Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 763 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 51  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
pantografi in presa sul 1° binario...
Immagine

e relativa dimostrazione
https://youtu.be/DKGgi1XS9l0


Ultima modifica di Giulio Barberini il domenica 18 ottobre 2020, 15:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Io eviterei caldamente il pantografo in presa perché:
È piuttosto fastidioso vedere il pantografo alzarsi al centro di ogni campata per poi ridiscendere ad ogni palo.

L'archetto del pantografo tende a mettersi a 45° per l'azione di sfregamento col filo di contatto creando un contatto anomalo che alla prima micro asperità provoca l'impuntamento con possibile danneggiamento dello stesso o della linea aerea.

Detto ciò, visto il meraviglioso lavoro che hai fatto con la linea aerea e il costo non economico dei pantografi di ricambio, ti consiglio caldamente di bloccare i pantografi con lo strisciante a 2mm dal filo di contatto e strizzare l'occhio al compromesso. :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 18:56 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Sono assolutamente d'accordo con despx, l'effetto non è pari alla qualità della linea aerea... anzi. Il sali/scendi del pantografo anche a bassa velocità è molto evidente... in piena linea sarà un gran balletto immagino. E poi mi pare pure che il pantografo tenda ad inclinarsi all'indietro con effetto tutt'altro che bello.
Al vero forse queste dinamiche sono presenti ma qui i movimenti sono fin troppo evidenti e fastidiosi per l'occhio.
Insomma... ti consiglio anche io una "finta presa" ne gioverà il lavoro fin qui svolto, lasciando magari la vera presa sulla linea solo per le pose fotografiche.
Saluti
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Dopo tutto lo sbattimento per creare il sistema di tensionamento della catenaria non credo che voglia rinunciare al panto in presa. Forse si tratta di rendere la fune ancora più tesa.

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 7:33 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Lo capisco bene, ma credo che sia un problema di elasticità del materiale in funzione della riduzione di scala.
Anni fa si vedevano pantografi in perfetta presa... ma su catenarie con filo di contatto di 2mm...
Saluti
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Sul plastico di Milano Chiaravalle c'è lo stesso problema?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
qdp ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo con despx, l'effetto non è pari alla qualità della linea aerea... anzi. Il sali/scendi del pantografo anche a bassa velocità è molto evidente... in piena linea sarà un gran balletto immagino. E poi mi pare pure che il pantografo tenda ad inclinarsi all'indietro con effetto tutt'altro che bello.
Al vero forse queste dinamiche sono presenti ma qui i movimenti sono fin troppo evidenti e fastidiosi per l'occhio.
Insomma... ti consiglio anche io una "finta presa" ne gioverà il lavoro fin qui svolto, lasciando magari la vera presa sulla linea solo per le pose fotografiche.
Saluti
Giuseppe


Non sono d'accordo. A parte che conoscendo Giulio, credo che non lo farà mai, le oscillazioni che dite voi, sono quasi impercettibili e comunque sono sempre meno fastidiosi del vedere il pantografo discostato dalla catenaria, e poi vederlo aprirsii e chiudersi seguedo l'andamento della catenaria E' UNA FIGATA PAZZESCA :lol:

Ottimo lavoro Giulio.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
ammazza che casino per du' fili :lol:

ho molto semplicemente fatto una mezza str.....ta. ho teso troppo la fune portante e la fune di contatto si è alzata al centro di 1mm. Prima di mettere la portante il filo non aveva la minima flessione sotto la spinta del pantografo. Andrà meglio con le altre sezioni..fra l'altro sul primo binario, al momento, non circolano loco elettriche. La prima sezione che ho realizzato, stranamente è venuta meglio....sbagliando si impara :?

Per quanto riguarda il bloccaggio dei pantografi, questo è comunque previsto in quanto in galleria la line aerea non c'è, solo che saranno bloccati due mm più in alto della catenaria.
Per i problemi di cabraggio dell'archetto mi inventerò qualcosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Per evitare che l'archetto si inclini durante la marcia prova a smussare appena i bordi dell'archetto stesso per arrotondare e togliere lo spigolo che si crea durante la tranciatura di lavorazione.
E poi, se non basta....ungi l'archetto :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
despx ha scritto:
Io eviterei caldamente il pantografo in presa perché:
È piuttosto fastidioso vedere il pantografo alzarsi al centro di ogni campata per poi ridiscendere ad ogni palo.

L'archetto del pantografo tende a mettersi a 45° per l'azione di sfregamento col filo di contatto creando un contatto anomalo che alla prima micro asperità provoca l'impuntamento con possibile danneggiamento dello stesso o della linea aerea.

Detto ciò, visto il meraviglioso lavoro che hai fatto con la linea aerea e il costo non economico dei pantografi di ricambio, ti consiglio caldamente di bloccare i pantografi con lo strisciante a 2mm dal filo di contatto e strizzare l'occhio al compromesso. :wink:

Ciao
Despx



Anche io non sono d'accordo e i magnifici plastici di Silvio Assi, Carlo Borra e Sarbedo presenti qua sul forum dimostrano che con un po di attenzione si può fare tutto senza problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Giulio Barberini ha scritto:
ammazza che casino per du' fili :lol:

ho molto semplicemente fatto una mezza str.....ta. ho teso troppo la fune portante e la fune di contatto si è alzata al centro di 1mm. Prima di mettere la portante il filo non aveva la minima flessione sotto la spinta del pantografo. Andrà meglio con le altre sezioni..fra l'altro sul primo binario, al momento, non circolano loco elettriche. La prima sezione che ho realizzato, stranamente è venuta meglio....sbagliando si impara :?

Per quanto riguarda il bloccaggio dei pantografi, questo è comunque previsto in quanto in galleria la line aerea non c'è, solo che saranno bloccati due mm più in alto della catenaria.
Per i problemi di cabraggio dell'archetto mi inventerò qualcosa.


Ciao Giulio, ma la fune di contatto di che materiale è ?

Per quanto riguarda il bloccaggio in galleria sono stupito dal fatto che hai previsto una soluzione del genere. Cioè dopo aver previsto i pantografi in presa, perchè poi legarli comunque? In galleria basterebbe mettere un semplice invito che lasci che il pantografo si alzi al 100% per poi riabbassarsi dolcemente con un raccordo. Oppure se non hai quota libera, prevedere un contatto economico, ad esempio io ho usato dei vecchi binari incollati sul "tetto" dell'elicoidale, speculari a quelli di percorrenza sottostanti.

https://www.youtube.com/watch?v=PQelwQoV7_o

ciao
Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
umbriele ha scritto:

Ciao Giulio, ma la fune di contatto di che materiale è ?

Per quanto riguarda il bloccaggio in galleria sono stupito dal fatto che hai previsto una soluzione del genere. Cioè dopo aver previsto i pantografi in presa, perchè poi legarli comunque? In galleria basterebbe mettere un semplice invito che lasci che il pantografo si alzi al 100% per poi riabbassarsi dolcemente con un raccordo. Oppure se non hai quota libera, prevedere un contatto economico, ad esempio io ho usato dei vecchi binari incollati sul "tetto" dell'elicoidale, speculari a quelli di percorrenza sottostanti.

https://www.youtube.com/watch?v=PQelwQoV7_o

ciao
Luca


La fune è bronzo fosforoso.
bloccherò i pantografi perchè lasciati completamente liberi dovrei prevedere dei raccordi troppo ampi. Hai provato a rilasciare un panto di un ETR Lima expert? quando è completamente esteso mica si richiude facilmente....
In alcuni tratti ho messo una linea in galleria, sotto l'elicoidale, dove non avevo quota, poi ho lasciato perdere. Il rumore dello strisciamento che risuona con il legno non mi piace


Ultima modifica di Giulio Barberini il domenica 18 ottobre 2020, 15:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Capisco, effettivamente si tratta di due situazioni diverse, dall'uscita dell'elicoidale alla mia stazione nascosta ho spazio per raccordi molto lunghi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
umbriele ha scritto:
Sul plastico di Milano Chiaravalle c'è lo stesso problema?

Sul mio plastico la cosa non accede perché oltre a essere molto tesata la fune di contatto, i pantografi delle loco hanno le molle... smollate ovvero la spinta del pantografo è molto attutita, quindi l'effetto sali-scendi è scongiurato. Anche l'inclinazione dell'archetto è scongiurata perché tutti gli striscianti sono stati lievemente smussati ai bordi, una cosa impercettibile, ma questo fa sì che non si pieghino con l'attrito.
Detto questo secondo me il lavoro di Giulio è ottimo!
Ciao!
Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO di GIULIO & SONS - aggiornamento febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
ribadisco che l'effetto saliscendi è dato dalla catenaria che si è arcuata (v.sopra); nel tratto fatto precedentemente (molto tempo prima, circa un anno, il che la dice tutta su quanto tempo ho dedicato al plastico nel 2015) non c'è nessun effetto su e giù (fermo restando che il su e giù a molti ancora piace :lol: )

Immagine

Sono abbastanza sicuro che il nuovo tratto verrà meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 763 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 51  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl