Tz ha scritto:
Nell'approvare l'ottima iniziativa della sperimentazione mi pare comunque un eccellente esercizio per complicarsi inutilmente la vita col digitale e spendendo un fracco di soldi...
E' il mio divertimento, sperimentare e condividere con il forum i risultati, a mie spese...quindi non lamentatevi
Tz ha scritto:
Permette treni di qualsiasi lunghezza ? No.
Che senso ha fare circolare treni più lunghi della banchina di stazione? Comunque nessuno mi vieta di farli circolare comunque, "in manuale"
Tz ha scritto:
Permette la doppia trazione in testa ? Forse ?
Si, la doppia trazione ("consist") viene supportata pienamente dalla centrale e dai decoder
Tz ha scritto:
Permette la doppia trazione simmetrica ? Mi pare di no.
Si, tramite la CV 255
Tz ha scritto:
Permette la spinta in coda tipo navetta ? Mi pare di no.
Si, tramite la CV 255
Tz ha scritto:
Permette la reversibilità del blocco (banalizzazione) ? No.
Si, visto che la rotaia da sezionare è sempre quella di destra nel senso di marcia.
Tz ha scritto:
Troppo complicato per prestazioni minime.
Vero, non sostengo che sia il sistema migliore, anzi. Ho semplicemente esposto come si fanno i blocchi con i sistemi ESU senza PC.
So benissimo che arriverò a gestire tutto tramite PC e programma, tuttavia mi serve tempo per imparare ad usare programmi tipo rocrail (oltre che molto più noioso!!!) e nel frattempo, siccome lo scopo è di divertirsi, mi diverto a sperimentare. Inoltre i sezionamenti bene o male sono gli stessi....