Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 877 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2023, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Complimenti Luca, l’ambientazione è davvero molto bella. Mi piace anche come hai allestito la stanza! Grande!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2023, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Grazie!
Mi accingo a partire con il circuito FS.
Sarà la mia prima volta: il tuo bellissimo plastico mi sarà di ispirazione!
:wink:

P.S.
curiosità statistica: in questo momento abbiamo lo stesso numero di messaggi sul forum (1518).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2023, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Tantissimi complimenti!
Mi piace moltissimo l'idea del plastico a più piani.
Vorrei chiedere se potrebbe essere possibile realizzare qualcosa di simile anche con una struttura indipendente dalle pareti, in modo di poter essere smontata un giorno e montata altrove (in caso di cambio di abitazione).

Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
palaz5388 ha scritto:
Tantissimi complimenti!
Mi piace moltissimo l'idea del plastico a più piani.
Vorrei chiedere se potrebbe essere possibile realizzare qualcosa di simile anche con una struttura indipendente dalle pareti, in modo di poter essere smontata un giorno e montata altrove (in caso di cambio di abitazione).

Alessio
Buongiorno Alessio.
Mi ha ispirato il bellissimo plastico "Luzy" di Yver Renaud
https://www.youtube.com/user/RENAUDYVER
Te ne mostro un paio di immagini:


Allegati:
Luzy 1200px 2.jpg
Luzy 1200px 2.jpg [ 267.08 KiB | Osservato 2078 volte ]
Luzy 1200px 1.jpg
Luzy 1200px 1.jpg [ 233.36 KiB | Osservato 2078 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
...in definitiva si tratta di creare delle mensole sovrapposte.
In linea teorica non vedo perché una costruzione modulare e staccabile dai supporti a parete non debba essere possibile.
Certo comporterebbe alcune complicazioni nella stesura dell'impianto elettrico e nel meccanismo di aggancio fra i moduli ma nulla che non sia già stato brillantemente risolto nei tanti plastici smontabili che si vedono nelle manifestazioni come Novegro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Il sistema a due livelli è comunque poco diffuso da noi ma in America è utilizzato da parecchi appassionati.
Cito nuovamente questo articolo sul tema.
Contiene molti suggerimenti interessanti:
https://www.trains.com/mrr/how-to/expert-tips/5-multideck-layout-design-and-construction-tips/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Grazie mille Luca, gentilissimo.
Seguo da un po' i tuoi lavori e ammiro molto il tuo coraggio e impegno nel fare, demolire e rifare plastici.
A me l'idea di non avere una sistemazione definitiva per il plastico blocca... Tanti anni fa avevo cominciato un progetto decisamente sopra la mia portata in una soffitta con temperature invivibili ed è rimasto lì a prendere polvere. Colpa anche della mia pigrizia e del progetto che in definitiva non mi convinceva del tutto.
Intanto ho sempre più scatole e composizioni sempre più lunghe e realistiche ma incompatibili con gli spazi di una casa. E dovrei fare tre plastici, due delle DB e uno delle FS, per dare degno spazio a tutto... Quindi la soluzione multipiano potrebbe essere una buona idea, quantomeno per due plastici, quelli delle ferrovie secondarie.

Tornando in tema, noto che in effetti Yver Renaud dove non aveva pareti ha utilizzato i montanti degli scaffali metallici. Sembra che l'ultimo "piano" sia sostanzialmente appeso a questi montanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2023, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
palaz5388 ha scritto:
Grazie mille Luca, gentilissimo...
Di niente, è un piacere dare qualche spunto...

palaz5388 ha scritto:
...Tornando in tema, noto che in effetti Yver Renaud dove non aveva pareti ha utilizzato i montanti degli scaffali metallici. Sembra che l'ultimo "piano" sia sostanzialmente appeso a questi montanti.
Esatto, ma la sua è una soluzione fissa (un pò come per il mio plastico).
L'unica porzione mobile è quella per entrare nella stanza:
https://www.youtube.com/watch?v=RVG6VNYAqcQ

Altro esempio di mensola fissa lo trovi nell'immagine che allego proveniente dall'articolo di "Model Railroader" già citato.
Nel tuo caso devi sostituire i sostegni a L con un tipo mobile.
Esistono i sistemi detti "a cremagliera", composti da sbarre di sostegno appese alle pareti e dotati di attacchi per reggi-mensole rimovibili metallici di varie misure.
Se vai in un qualsiasi supermercato lo puoi vedere: è il sistema usato per gestire/modificare l'altezza degli scaffali.
Cerca in rete "sistema mensole a cremagliera".
Allego una foto a caso presa in rete:


Allegati:
plastico a mensola.jpg
plastico a mensola.jpg [ 155.86 KiB | Osservato 1941 volte ]
mensole a cremagliera.jpg
mensole a cremagliera.jpg [ 274.19 KiB | Osservato 1941 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2023, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
...dimenticavo: il sistema a cremagliera io lo sto usando per le mensole necessarie per riporre il materiale.
In questo modo, quando serve, posso facilmente liberare lo spazio sotto al plastico e lavorarci in maniera meno scomoda.


Allegati:
mensole con sostegno a cremagliera.jpg
mensole con sostegno a cremagliera.jpg [ 211.03 KiB | Osservato 1921 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2023, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
L’arrivo della prima loco RhB dotata di decoder sound ha evidenziato un problema del mio impianto elettrico.
Il circuito RhB è alimentato da due boosters differenti collegati alla centrale attraverso il BUS Loconet B.
Non ci avevo mai fatto caso ma talvolta (quando iTrain prepara un itinerario che coinvolge un deviatoio prossimo al punto di passaggio da un booster all’altro) il booster coinvolto inverte automaticamente la polarità.
Quando il treno sopraggiunge sul punto di passaggio anche l’altro booster si adegua per evitare il corto circuito.
Il tutto in una frazione di secondo nella quale però si interrompe momentaneamente il segnale DCC.
Per le loco senza sonoro l’unica conseguenza percepibile è un velocissimo spegnimento e successiva accensione delle luci senza che la loco perda memoria della velocità impostata e dell’itinerario che sta percorrendo.
Con la loco “sound” l’effetto è invece molto più evidente perché l’interruzione momentanea del segnale fa perdere memoria del suono che in quel momento stava emettendo.
Un istante dopo si riavvia il sonoro ripartendo dai rumori di accensione del motore.
Molto sgradevole.

Ho fatto diverse prove incluso il collegamento (per altro sconsigliato da Digikeijs) dai booster alla centralina con ingresso diverso dal “Loconet B”.
In questo caso però si ottiene che la centralina non va più in protezione in caso di corto-circuito.
Decisamente da evitare.

Soluzione: il segnale DCC del circuito RhB è adesso fornito direttamente dalla DR 5000 (che prima invece lo forniva solo alla rete accessori).
I due boosters restano dedicati ciascuno ad uno dei due costruendi impianti H0 (FS e DB).

Allego il nuovo schema dell’impianto di alimentazione e di retroazione di “4S” (e solo per il circuito RhB il vecchio schema).


Allegati:
2023 10 19 - schema alimentazione e retroazione 4S.jpg
2023 10 19 - schema alimentazione e retroazione 4S.jpg [ 239.79 KiB | Osservato 1918 volte ]
2023 10 19 - schema alimentazione e retroazione DB.jpg
2023 10 19 - schema alimentazione e retroazione DB.jpg [ 267.41 KiB | Osservato 1918 volte ]
2023 10 19 - schema alimentazione e retroazione FS.jpg
2023 10 19 - schema alimentazione e retroazione FS.jpg [ 275.46 KiB | Osservato 1918 volte ]
2023 10 19 - schema alimentazione e retroazione RhB.jpg
2023 10 19 - schema alimentazione e retroazione RhB.jpg [ 279.33 KiB | Osservato 1918 volte ]
2023 10 19 - colore cavi.jpg
2023 10 19 - colore cavi.jpg [ 251.55 KiB | Osservato 1918 volte ]
2022 05 30 - precedente schema alimentazione e retroazione RhB.jpg
2022 05 30 - precedente schema alimentazione e retroazione RhB.jpg [ 264.5 KiB | Osservato 1918 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2023, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
con un kups forse si risolverebbe il problema; in loco Bemo però non c'è lo spazio; bisognerebbe posizionarlo in un carro dopo la loco, ma ci sarebbero cmq 2 fili da collegare tra i 2 mezzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2023, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Ciao Luca.

La soluzione realizzata (una sola fonte di alimentazione dedicata a ciascun circuito) mi sembra migliore e non comporta interventi sui rotabili (ora sono solo 5 ma in futuro il numero potrebbe crescere).

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2023, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Cita:
Nel tuo caso devi sostituire i sostegni a L con un tipo mobile.
Esistono i sistemi detti "a cremagliera", composti da sbarre di sostegno appese alle pareti e dotati di attacchi per reggi-mensole rimovibili metallici di varie misure.
Se vai in un qualsiasi supermercato lo puoi vedere: è il sistema usato per gestire/modificare l'altezza degli scaffali.
Cerca in rete "sistema mensole a cremagliera".

Molto interessante, non ci avevo mai fatto caso, mi documento!

Stai condividendo informazioni riguardo i disegni, la costruzione e il funzionamento con un impegno e una generosità che ha pochi eguali.
Grazie ancora di tutto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2023, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
palaz5388 ha scritto:
Stai condividendo informazioni riguardo i disegni, la costruzione e il funzionamento con un impegno e una generosità che ha pochi eguali.
Grazie ancora di tutto!
Grazie a te per la pazienza di sorbirti i miei "poemi" :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2023, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Buongiorno a tutti.
Finalmente ieri ho iniziato con la parte a vista del circuito FS.
Primo passo il telaio portante.
Solita tecnica: robusti pali di abete (5,5x4,5) supportano una struttura mista composta da profilati metallici e listelli di abete.
La disposizione può sembrare strana ma ho dovuto considerare la posizione dei motori sottopancia e la facile accessibilità al retro del pannello con la centrale e i vari decoders.
Quest’ultimo lo vedete per l’ultima volta appoggiato al supporto provvisorio.
Nella prossima fase poserò il piano e quindi potrò appendervi il pannello nella posizione definitiva.


Allegati:
2023 10 20 - telaio Sorbole-1.jpg
2023 10 20 - telaio Sorbole-1.jpg [ 229.14 KiB | Osservato 1703 volte ]
2023 10 20 - telaio Sorbole-2.jpg
2023 10 20 - telaio Sorbole-2.jpg [ 279.28 KiB | Osservato 1703 volte ]
2023 10 20 - telaio Sorbole-3.jpg
2023 10 20 - telaio Sorbole-3.jpg [ 230.96 KiB | Osservato 1703 volte ]
2023 10 20 - telaio Sorbole-4.jpg
2023 10 20 - telaio Sorbole-4.jpg [ 270.55 KiB | Osservato 1703 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 877 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl