Bomby ha scritto:
La parte più stretta delle curve è ben occultata dal paesaggio (ci ho piazzato un palazzo ed una selva di arbusti davanti che spero Luca vorrà riprodurre) D'altronde una galleria in piena pianura padana non è che sia il massimo del realismo!
La curva che rimane a vista sembra stretta, ma poi non lo è nemmeno così tanto: non aiutano nel confronto di certo la forma della stanza e il tratto a fianco di curvatura ampia, che la fanno sembrare più stretta di quel che è. Ad ogni modo, riempiendo la visuale di elementi che interrompano la vista continua sui convogli in transito si disturba l'occhio che non percepisce la stretta curva.
Al di là di numeri e dati di progetto su carta, l'unico sistema per vedere se una curva è stretta o meno è metterci sopra 3-4 carrozze da 30 cm... Z1, GC, eurofima, ale601...quelle che vuoi...e vedere l'effetto visivo. Per esperienza personale una curva con raggio inferiore a 1,3 / 1,4 m andrebbe completamente nascosta.
Se parliamo di realismo, preferisco "inventarmi" una galleria in pianura padana che una curva stretta nascosta da alberi e palazzi.
Poi ripeto, quella delle curve è una mia fissazione, e come detto già diverse volte, ho visto plastici molto belli e curati, perfetti in termini di "tecnica ferroviaria", con segnali e accessori posizionati correttamente.... ma vanificati da curve con raggi improponibili. E' solo questione di effetto visivo.
