Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 17:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2354 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 157  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:09
Messaggi: 58
Località: Montesilvano (Pescara)
qdp ha scritto:
Veloce test su come realizzare i marciapiedi di stazione. I colori usati sono i primi che mi sono capitati a portata di mano, non definitivi. Anche la forma e la scultura sono dei test (su base di polistirene). Ho esagerato in alcuni punti per verificare vari aspetti del manufatto.
L'altezza sopra il piano di ferro sarà di 3mm.
La vera noia in tutto ciò è la geometria della pianta, che sarà in curva e con larghezza variabile.
La superficie sarà in asfalto, quini leggermente diversa da quella in foto che tende più al cemento.
Spero di cavar fuori qualcosa di decente.

Immagine

Saluti
Giuseppe



L'aspetto è eccellente! Anche con la superficie che simula il cemento il risultato è ottimo.
Complimenti Giuseppe!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 12:49 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Grazie Enrico, il marciapiede è tra le cose che meno mi entusiasmano (come realizzazione) del mio plastico, spero di restare concentrato e di metterci la voglia necessaria :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 13:29 
Connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Mi associo al parere positivissimo di Enrico, ma più decente di così che pretendi? Vai vai avanti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Pensavo tu avessi fatto una vera colata di cemento da tanto è realistico.
Puoi spiegare come l'hai realizzato? da un blocco di polistirene unico intagliato?
Che mano ragazzi!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 15:30 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Grazie per l'incoraggiamento, per i marciapiedi mille dubbi mi assalgono......
Ho proceduto in questa maniera:

1) Ho scolpito il blocchetto di polistirene ricavando con un cutter ogni imperfezione della pietra.
2) Mani (due o tre non ricordo...) grigio scuro uniforme con colore acrilico molto diluito.
3) Colore sulle pietre, in questo caso un marrone/ocra
4) Volevo buttare tutto!
5) Lumeggiatura con bianco soprattutto sugli spigoli.
6) Gitarella alla stazione di Carini. Deluso dalla qualità dei marciapiedi della stazione (troppo nuovi) torno a casa trascinandomi stancamente.
7) Con stucco per muratura tampono in parte alcune crepe e lo passo con estrema parsimonia anche sulla superficie (da qui l'effetto cemento).
8 ) Altro colore grigio, lumeggiature e tocchi di colore (bianco) sulle pietre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
Tra ieri e oggi mi sono sciroppato :P (volentieri) le 25 pagine......: ho appreso tecniche/sperimentazioni/consigli nuovi.... quindi non si finisce mai di imparare. I complimenti sono troppo poco oltre a ringraziare (un po tutti gli intervenuti) per la disponibilità.
Le mie domande (magari già trattate ma sinceramente in alcuni casi non ho letto completamente gli interventi troppo lunghi) sono:
- le rotaie di che codice sono?
- i pali semaforici (con pedana di vecchio tipo) di che marca sono?
- mediamente quanto tempo lavori sul plastico? (anche se forse è una domanda stupida)
Vabbè tutto il resto è... inviadia (simpaticamente parlando).
Grazie ancora.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 16:41 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Ciao Freccia e grazie per i positivi commenti :)
Dunque, partiamo dalla domanda più difficile, i tempi di lavoro. Posso risponderti solo dicendo che è la costanza che cerco di seguire, anche se per pochi minuti (o intere giornate) cerco di lavorare quasi quotidianamente, diciamo 4/5 giorni alla settimana.
I binari sono Tillig Elite cod.83 ed i segnali sono misti, Art&Trains e Fora Train.
Saluti
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 19:53 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
........mmmm come al solito ho esagerato con le erbe infestanti. Anche se limitate alle zone terminali e quindi con meno calpestio vedrò di porre rimedio ridimensionandole.
Saluti
Giuseppe


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Il risultato dell'ultima foto, sono sincero non mi piace.Forse hai usato un materiale un pò troppo poroso e poco levigabile per questa situazione.Metteresti una foto dei marciapiedi veri ai quali ti sei ispirato?Magari sono io che sbaglio.Comunque sei sempre tra i numeri 1 di questo forum :wink:

Ciao :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 6:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Sono molto belli, ma sinceramente non li ho mai visti in nessuna stazione fatti così :)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
umbriele ha scritto:
Sono molto belli, ma sinceramente non li ho mai visti in nessuna stazione fatti così :)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk



Effettivamente non li ho mai visti neanche io.Ecco perchè chiedevo una foto.Per fare questi marciapiedi mi sono ispirato a tipologie realmente esistenti.Ho scritto anche un articolo su TTM su come fare.


Allegati:
mp.jpg
mp.jpg [ 185.09 KiB | Osservato 7039 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 8:04 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Grazie per le critiche sempre importanti e necessarie :)
Ho voluto fare qualcosa di diverso dai soliti marciapiedi visti e rivisti in mattoni con diversi disegni dei quali tu Axel sei maestro.
Foto non ne ho, ma su riviste del settore se ne trovano di diverse tonalità di grigio, grana, usura ecc.
Ho proprio sottomano TT Tema 13 Segnali ed a pagina 45 si vede uno di questi esempi abbastanza usurato sia sul binario di dx che di sx.
Si va dall'asfalto molto compatto edi grana fine a quello grossolano, dal nero al grigio chiarissimo con bordi che vanno dal condio ben squadrato e quasi chiaro al concio smussato dal tempo e di colore grigio scurissimo (vedi stazioni del Catanese) al marrone scuro ocra ecc. Un mix di fattori che rende infinite le possibilità di scelta dei materiali e della cromia.
Ho semplicemente ricordato i marciapiedi molto grezzi ed usurati in asfalto che nei primi 80 tanto mi ricordano quelle ferrovie :)
Sin da quando ho immaginato il plastico ho avuto ben in mente quei marciapiedi.

Tornando al modello, giusto per smorzare un poco l'effetto ruvido passerò un leggero strato di stucco diluito su alcuni punti.
Qui alcune prove di messa in opera. Le piccole scabrosità che con le luci sparate creano molte ombre nelle foto macro, dal vivo danno un effetto che a me piace :D
Immagine

Immagine

Saluti
Giuseppe


Ultima modifica di qdp il venerdì 24 ottobre 2014, 8:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Beh si, visti così hanno tutt'altro effetto.Bravo :)
Come al solito le foto ingannano :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 9:19 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
No Axel, la tua osservazione non è priva di fondamento, anzi è molto pertinente ed esatta. Proprio le parti terminali le ho volute marcare maggiormente per simulare l'asfalto meno battuto e l'effetto non è dei migliori....... :? in quelle zone credo che un po' di stucco, una velatura appena a tappare i micro fori ci sta tutta la vita.
Purtroppo le superfici "picchettate" ingannano sempre, dal vivo quasi non le noti, in foto, con i macro sembrano dei crateri.
Stesso discorso per la vegetazione, dal vivo sembrano cespuglietti insignificanti e poi in foto, con il macro, ecco che hai appena piantato una foresta amazzonica sul marciapiede!!!!

Cita:
Sono molto belli, ma sinceramente non li ho mai visti in nessuna stazione fatti così :)

Non li hai mai visti come tipologia costruttiva o non li hai mai visti fatti così male :lol:

Nel mio immaginario ho pensato di creare dei marciapiedi molto vecchi di una stazione secondaria a trazione termica. Qui al sud non è così inconsueto vedere marciapiedi simili. Poi, con gli anni, con il sopraggiungere dell'elettrificazione la linea è stata dotata di pali per la catenaria ma i marciapiedi e molti altri manufatti di stazione sono rimasti obsoleti. Cercherò di simulare anche il classico plinto di cemento color chiaro che si stacca cromaticamente dal piano di calpestio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2354 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 157  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl