Ciao,
Luca-62 ha scritto:
Venendo alle carrozze, per ora dispongo di un discreto assortimento di carrozze medie e corte:
3 Tipo 1921 (Roco)
3 Centoporte (Roco)
2 Centoporte a tre assi (ACME)
2 Corbellini (HR)
1 bagagliaio (ACME)
1 Ln (ViTrains)
Non penso di volere utilizzare carrozze da 26 metri su questo plastico.
Infine per quanto riguarda i carri merce ne ho 16 di cui 5 kit TTM ancora da montare.
Nel caso delle carrozze non c'è motivo in realtà per scartare quelle standard da 26 metri. Le UIC-X hanno da sempre composto più o meno variatamente diretti e locali, soprattutto dalla seconda metà degli anni 70, magari accoppiate con qualche non unificata tipo 1946, 1959, ecc.
Inoltre nel tuo specifico caso sia la corbellini che la centoporte a carrelli possono essere ambientate solo nella seconda parte degli anni '70 vista l'applicazione dei loghi fumatori/non fumatori.
In ogni caso è possibile ricorrere alle varie non unificate, che venivano utilizzate ampiamente per l'effettuazione di treni di carattere locale. Se non ricordo male, in un vecchio filmato, c'è una tipo '55 mista che effettua un sevizio su Cassino a traino di una 744.
Poi ci si può facilmente aggiungere ulteriori centoporte, corbellini, tipo 1921, tipo 1937, tipo 1955R e via dicendo.
Per quanto riguarda le locomotive...
Luca-62 ha scritto:
Mi piacerebbe, nei prossimi anni, occupare le quattro caselle ancora vuote con tre vaporiere ed una terza loco diesel da treno.
la scelta potrebbe ricadere sulle 940, 740, 741, 743, 744, 880 ed anche la 685. Non capisco perché aver disdetto l'ordine quando queste macchine hanno effettuato nella loro carriera, specialmente a fine vita, tutta una serie di servizi locali.
Per le locomotive da treno ci sono le varie unificate D445, D443, D345 o anche le D341, D342. Senza contare altre automotrici come le recenti ALn 556 Breda, o le 990 Vitrains o anche le onnipresenti 772.
Insomma di materiale ce n'è
Saluti
Luciano