Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
OK, la ragione c'era, perché non avevo mai visto cose simili? Forse perché non ci avevo mai fatto caso nel reale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Tieni comunque conto che le ferrovie inglesi sono un mondo anche un po' a parte... Gli albionici sono un bel po' originali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
Concordo. Anche per questo, da ex ferroviere di breve corso (sono rimasto 3 anni in FS poi divorzio per incompatibilità di carattere nonostante fin da piccolo fosse stato un sogno) mi sembravano qualcosa di curiosissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao Marcello, come hai risolto il problema dei motori x gli scambi?
Io in questi giorni di ferie, complice la frescura del semi interrato, ho fatto delle prove nel plastico con i motori ad azionamento lineare con trasmissione del moto con cavo flessibile che ho ideato...FANTASTICI!
Il movimento è fluidissimo anche facendo fare al cavo curve del diametro di 15 cm. L'installazione e la messa a punto sono rapide e si può posizionare il motore anche ben lontano dallo scambio in un luogo di facile accesso.
Sono molto soddisfatto, te lo consiglio!

Appena posso, faccio due foto e le posto.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
OK aspetto con ansia.

Ho avuto altro da fare ma spero di finire presto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao questi sono i 4 motori che ho realizzato tra ieri e oggi:

Immagine

Ho fatto anche un video al volo, è un pò mosso, ma si dovrebbe capire cosa succede:

http://vid711.photobucket.com/albums/ww ... xufx7r.mp4

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
Come hai collegato il flessibile agli aghi dello scambio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ho sperimentato due strade: la prima è quella che già avevo usato nel vecchio plastico, sotto lo scambio, in corrispondenza dell'asola dove passa l'asta che muove la traversa mobile ho fissato due staffette angolari da 3x3 cm da freramenta e nel foro più lontano dalla piega, ho inserito un'asta tonda di 2 mm di diamentro che risulterà paralela alla traversa mobile. Questa asta viene collegata al rinvio flessibile e, nella zona tra le due staffette, gli fisso il tondino da 0,8 mm che risale ed entra nel foro della traversa mobile. quando il flessibilie si muove, tira o spinge (a seconda del caso) l'asta che a sua volta muove il tondino che muove gli aghi dello scambio.
L'altro meccanismo è in sostanza identico al primo ma mooolto più "slim": asta e tondino sono da 0,8 mm e scorrono in due tubicini di ottone del diametro interno di 1 mm e lunghi 1,5 cm saldati a due pezzi di vetronite da 3x1 cm avvitati sotto allo scabio nella medesima posizione degli angolari.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
Vista la rognosità dei precedenti motori, per altro, con alcuni facili accorgimenti aggirabile; proverò a tornare ai servo.

Intanto vediamone un paio:

Il primo un articolo per fermodellismo dal costo in rete di 13,2 €.
Il secondo un famoso TowerPro dal prezzo in rete da poco più di 2 €.


Intanto:

Immagine

Il primo è tenuto insieme da 4 microviti, il secondo è ad incastro.

Immagine

Il primo ha un motore che molto più grosso del secondo.

Immagine

La cascata d'ingranaggi del primo è facilmente accessbile una volta tolte le viti.

Immagine

Al secondo, invece, non sono riuscito a togliere il carter ad incastro, e probabilmente è un bene poiché mi sembra che due alberi degli ingranaggi siano fissati proprio su di lui.

Immagine

Sui potenziometri e i decoder non saprei cosa dire. Anche se quei potenziometri non mi sembrano il massimo. Ma posso sbagliare.

Ora si tratta di vedere quanto resistono una volta sottoposti allo stesso lavoro dei motori precedenti. Appena ho fatto un oggetto per pilotarli ne riparliamo.

Le dimensioni: il TowerPro 11,5 x 21; l'altro 12 x 23 mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, come vedi dalle foto che ho postato sopra, uso i TowerPro, in questi giorni che li sto usando intensamente per le prove del motore lineare devo dire che non hanno mai perso un colpo; certo che messi a confronto di un HiTec HS-311 da 18 euro non c'è storia in rumore generato e robustezza generale tuttavia, li ritengo giusti per il lavoro non troppo preciso che devono fare...dopotutto devono solo spostare gli aghi degli scambi di 2,5 mm in un senso o nell'altro mica azionare i flap di un aereo del valore anche di centinaia di euro... :wink: Sulla durata bho! Io sono per i burn-in quando servono, in questo caso non vedo tutta questa necessità dopotutto in un plastico con 10 scambi o più, non è che ogni 3 secondi muovo tutti gli aghi anzi...nel vecchio plastico ricordo che certi scambi in luoghi non "vitali" stavano in una posizione anche per settimane.
Suggerirei che, più che cercare il numero di azionamenti massimi del servo prima della rottura, io mi concentrerei su tutto ciò che li circonda sia meccanicamente che elettronicamente parlando...dopotutto visto il loro prezzo...tenere 4 o 5 servo di scorta come pezzi di ricambio nel caso tra qualche anno uno si rompa, non manda in bancarotta nessuno... :mrgreen:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
Non è il fatto di dover spendere qualche euro, il problema è che se si tratta di moduli uniti ed appoggiati su una superficie come può essere ad esempio un mobile, sono dolori a sostituirli.

Se il tutto fosse ben accessibile a cambiare due viti ed uno spinotto non ci vuole nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Capisco.
Bhe, in ogni caso sai perfettamente che esistono sia la mortalità infantile che l'obsolescenza programmata o da usura quindi anche se fai fare a un servo enne cicli di test, non avrai mai la certezza che anche gli altri servi durino lo stesso tempo.
Piuttosto, visto che non sei uno sprovveduto :wink: io fossi in te, cercherei un sistema per rendere il più semplice possibile un eventuale riparazione tipo mettere i servi in un cassetto estraibile lateralmente senza alzare il modulo e collegarli agli scambi con rinvii flessibili. Avresti tutti i servi sotto mano e cambiarli sarebbe un interveto da 5 minuti. So che non è un lavoro semplice ma ciò che ora ti porta via tempo, in futuro ti aiuterà enormemente!

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
Ci avevo già pensato. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Ecco, la questione dell'intercambiabilità dei servo una volta installati è la questione cruciale.
Montare i servo con il rinvio che li collega direttamente allo scambio è un bel problema nel caso si vogliano sostituire velocemente i servo.
Avevo provato a realizzare delle basi di forex a cui avevo fissato da un lato i servo con il loro supporto e, dall'altro, gli scambi.
Così avevo la possibilità di accedere al servo, ma avrei dovuto forare tutto il piano del plastico.
Al momento sto installando i servo fissandoli direttamente al piano del plastico e, attraverso un forellino, raggiungo lo scambio con l'asta in acciaio armonico.
In caso di sostituzione smonto il servo dal suo supporto e lo cambio con un altro.
Nelle zone meno accessibili da sotto... santi del paradiso pregate per me...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
Infatti. Se ci fosse qualcosa di veramente affidabile sarebbe il massimo.

I Gaugemaster nella loro semplicità sembravano eccellenti ma si sono dimostrati non un gran che, anche se con quei pochi accorgimenti penso che dureranno moltissimo. Quelli che ho provato sul mio plastico li monterò su quello sociale, almeno sono sicuro che non daranno sorprese.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 314 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl