Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 642 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 43  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Anche a me piacciono molto le due foto evidenziate da "Pizza".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
salvo s ha scritto:
La foto con il caimanuzzo è da brivido!
L' insieme è davvero gradevole è ben fatto l' unica cosa che mi fa storcere il naso è la non perfetta linearità dei due binari di corretto tracciato: quella sorta di "S" che hai fatto fare sul 2 binario, deriva da un problema di geometria degli scambi o perchè hai voluto "movimentare" il piano binari?
Ti chiedo perchè se la situazione fosse reale e la stazione di transito, sul 2 binario i convogli transiterebbero con la limitazione di velocità..giusto?

Perdonate la domanda ma io di ferrovie ci capisco poco e nulla, la stazione che sto realizzando la sto copiando pari pari da un piano binari reale! :mrgreen:


Grazie ragazzi
Sono d'accordo con voi, le due foto che avete evidenziato sono tra le mie preferite.
Per quanto riguarda la S dei binari mi ha permesso di realizzare un marciapiede più ampio e poi sinceramente non mi dispiace, rende tutto più dinamico e poi anche al vero esistono situazioni simili.
Ciao
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 20:48
Messaggi: 128
Località: varedo (mi)
ciao adriano complimenti per questo,a mio dire capolavoro, riguardo all'installazione del decoder sul 214 devi guardare su ttm n 6,se non ce l'hai dimmi quando vieni in sede ,cosi lo porto. ciao e ancora complimenti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
Senza parole,veramente bello,non ho letto tutto il post per mancanza di tempo ma volevo sapere il metodo che avete usato per gli scogli,in particolare la colorazione,grazie saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
emi636 ha scritto:
ciao adriano complimenti per questo,a mio dire capolavoro, riguardo all'installazione del decoder sul 214 devi guardare su ttm n 6,se non ce l'hai dimmi quando vieni in sede ,cosi lo porto. ciao e ancora complimenti :wink:


Grazie sei gentilissimo
Il numero 6 dovrei averlo.
Non mi resta che provare la digitalizzazione.
Ciao
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Ciao Francesco
Se ti riferisci ai massi che stanno vicini ai muri di contenimento li ho realizzati mediante resti di gesso avanzato per modellare il paesaggio, frantumato adeguatamente per ottenere le misure desiderate. Ciò prima ancora che si indurisse completamente.
Ho anche utilizzato pietra vere.
Ho colorato i massi con colori acrilici diluiti e polveri, accentuando la colorazione nella parte immersa nell'acqua.
Ho usato il marrone e il verde (scuri) nella parte immersa, e colori chiari in quella emersa. le foto reali aiutano molto.

Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Ragazzi adesso avrei bisogno del vostro aiuto, chi può aiutarmi?
Sempre riguardo ai picchetti rosso-gialli che indicano la tratta isolata, non saprei proprio dove collocarli.
Ho capito che più o meno vanno messi vicino ai semafori e che la parte rossa indica il lato isolato, però vi chiedo:
In base al mio tracciato voi dove li mettereste? quanti? insomma nel dettaglio non so come procedere.
Grazie anticipatamente

Adriano


Allegati:
iblea_marina.jpg
iblea_marina.jpg [ 41.58 KiB | Osservato 4587 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao.

Ci sono dei testi che spiegano come fare il piano schematico e definire la posizione dei CdB e dei segnali in funzione dell'esercizio che potrebbe esserci nell'impianto.

Se mi dai una mail ti do una copia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
nanniag ha scritto:
Ciao.

Ci sono dei testi che spiegano come fare il piano schematico e definire la posizione dei CdB e dei segnali in funzione dell'esercizio che potrebbe esserci nell'impianto.

Se mi dai una mail ti do una copia.


Grazie
Ti ho inviato un mp.
Ciao
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
possibile soluzione sulla base delle mie conoscenze (non approfondite! :lol: )
ogni cambio di colore identifica un CdB per ogni rotaia
ciao


Allegati:
iblea_marina+CdB.jpg
iblea_marina+CdB.jpg [ 68.43 KiB | Osservato 4474 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Si esatto. I Picchetti ci sono praticamente ad ogni segnale alto, ad ogni segnale basso, e ad ogni scambio o inglese.
Lo schema qua sopra mi pare a prima vista giusto; mi viene un dubbio per i binari II e III: io avrei messo un unico CdB di stazionamento. E poi se posso permettermi e dare uno spunto di riflessione, sui tronchini metterei una scarpa fermacarri ciascuno (con relativo CdB). Non so se poi c'è spazio, anche considerando i portali TE di stazione, per i segnali di protezione.

Però: mannaggia che figata di plastico! Un bellissimo equilibrio di forme e colori...Ssai roba ciò! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
tutto bello... ma come ci entri nel binario tronco di fianco la stazione? in retromarcia dalla piena linea?
mi sa che ti manca una connessione da dx e, cosa altrettanto importante, un'asta di manovra lunga almeno quanto il tronchino stesso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
In effetti lo scambio che porta al tronchino del MM se trasformato in un inglese poteva dare spazio ad un'asta di manovra. Però, a Pordenone, le manovre dal III al IV e V binario impegnavano la piena linea, binario di dx, in direzione Udine...lo ricordo come fosse ieri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
e656-023 ha scritto:
tutto bello... ma come ci entri nel binario tronco di fianco la stazione? in retromarcia dalla piena linea?
mi sa che ti manca una connessione da dx e, cosa altrettanto importante, un'asta di manovra lunga almeno quanto il tronchino stesso...

[OT]Complimenti a Luigi per la sua nuova località di provenienza![/OT]

Interessante questa discussione!
cat
m


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moduli "IBLEA MARINA". Quasi Finito!
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Grazie infinite ragazzi per i vostri numerosi interventi.
Adesso tutto mi è più chiaro, studierò bene i vostri interventi per arrivare a soluzioni.
Per quanto riguarda il tronchino del M.M., non avevo spazio per fare l'asta di manovra, quindi i carri verranno spostati mediante manovratore.
Ma vi chiedo, in realtà una situazione del genere non è ammissibile?
Ciao
Adriano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 642 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 43  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: sarbe e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl