Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 65  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Umbrile non devi fare nessuna modifica strutturale, ti basta solo 'stirare' sopra la stazione nascosta la prima spira che parte dalla radice della stazione. Prima avevo scritto x il tratto rettilineo 1mt tanto per dare un ordine di grandezza, tale valore dovrai cercarlo tu per creare il giusto compromesso x passare sotto allo scalo merci senza fare funambolismi o tagliare o sfondare, in ogni caso non scenderei sotto ai 50 cm.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Mi trovo perfettamente d'accordo con Emilio. Il progetto con software arriva fino ad un certo punto, ma certi accorgimenti si fa prima a farli a mano sul momento che a progettarli!

I binari posti sotto all'elicoidale che citavi, umbriele, erano proprio una svista mia (preso dalla foga di piazzare binari), quello sopra è effettivamente un caso di tolleranze che interferiscono nel caso peggiore!

Per inizio della pendenza fuori dalla scena, intendo, progetto alla mano, subito dopo lo sfondo. Se si inizia la pendenza lì, arrivederci, non ci sta più nulla, occorre principiarla prima, subito dopo i deviatoi. Ora, forse dalle foto si vede male, ma mi pare di comprendere che tu non abbia fatto così: anche lì non sono tanti mm, ma vanno ad aggiungersi a quelli che mancano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Bomby, girala come vuoi ma qui siamo a solo poco più di mezza spira di utile quindi bisogna ricorrere a una soluzione drastica.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
@Emilio, parole sante! Durante questa realizzazione ho potuto sperimentare e imparare molto, ed in effetti sto arrivando alle tue conclusioni: la pratica è molto diversa dal programma. Stasera mi sono rimboccato le maniche e ho provato a variare progressivamente la pendenza, fortunatamente il sistema barre filettate e bulloni aiuta molto a regolare tutto velocemente o quasi. Poi ho fatto qualche prova con i rotabili più difficili. I risultati sembrano incoraggianti, nel punto incriminato ora ci sono 6,5 cm.

@Bomby, la partenza della pendenza è esattamente subito dopo il deviatoio, forse non si vede. Inoltre il piano del primo giro capita ancora sopra lo scambio inglese sottostante, lasciando appena 7 cm, non potrei certo essere sceso sotto quella quota.

Facendo le prove di oggi ho notato un ulteriore piccolo problema......un deviatoio cade proprio sui binari sottostanti dell'elicoidale, come farò a motorizzarlo sottoplancia?? :mrgreen:

dubbiosi saluti e grazie a tutti x i suggerimenti

Luca P.
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Ciao a tutti,
osservando le foto qualcosa ( 5 mm almeno credo ) si può guadagnare eliminando nel punto incriminato dell'elicoidale lo strato di materiale fonoassorbente.... Non credo che il rumore percepito aumenterà di molto.
Non comprendo se il sistema di fissaggio dei binari con vite e rondella sia provvisorio o definitivo.
In quest'ultimo caso consiglio un test con vari locomotori, specie i 636 e simili Roco : la vite di perno dei carrelli motori è molto bassa e sfiora i binari rischiando impuntamenti appena qualcosa supera la ipotetica sagoma limite verso il basso.
Idem se hai qualche mezzo con carrelli motori simili ai Tenshodo ma della KTM.
Questa la mia esperienza.
Saluti,
Andrea Cavalli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 6:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ciao Andrea, grazie anche del tuo contributo. Pensavo di fare esattamente così, le striscie della woodland si tolgono facilmente essendo incollate con la loro colla specifica tack glue. Del rumore me ne importa poco a questo punto ;) per le viti in teoria il sistema è definitivo per le parti nascoste, fin ora con i molti rotabili che ho non ho avuto problemi, rimane sotto il piano del ferro.

Luca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Al posto di fare casini col materiale fonoassorbente perchè non sposti gli ancoraggi di sopra?
Guadagni quasi lo stesso valore e non distruggi mezzo elicoidale... :wink:

Immagine

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 18:20
Messaggi: 51
Località: LUCCA PROVINCIA
perche' non usi fogli di sughero da 2 mm di spessore? conveniente, fonoassorbente e porta via solo 2mm in altezza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Despx, oltre ad aver avuto un'idea geniale, sei anche un maestro con photoshop, sei il mio idolo! Grazie vedro' come applicarlo, ma sommando 3-4 suggerimenti credo di non dover demolire nulla ;) rimane solo il problema della motorizzazione dei deviatoi che cadono sopra i binari. Forse un micro servo incollato in orizzontale spesso meno di 1 cm?

Luca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
umbriele ha scritto:
rimane solo il problema della motorizzazione dei deviatoi che cadono sopra i binari


Puoi provare con delle aste di rinvio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Grassie troppo gentile! :oops: :oops: :oops: :wink: L'idea che ti ho proposto l'ho usata nel nuovo plastico in una zona ostica insieme ad altre ancora più "ardite" ma funzionanti. :mrgreen: :mrgreen:

Per lo scambio; sempre traendo spunto dal mio plastico, potresti realizzare un rinvio flessibile usando gli appositi prodotti per il modellismo navale/aereo oppure, se vuoi economizzare, un normale filo in acciaio con guaina per i freni delle biciclette, è leggermente meno rigido in compressione ma per quello che deve muovere và più che bene!

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Sicuramente per il deviatoio dello scalo posso nascondere con un rinvio il motore sotto l'edificio industriale. Per l'altro non so se fattibile...vedremo....quanto lavoro da fare!!!

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Sempre sottoplancia ma spostato con un rinvio che passa sotto.

Comunque faccio ammenda, effettivamente con gli elicoidali di questo progetto mi ci sono litigato abbastanza, mi cospargo il capo di cenere! Non so a cosa stessi pensando quando ho fatto quel pezzo. /*si sta autoflagellando*/
Se non fossi affogato con l'università rimetterei mano al progetto, ma non ho il tempo nemmeno per piangere e quando ho tempo (tipo adesso) sono talmente tanto fuso che chissà cosa combino!

Anyway, progetto alla mano, una possibile soluzione è anche quella di incrementare la pendenza dell'elicoide (soluzione già prospettata ieri da atri): la pendenza sul "cerchio" interno arriverebbe al 35 per mille, ma tanto sarebbe per lo più percorso da treni discendenti e quindi poco influente, mentre il cerchio esterno arriverebbe al 30 per mille, un po' a rischio, è vero, ma ancora accettabile.
Per eliminare (o alleviare) un problema di interferenza scambio-elicoidale, si può far avanzare di una decina di cm, anche meno, la radice degli scambi (in blocco); la cosa non crea troppi danni ed è risolutiva.
Il raccordo mi sa proprio che debba essere potato parecchio, a meno di non cambiare completamente conformazione e/o creare un tratto in pendenza e porlo un po' più in alto degli altri binari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Sempre massimo rispetto a chi ammette i propri errori, chapeau! :wink:

Per esperienza personale fino al 4% il novanta percento dei rotabili riesce a salire senza problemi, bisogna solo evitare strattoni eccessivi ai convogli molto lunghi per evitare lo "stravaccamento" verso l'interno dei rotabili al centro del convoglio. In ogni caso il 4% e da ritenersi l'ultima ratio perché stressa le meccaniche delle loco.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ma, un 3,5% è più che sufficiente, e sul tratto di discesa poi!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 65  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 223 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl