Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 65  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Fu così che vinse una fornitura a vita di nutella... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 7:50 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Umbriele
Cita:
e io sono magro magro :)


Bomby
Cita:
Fu così che vinse una fornitura a vita di nutella... :mrgreen:


ahahaha stessa considerazione fatta per me nel mio impianto che ha spazi da misura M, dovrò stare a dieta tutta la vita o smantellare il plastico :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ecco come realizzare il blocco automatico con i sistemi esu (finche' non verrà rilasciato un upgrade del fw della ecos per sfruttare meglio la retroazione).
Premessa: occorre decidere la lunghezza massima del treno che puo' circolare. Nel mio caso 250 cm. La seconda cosa è decidere la lunghezza dello spazio di frenata. Ho deciso 100 cm poichè una lunghezza abbondante assicura una frenata precisa. Quindi il binario viene sezionato nel punto di fermata, poi a 100 cm da esso, e infine a 350 cm prima del punto di arresto. In questo modo, quando la loco entra nei 100 cm, inizia a frenare, e le carrozze (fino a 7 da 30 cm) non creano ponti di corrente normale che farebbero reinizializzare la frenata. Nella ecos occorre creare due segnali, il primo rosso-verde protegge il blocco, il secondo (di avviso) fa in modo di commutare la corrente della sezione occupata dalla coda del treno, che diviene uguale alla corrente della tratta di frenata. ImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
I collegamenti sono i seguenti:

I due segnali, di blocco e di avviso, hanno entrambi un indirizzo accessorio, comandati da uno switchpilot.
Lo switchpilot è collegato ad un extension, che fornisce dei relè bistabili comandabili quindi dalla ecos.
Il segnale della rotaia destra, quella sezionata, proviene da un detector (railcom o normale) che fornisce la retroazione alla ecos.
Nel sinottico occorre creare due itinerari (route). Il primo deve commutare il segnale di blocco in rosso o verde, il relativo output sull'extension deve essere collegato al binario da 100 cm di frenata, commutandolo da segnale normale a segnale ABC (ottenuto con i famigerati 5 diodi antiparallelo)
Il secondo itinerario dice al segnale di avviso di chiudersi se la tratta di frenata è occupata, e lo switchpilot comanda quindi il relè di cambiare la corrente della rotaia dei 250 cm prima della frenata, da segnale normale a segnale ABC.
Il decoder delle loco vengono settati in modo che tutte frenino in 100 cm. Qualsiasi sia la lunghezza del treno (max 250 cm) anche la loco senza vagoni si ferma esattamente davanti al segnale rosso.
Sul sinottico viene segnalata come occupata tutta la tratta.

Questo sistema funziona. Tuttavia presenta dei difetti. Innanzitutto il costo degli switchpilot. Con una accoppiata switchpilot+extension si comandando quindi due binari. Per creare 10 blocchi ne servono 5.
In secondo luogo tutto questo potrebbe essere realizzato con molto meno (pc e software a parte.....) quando verrà implementata una semplice funzione che dica alla centrale di far fermare la loco con delle condizioni di retroazione (già implementate) invece di dire alla centrale di dire a un decoder di dire a un relè di dire a un binario di dire a un decoder di frenare....

Difetti a parte, ho trovato molto divertente trovare questa soluzione....che ripeto, funziona!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 8:18 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Nell'approvare l'ottima iniziativa della sperimentazione mi pare comunque un eccellente esercizio per complicarsi inutilmente la vita col digitale e spendendo un fracco di soldi... :mrgreen:
Permette treni di qualsiasi lunghezza ? No.
Permette la doppia trazione in testa ? Forse ?
Permette la doppia trazione simmetrica ? Mi pare di no.
Permette la spinta in coda tipo navetta ? Mi pare di no.
Permette la reversibilità del blocco (banalizzazione) ? No.
Troppo complicato per prestazioni minime.


Ultima modifica di Tz il martedì 3 marzo 2015, 10:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Tz ha scritto:
Nell'approvare l'ottima iniziativa della sperimentazione mi pare comunque un eccellente esercizio per complicarsi inutilmente la vita col digitale e spendendo un fracco di soldi... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Tz ha scritto:
Nell'approvare l'ottima iniziativa della sperimentazione mi pare comunque un eccellente esercizio per complicarsi inutilmente la vita col digitale e spendendo un fracco di soldi... :mrgreen:

E' il mio divertimento, sperimentare e condividere con il forum i risultati, a mie spese...quindi non lamentatevi :mrgreen:
Tz ha scritto:
Permette treni di qualsiasi lunghezza ? No.

Che senso ha fare circolare treni più lunghi della banchina di stazione? Comunque nessuno mi vieta di farli circolare comunque, "in manuale"
Tz ha scritto:
Permette la doppia trazione in testa ? Forse ?

Si, la doppia trazione ("consist") viene supportata pienamente dalla centrale e dai decoder
Tz ha scritto:
Permette la doppia trazione simmetrica ? Mi pare di no.

Si, tramite la CV 255
Tz ha scritto:
Permette la spinta in coda tipo navetta ? Mi pare di no.

Si, tramite la CV 255
Tz ha scritto:
Permette la reversibilità del blocco (banalizzazione) ? No.

Si, visto che la rotaia da sezionare è sempre quella di destra nel senso di marcia.
Tz ha scritto:
Troppo complicato per prestazioni minime.

Vero, non sostengo che sia il sistema migliore, anzi. Ho semplicemente esposto come si fanno i blocchi con i sistemi ESU senza PC.
So benissimo che arriverò a gestire tutto tramite PC e programma, tuttavia mi serve tempo per imparare ad usare programmi tipo rocrail (oltre che molto più noioso!!!) e nel frattempo, siccome lo scopo è di divertirsi, mi diverto a sperimentare. Inoltre i sezionamenti bene o male sono gli stessi....


Ultima modifica di umbriele il martedì 3 marzo 2015, 14:18, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
E' il mio divertimento, sperimentare e condividere con il forum i risultati, a mie spese...quindi non lamentatevi


E' anche il mio divertimento quindi non mi lamento affatto... osservo solo le conclusioni.

Cita:
Che senso ha fare circolare treni più lunghi della banchina di stazione? Comunque nessuno mi vieta di farli circolare comunque, "in manuale"


Perché secondo te tutti i treni hanno la lunghezza della banchina di una stazione ? E per merci di lunghezze che non stanno nemmeno nei binari di ricovero (anche nella reale circolazione) come facciamo ?
Farli circolare in manuale significa escludere il BA quindi perde senso l'impianto...

Cita:
Si, la doppia trazione ("consist") viene supportata pienamente dalla centrale e dai decoder


Questo lo supponevo... per le altre trazioni allora basta che si trovino nella stessa sezione di BA. Bene.

Cita:
Si, visto che la rotaia da sezionare è sempre quella di destra nel senso di marcia.


Quindi una complicazione in più perché se inverti il senso di marcia si trova a sinistra... inoltre nel senso di circolazione opposta i sezionamenti per l'attivazione delle varie funzioni non si trovano più nella giusta successione...

In più non è in grado di simulare la correttezza del segnalamento del BA concatenato, fa solo verde e rosso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Tz ha scritto:
Quindi una complicazione in più perché se inverti il senso di marcia si trova a sinistra... inoltre nel senso di circolazione opposta i sezionamenti per l'attivazione delle varie funzioni non si trovano più nella giusta successione...

In più non è in grado di simulare la correttezza del segnalamento del BA concatenato, fa solo verde e rosso...


hmm no questo è lo schema, uno dei pochi pregi dell'ABC è che la loco ignora il segnale di frenata quando va indietro ovvero se il segnale ABC è sulla tratta di sinistra:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Quindi è necessario configurare i sezionamenti per entrambi i sensi di marcia... :mrgreen: oltre il fatto che la loco diventa unidirezionale per quelle funzioni... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Tz ha scritto:
oltre il fatto che la loco diventa unidirezionale per quelle funzioni... :roll:


Beh nella CV 27 puoi decidere se la loco è sensibile all'ABC solo dal lato destro, sinistro, o entrambi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Non vedo però molto pratico riconfigurare le CV durante l'esercizio normale se vuoi fare andare quella loco su un tratto banalizzato... oltre le difficoltà tecniche della banalizzazione del senso del blocco... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ma non va configurata durante l'esercizio, si decide a priori in base a quello che si vuole fare sul plastico ovvero se è banalizzato oppure no.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
E quelle senza l'ABC come possono essere gestite ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 65  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl