Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 160  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
E al posto della colla usare un biadesivo ultra sottile?

Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Sto provando con diversi tipi di colla, la precedente prova è stata fatta con Vinavil, poi proverò le altre: vedremo i risultati. Intanto sotto il libro c'è la prova con UHU.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 11:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Avevo pensato anch'io al biadesivo, ma la prova di fatto è un po' difficoltosa. Quando sovrappongo i fogli tagliati le aperture delle finestre mi servono, molto più del resto, come riferimento al fatto che debbano collimare perfettamente. Ora il nastro copre tutto, ed anche se un pochino traspare è abbastanza difficile farlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Posso?

Se usi il biadesivo, potresti già applicarlo nella parte sottostante del foglio prima di incidere le finestre, lasciandogli la pellicola.
Con l'incisione asporteresti contemporaneamente il biadesivo e la pellicola stessa. In questo modo avrai il campo visivo libero quando assemblerai le pareti.

Il biadesivo in foto è largo 25 mm ed è facilmente reperibile; potrebbe essere una buona misura anche per l'assemblaggio della cornice finestra esterna.
Anche in questo caso potresti applicarlo prima dell'incisione del foro. La pellicola diventa di fatto una risorsa, perché mantiene protetta la parte adesiva finché ti serve.
In questo caso, se con il plotter non riesci a tracciare il segno sul dorso della pellicola perché è lucida, o trovi una matita/penna adatta o applichi ulteriormente sopra del nastro carta che verrà a sua volta asportato con l'incisione di tutto il "pacchetto".
Prima di levare la pellicola, ti consiglio di strofinagli sopra il dito della mano per alcuni secondi, in modo che si scaldi la parte adesiva. Poi leva la pellicola e assembla i pezzi prima possibile.
Praticamente la sequenza invertita rispetto a quella che stai attuando ora.


Allegati:
Biadesivo 25 mm - forte.jpg
Biadesivo 25 mm - forte.jpg [ 91.29 KiB | Osservato 7767 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
GENIALE!

Ma tu hai provato?

Di che nastro si tratta?


Ultima modifica di Marcello (PT) il martedì 1 agosto 2017, 19:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Intanto, con la colla UHU lo spessore dei 3 strati è 1mm esatto, la resistenza direi ottima, come la precedente. Con il Vinavil la superficie non era perfettamente piana, con questa, forse anche perché l'ho tenuta sotto il libro 7 ore, è perfetta.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 11:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Il biadesivo della foto è commercializzato con larghezza 12 mm, 19 mm e 25 mm. Rotolo lunghezza 10 mt.
L'ho trovato sul sito www.stonesitalia.eu > nastri > roll fix st
Tiene 6 kg al cm quadro. Ci puoi incollare di tutto (con tutto). Lo spessore è 0,012 mm.
Cerca i rivenditori della tua zona.

Io lo uso quando ho fretta di incollare, tiene subito anche in verticale e soprattutto il lavoro ti viene pulito. Ti consiglio di non sbagliare il posizionamento dei pezzi al primo colpo, perché indietro ...non si torna.
Lo trovo utile per incollare le rotaie al sughero (a quadratini ogni 10 cm, al posto dei chiodini), le costruzioni in legno, le lastre di poliuretano, ecc.
Interessante dello stesso catalogo anche il Roof5, rivestimento bituminoso, che spruzzato col solvente TEC7 cleaner diventa molto liquido e può essere spalmato fino alla velatura della supeficie (tetti industriali, asfaltature modellistiche...)
Ricordati che l'incollaggio col nastro adesivo è immediato, ti consiglio di fare prima delle prove a parte.

Lo abbiamo usato anche per tenere incollata la barba finta sulla faccia di un amico attore, perché il sudore costituiva un problema. Diciamo che quando se l'è tolta ha fatto una smorfia (eufemismo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Attento che le colle non viniliche col tempo cristallizzano, e si possono avere risultati disastrosi.
La vinilica puoi sempre diluirla un po.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ho fatto una prova con un biadesivo sottile che ho nel cassetto, è un Boston largo 5 cm, non so altro.

Ecco il risultato dopo il taglio fatto senza problemi.

Immagine

Immagine

Immagine

E' bastato sovrapporli e pressare un po' e tutto è fatto, niente colla, niente asciugatura, tutto molto veloce. Il problema è l'allineamento, che non mi è venuto preciso come il precedente, nel quale ho avuto il tempo ed il modo di aggiustarlo.


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Per ora quello che più mi piace è il risultato ottenuto con UHU twist & glue. Chissà quale sarà la sua durata, ho cose incollate con Vinavil di 40 anni fa ed ancora sono tali, con questa colla cosa ci sarà da aspettarsi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Dunque l'esperimento con il biadesivo ha dato esito positivo e qualche problema collaterale: l'allineamento delle finestre.
Hai avuto una bella pazienza e avrai sudato sette camicie immagino, col cutter in mano sperando sempre di non sbagliare l'ultima incisione per non compromettere tutte le precedenti. Se lo si fa per hobby, dovrebbe pur rimanere nell'ambito del divertimento e lontano dai rischi di infarto. Mi ricorda tanto le ore passate sul tecnigrafo quando andavo a scuola.
Volevo chiederti, hai valutato l'uso di una fustella direttamente sul "pacchetto" già pre-incollato? Tra l'altro il diametro 20 mm è di serie e le trovi in qualsiasi buon ferramenta.
Si potrebbe anche pensare a costruirsela usando le vecchie lamette da barba sagomate? o farla costruire? Potremmo chiamarle "fustelle anti infarto"! :D
Io non le ho mai costruite, ma penso che non sia così impegnativo e una volta fatte durano per sempre, visto che lavori su materiali tenerissimi. A pensarci meglio la fustella potrebbe anche essere inglobata in una dima, per garantire la costanza delle distanze tra i fori, la quale, se opportunamente guidata, credo che a quel punto non serva nemmeno più fare il disegno dei fori, ma solo quello dei riferimenti. fantasie personali in libera uscita, niente di più...


Allegati:
Lametta.jpg
Lametta.jpg [ 110.92 KiB | Osservato 7590 volte ]
Fustella.jpg
Fustella.jpg [ 105.64 KiB | Osservato 7590 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Pensi che con una fustella si ottengano precisioni paragonabili a quelle del plotter? Qui si spacca sicuramente il decimo di mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Ineccepibile osservazione.
Però il decimo di millimetro è dei meccanici, il millimetro è dei falegnami e il centimetro è dei muratori.
Un decimo di millimetro in Ho fa poco meno di un centimetro nella realtà. Te lo immagini un muratore che costruisce una casa con una tolleranza inferiore al centimetro?
Anzi, commettendo l'errore riproduci esattamente la realtà. Ma, ripeto, ho solo lavorato di fantasia, ognuno dà al proprio hobby ciò che vuole che questo gli restituisca.
Buon lavoro, dunque.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
OK :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Per allineare più strati durante l'accoppiamento con biadesivo potresti usare una squadretta in metallo.

Immagine

Despx


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 160  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl