Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
Il filo da usare per allungare deve essere molto flessibile e non corto. Nei punti indicati con la freccia l'ho incollato alla bobina. Occhio che la colla non entri dove scorre il nucleo.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2015, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
Un sistema più elegante con un forellino da 1 mm, ed po' di nastro da carrozzieri.
Immagine

Poi con la guaina a suo posto a bloccare tutto.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
Qualcuno ha provato questi?

http://www.dccconcepts.com/catalogue/a/Point-Motors-Cobalt-iP-Digital

https://www.youtube.com/watch?v=MNhc9BfxuqI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
E' successo che a volte qualche motore resti incastrato, per evitarlo basta lubrificare in modo minimo l'interno delle bobine dove scorre il nucleo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao Marcello, sto seguendo con interesse la tua "telenovela" con quei motori....io li lascerei stare mi sembrano rognosetti, con tutto il tempo che gli hai dedicato, avresti potuto progettare e realizzare degli ottomi motori ad azionamento lento con servo da pochi euro e micro per la polarizzazione del cuore.
Io in questi giorni ho progettato questo:

Immagine

Concettualmente è diverso dai motori normali perchè trasforma il moto rotatorio del servo in traslatorio per il rinvio flessibile. Come nel vecchio plastico, anche in questo preferisco non mettere i motori sotto agli scambi perchè è più faclie intrevenire comodamente in caso di riparazione/sostituzione e per evitare che, durante il fissaggio della massicciata, la colla coli attraverso il foro dell'asta di comando nel motore rovinandolo.
Ho già realizzato il primo prototipo e funziona alla grande!
In merito ai motori di dcc concept bha...belli sono belli ma ho paura che siano un pò costosetti...

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
L'idea è buona, bisognerebbe che provassi, quando avrò un po' di tempo lo farò.

I motori Cobalt somigliano un bel po' ai Tortoise, che non mi piacciono gran che perché troppo ingombranti ed hanno bisogno di alimentazione costante.

E' vero questi Gaugemaster li credevo più affidabili, quelli su cui sto facendo le prove sono quelli che devo montare anche sul plastico sociale, pensavo andassero bene, ma comincio ad essere perplesso. Comunque non mi arrendo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
@ despx

Cosa usi per i flessibili?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Prodotti per il modellismo RC, se non ricordo male vengono usati negli aeromodelli per muovere le parti mobili delle ali e i carrelli. Quelli che uso io hanno la guaina in plastica flessibile bianca diametro esterno circa 2,5 mm e l'anima mobile che trasmette il moto in filo d'acciaio attorcigliato del diametro di circa 1,5 mm. Non ho un marchio da darti, purtroppo quelli che ho preso sono anonimi ma se vai in un negozio che vende RC e chiedi rinvii flessibili ne troverai senza problemi. (Costano poco circa 5 - 6 euro x due rinvii lunghi 1mt.)

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
OK provo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
Così...tanto per dire.

A cosa serve la comunicazione in foto? Tra gli inglesi ho visto spesso cose del genere, ma stento a capire a cosa servono, però, visto che spesso riproducono situazioni vere bisogna che pensi che anche al vero esistono.

Mah.


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 16:11 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Servono per scambiare la posizione di testa della loco da manovra così da poter spostare i carri in qualunque ricovero senza rimanere tra carro e paraurti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 16:16 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Considera che tali tracciati hanno un solo ingresso e tutto il resto sono aste o ricoveri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Spesso quelle configurazioni su fanno sia per fare più manovre indipedenti, o per scartare la locomotiva.
Nell'ultimo caso la locomotiva deve però stare all'interno delle traverse limite, anche nel modellismo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
Ma il tratto non è un po' troppo corto per un treno o anche qualche carro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Beh, Marcello, allo stato non è dato a sapere cosa c'è prima o dopo gli scambi.
Esempio del reale: abbiamo un treno da cui prelevare o mettere dei carri, e la manovra, per vari motivi, non la può fare la locomotiva titolare, quando questa è tolta e ricoverata nel breve tratto, un altra loco esegue la manovra, infine la loco titolare torna in testa al treno.

Tieni presente, che esempio a parte, tipicamente nel reale ci sono delle distanze/lunghezze minime da rispettare. Distanze praticamente quasi sempre omesse nel modellismo.
Oggi, salvo non si tratti di uno scalo, anche privato, ci vogliono anche i tronchini di sicurezza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 140 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl