Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 160  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Potrebbe essere un'idea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
La facciata lato ferrovia dovrebbe essere questa, senza bugnato perché, come ho visto in più di una stazione, quando c'è è soltanto lato piazza. Ne ho preparati 4, ma ne incollo 3, se poi mi sembrerà il caso incolerò anche l'altro.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Per favore mi spieghi cosa intendi per "bugnato"? Seguo con molto interesse il tuo lavoro.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Questo: che mi sa che è una rogna, Silvio l'ha fatto a mano, ma lui è un fenomeno!

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ho sovrapposto 4 strati per 1,4 mm, incollati con Vinavil un po' diluito, altrimenti mi secca sul pennello; 3 ore sotto il libro ed è perfetto. Dopo un po' di tempo tende, però, ad imbarcarsi. Lo terrò ancora fino a domattina sotto il libro.

Questa è la facciata con finestre e cornici solo appoggiate.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Dalla parte opposta, quella che da sul piazzale esterno, vi saranno tre porte.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Marcello fai come si faceva una volta (e si fa ancora).
Incolli il cartone con i tagli precisi sopra un foglio di compensato da 3 mm con i fori più grandi, e anche meno precisi.

Diversamente prova a tagliare del compensato di betulla spesso 0,4 mm, a Firenze dovresti trovarlo in via S. Gallo, certo il costo non è proprio dei più invitanti.

Caspita, ho appena riguardato il listino ... per fortuna sono seduto :shock: :? :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Dalla tua hai le bugnature in orizzontale continue, che ti dimezzano la difficoltà.
Per gli archi la vedo dura.
In ogni caso il plotter diventa una grande risorsa. Penso ai modi per ottenere il risultato.
1) Fatto il disegno e stampato, con il cutter si potrebbe tagliare man mano i vari tasselli incollandoli subito dopo nella stessa posizione, (subito dopo per non farlo diventare un inestricabile puzzle monocolore). I tasselli dello spigolo dell'arco e delle finestre però andranno disegnati a parte, in unico pezzo sviluppato sull'angolo.
Se la profondità reale della bugnatura vuole essere 50 mm, serve un foglio spessore 6 decimi.
Dato che la lama del cutter è finissima, si dovrà eseguire il disegno leggermente sottodimensionato, recuperando poi sulla larghezza della bugnatura quando si incolleranno i pezzi alla parete.
2) Però io una prova la farei. Una volta disegnata tutta la bugnatura sul foglio, lo bagnerei con acqua e poi con una lama intera di un cutter inciderei per pressione tutte le fughe orizzontali, che nella foto sono continue, e successivamente con maggior attenzione eseguirei quelle verticali corte. Una volta asciugato il cartoncino, le rigature dovrebbero rimanere. E' da provare su un campione a parte.
3) Sul plotter è possibile fissare un dremel con una fresa a punta finissima, al posto della matita? Oppure la sua frusta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non ho capito quale sarebbe il metodo, Marco... Sii meno criptico.

@ Marcello: Silvio confermerà, ma se ho compreso bene le sue tecniche, è molto facile che quella sia solo una fotografia ben lavorata (e ben scattata) attaccata sulla facciata. Poi magari qualche dettaglio a rilievo c'è, però non ha attaccato i pezzi uno per uno, mal che vada ha ripassato le fughe della foto con un punteruolo per dare un minimo di tridimensionalità. Potresti fare così anche tu...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Per quanto riguarda la profondità delle fughe del bugnato, quelli che ho visto in città sono più o meno (non sono tutti uguali) profondi un dito, per traverso ovviamente, che in media viene circa 2 cm, quindi con il cartoncino che sto usando ci rientro alla grande, posso usare anche quello fotografico che si taglia benissimo ed è più resistente.

Prima di tutto ci vuole che me ne venga voglia, poi vedrò.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Sul plotter si possono fissare solo i suoi utensili. E' già molto se si riesce a tagliare il cartoncino da 0,3.

Guarda qui:

http://silhouetteandfriends.forumcommun ... 5123&saved


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Bomby ha scritto:
Non ho capito quale sarebbe il metodo, Marco... Sii meno criptico.
...


Semplice, il compensato con i fori più larghi di quelli del cartone, così non ci sono problemi di centraggio.

P.s.
devi frequentare di più la campagna e meno le tecnologie (che tanto prima che quelli della tua generazione vadano in quisenza, non servirà più a nulla): impari meglio e prima :wink: :lol:
Io dopo x ore mollo tastiera e mouse a passo a vanga e zappa: c'è più soddisfazzione, e non vanno mai in crash :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2017, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non avevo capito proprio la frase, c'entra poco la tecnologia, ma l'italiano :mrgreen: ! Non avevo capito a che serviva l'accrocco di compensato, adesso mi pare di si! Davi per scontato che dovesse essere in mezzo al cartoncino, ma dalla frase che ti è uscita non si capiva, o almeno, io non l'avevo capito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2017, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Bomby, invece di fare l'elettronico nella bassa modenese in mezzo a elettromedicali, vieni con me che lo facciamo in mezzo a legname e acciaio: così impari a fare anche il fabbro e il falegname. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2017, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Stai tranquillo che io il biomedicale me lo tengo bene alla larga, mi fa senso :lol: ! Per il resto, speriamo bene!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 160  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl