? :D :lol:
Bravo, bene!
In effetti è un lavoro in cui la pazienza non è mai abbastanza...
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2023, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Ho posato e collegato i segnali dell’impianto RhB.

I segnali sono Bemo.
Ho utilizzato due decoder Digikeijs DR4018 programmati con CV 47 = 2.
Fortunatamente avevo già acquistato i decoder lo scorso anno (Digikeijs nel frattempo è fallita…).
Le uscite per ora inutilizzate verranno utili per l’impianto FS.

I segnali vengono comandati automaticamente da iTrain in funzione degli itinerari impostati.
Direi molto più comodo del sistema analogico usato nel precedente plastico con sinottico Fleischmann e interruttori da azionare a mano.

Per Solis la riproduzione dei segnali segue fedelmente la realtà: segnali a due luci sul binario 2 (corretto tracciato) e segnali a tre luci per il binario 1…


Allegati:
Solis - lato Thusis.jpg
Solis - lato Thusis.jpg [ 230.53 KiB | Osservato 2570 volte ]
2023 05 11 - segnali RhB-1.jpg
2023 05 11 - segnali RhB-1.jpg [ 278.53 KiB | Osservato 2570 volte ]
Solis - lato Tiefencastel.jpg
Solis - lato Tiefencastel.jpg [ 257.93 KiB | Osservato 2570 volte ]
2023 05 11 - segnali RhB-2.jpg
2023 05 11 - segnali RhB-2.jpg [ 238.98 KiB | Osservato 2570 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2023, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
… per Susch invece non è stato possibile riprodurre esattamente la realtà.

Lato St. Moritz nella realtà entrambi i segnali hanno vele “lunghe” per ospitare tre luci anche se poi per il binario 2 (quello di corretto tracciato) le luci montate sono solo due.
Nel plastico sul binario 2 ho quindi installato un segnale a due luci con vela “corta”.
Quello simile alla realtà infatti non è prodotto da Bemo.

Stesso problema sul lato Scuol dove i segnali principali (vela “lunga”, due luci sul binario 2 e tre luci sul binario 1) sono montati assieme ad un segnale di avviso a quattro luci.
Bemo vende solo il segnale principale con due luci + avviso a 4 luci e quello ho utilizzato.


Allegati:
Susch - lato St. Moritz.jpg
Susch - lato St. Moritz.jpg [ 272.72 KiB | Osservato 2567 volte ]
2023 05 11 - segnali RhB-4.jpg
2023 05 11 - segnali RhB-4.jpg [ 257.16 KiB | Osservato 2567 volte ]
Susch - lato Scuol.jpg
Susch - lato Scuol.jpg [ 248.73 KiB | Osservato 2569 volte ]
2023 05 11 - segnali RhB-3.jpg
2023 05 11 - segnali RhB-3.jpg [ 257.56 KiB | Osservato 2569 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2023, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Vi mostro anche un breve video con i segnali in funzione:
https://youtu.be/EGh3Hc39g8k


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2023, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Spettacolo!! la via impedita la farei scattare un pelo prima, giusto il tempo di permettere alla loco di passare il segnale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
lucaregoli ha scritto:
Spettacolo!! la via impedita la farei scattare un pelo prima, giusto il tempo di permettere alla loco di passare il segnale
Ciao Luca, tutto bene?
Per ora i tempi di commutazione dei segnali sono gestiti in autonomia da iTrain.
Sicuramente ci sarà un modo per modificare questi tempi ma me ne occuperò in seguito, quando programmerò l'orario "definitivo" per gestire la circolazione sul plastico.
Quello che vedete nei brevi video realizzati è solo un orario di prova con tempi di fermata nelle stazioni di soli 10 secondi per accelerare il tutto (essendo una prova non sto attento al realismo...).
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Dipende qual è il dispositivo di occupazione del segnale.
Se si vuole fare chiudere il segnale con l'occupazione del primo cdb a valle del segnale ovviamente si deve chiudere appena passato il segnale, ovvero sullo scambio.
Se si vuole fare chiudere il segnale con l'occupazione del blocco allora va bene così perchè quello avviene più o meno all'altezza del segnale di protezione.
Bisogna vedere nella realtà come sono realizzati gli impianti sulle RhB.
Bello il passaggio differito tra la commutazione del segnale di 1^cat e quello di avviso che simula il ritardo introdotto dalla commutazione dei relè.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Tz ha scritto:
...Bisogna vedere nella realtà come sono realizzati gli impianti sulle RhB.
Bello il passaggio differito tra la commutazione del segnale di 1^cat e quello di avviso che simula il ritardo introdotto dalla commutazione dei relè.
Ciao Fausto.
Come scritto poco fa per ora fa tutto il software.
I segnali inseriti nel sinottico sono proprio quelli svizzeri e il programma riporta il segnale al rosso quando la loco impegna il blocco successivo (il deviatoio non è sotto retroazione).

Magari passa di qui qualcuno più esperto di RhB e ci può dire se la cosa è corretta.
Altrimenti la prima volta che torno nei Grigioni provo a scoprirlo da solo...

Per la commutazione differita credo sia di nuovo una prerogativa di iTrain.
Il decoder scelto (DR4018 di Digikeijs) è impostato al preset 2 (CV 47=2) che comanda le luci con un effetto "fade".
Quest'ultimo è a sua volta regolabile impostando la CV 111.
Quindi tra software e decoder ci si può sbizzarrire nel regolare tali effetti.
Certo prima occorrerebbe conoscere che cosa avviene nella realtà...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2023, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Ho approfondito il tema dei segnali e dei tempi di passaggio dal verde al rosso sul forum di iTrain.

Pare che il comportamento da parte del software (con il ritorno al rosso solo dopo che l'intero treno è transitato) rifletta esattamente ciò che avviene nella realtà RhB.
A riprova un utente olandese del forum iTrain mi ha segnalato questo filmato, girato proprio a Solis, dove al minuto 1.30" si verifica quanto avviene sul plastico.
https://www.youtube.com/watch?v=xwy0_gZP4kw

Ho fatto delle ulteriori prove sul plastico e se ad esempio faccio passare un treno più corto (Tm 2/2 con un solo carro) il segnale passa la rosso molto prima.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 877 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl