Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 13:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2401 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 161  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2017, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Non mi era mai venuto fuori nulla di così preciso, gli infissi si incastrano a pressione, se qualche ritocco è necessario basta una limetta di carta per unghie, per le parti curve un pezzetto di tela smeriglio avvolta su un lapis.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 12:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2017, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
scusa la domanda scema, ma se i buchi fossero meno precisi come contorno, ma esatti come posizione, non sarebbe uguale visto che comunque i profili di intaglio sono coperti dalle cornici delle porte e finestre?

so che hai gia una risposta pronta e mi interessa saperla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2017, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
E' quello che avevo sempre fatto, non importa che tutto sia molto preciso perché tanto verrà coperto.

Può essere vero, infatti si fa anche nelle nostre abitazioni con l'imbotte e le cornici. Se però si guarda al risultato, nel caso di precisione maggiore è tutto molto più facile, perché le cose vanno a posto da sole e non c'è bisogno di trovare il modo di aggiustare sempre tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2017, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Questo è un bugnato semplicissimo.

Immaginescreencast


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2017, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Seguo con interesse e cerco di dare il mio umile contributo.

1) Lo spessore della cava del bugnato sembra (in proporzione con le porte) essere di circa 1 millimetro, quindi staresti riproducendo una bugnatura molto superiore al "dito" di cui parlavi.
2) Ti suggerisco di provare ad appoggiare sulla linea tracciata una lama intera di ricambio del cutter e a colpi leggeri di martelletto ottenere l'incavo. Secondo me ottieni una larghezza di un paio di decimi (il dito di un preiseriano...)
3) Il marcapiano si accosta all'angolo del muro e si vede che è stato applicato a parte. Sarebbe complicato ricavare da un unico foglio, grande come tutto il muro, tutta l'area sporgente in modo da non vedere il tratto divisorio? Anche se in realtà basterebbe stuccare la fessura.
Grazie dell'attenzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2017, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Salve.

Il bugnato è ottenuto con strisce di cartoncino da 0,3 mm, che corrispondono a 26 mm circa di profondità. Se ne trovano moltissimi intorno a quel valore.
La larghezza delle fughe è di 0,4 mm circa.

Il marcapiano deve essere stuccato. C'è un lavoro di stuccatura puntuale, ed uno generale da eseguire prima della verniciatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2017, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Certo che il cartone non è Forex, sto cercando di capire dove e come intervenire per evitare l'incurvatura delle pareti.

Immaginefree upload


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 12:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2017, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Se posso dare un parere in merito alle perplessità espresse in merito all'incurvamento delle pareti, facendo riferimento a mie esperienze sul legno.
Il sandwich bianco/nero/bianco è simmetrico, quindi i due biadesivi, se applicati con la stessa "tensione", non dovrebbero causare incurvamenti.
Il pacchetto non è più simmetrico quando vengono applicate lesene e marcapiani su un solo lato, creando tensioni diverse.
Sarebbe interessante verificare se bianco/nero/bianco e bianco/nero/bianco/lesene "tirano" allo stesso modo.
Altro problema sarà l'umidità nel tempo.
Buon lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2017, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Infatti, finché non avevo incollato marcapiano, colonne ed altre strisce tutto era perfetto, poi le cose sono cambiate, non è che sia un gran problema, tanto ci sono le pareti interne ed il solaio più il tetto che dovrebbero rimettere tutto a posto. Almeno spero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2017, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
marcello per gli sganciavagoni che hai pensato?
sempre calamite e ganci ad uncino o qualche nuova idea??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2017, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
No, niente di nuovo, quello, per quanto mi riguarda, è il sistema migliore, non ha mai fallito. Il punto debole è che lo sganciamento può avvenire solo nel punto del convoglio che ha tali ganci, e nel punto con i magneti, lo so che è un po' limitativo, ma a me è sufficiente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2017, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Queste dovrebbero le misure. Chiedo a chi se ne intende, delle travi come quelle potrebbero reggere il peso? La misura è quella dei profilati Evergreen.

Immaginescreen shot on windows


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 12:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2017, 21:32 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
ciao Marcello
ipotizzando l'esistenza di due appoggi alle estremità ... se tu riuscissi ad inserire due pilastri in corrispondenza delle lesene del fabbricato sovrastante potrebbe anche essere realisticamente possibile

Allegato:
186402altezza copia.jpg
186402altezza copia.jpg [ 95.69 KiB | Osservato 7103 volte ]


Facendo due conti da geometra ipotizzando per l'altezza della trave circa 1/25 della luce potremmo avere in scala H0
84x3=252 mm /25 = 10 mm e patatine (ovvero 870 mm reali)
considerando che i due pilastroni centrali riducono la luce totale, possiamo dire che i 70 cm da te ipotizzati possono essere realistici.

Attenzione probabilmente nella realta (ammettendo una soluzione del genere fattibile) sotto il fabbricato e per tutta la sua larghezza ci sarebbe uno stuolo di travi a doppia T accostate

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2017, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Si e no, dipende da come è costruito il solaio dell'impalcato.
Mi spiego meglio, considerando il vero, se quella soletta è costituita da travi IPE alte 60 cm (o qualcosa di similare) affogate nel cemento e sono distanti 50 cm una dall'altra regge di sicuro.
Se è solo cemento armato no, ma considerando l'epoca della costruzione, propendo per la prima soluzione: le travi in precompresso sono arrivate ben dopo nel tempo.
In ogni caso al vero non credo che ci fosse una luce libera maggiore di 14 metri: 3,5 + 3 + 1 + 3 + 3,5 = marciapiede, treno, intervia, treno, marciapiede; in questo caso una sola trave porta circa 26 t.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Queste sono le misure effettive in H0, in totale la luce sarebbe di circa 21,5 metri. E' immaginabile qualcosa del genere senza colonne intermedie, anche per il tempo in cui dovrebbe essere stata costruita, (primi del 900), e se fosse possibile che tipo di travi dovrebbero essere state usate?

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 12:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2401 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 161  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl