Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2401 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 161  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Attento, in diverse situazioni, quando non si può garantire il necessario franco elettrico, il tratto di filo è isolato, c'è solo continuità meccanica.
In ogni caso, con i pantografi modellistici, è bene stare larghi o avere una sufficente superfice continua di sicurezza. (I miei, a prescindere, viaggiano legati.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Nella foto precedente siamo a Bologna C. ed in questa a Falconara M. in entrambi i casi i fili sono sotto tensione. Ma non sono tutti i casi, che sono davvero tanti, se trovo qualche altra foto la posto.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 21 giugno 2018, 9:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Considera che in FS il franco libero, spazio d'aria asciutto, tra fili e altri oggetti è di 200 mm a 3000V cc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 22:49 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Marcello (PT) ha scritto:
Dunque:

La scala non è quella, e siccome non ho voglia di mettermi a costruirla, intanto ho ordinato questa, Faller 120178, da cui spero di prelevare tutto l'occorrente:

Immagine


Ottima scelta e decisione molto saggia :wink:

Marcello (PT) ha scritto:
Per quanto riguarda il franco elettrico anch'io mi sono dovuto ricredere perché ho trovato moltissimi esempi come questo:

Immagine

E più basso mi tengo con il solaio, meno vedo cosa c'è sotto, e meglio è.


marco_58 ha scritto:
Considera che in FS il franco libero, spazio d'aria asciutto, tra fili e altri oggetti è di 200 mm a 3000V cc.


e mi semba che ci siano sia nei casi reali postati da Marcello sia nella sua riproduzione modellistica considerando che 200 mm in scala H0 corrispondono a 2,298 mm.
Se proprio si vuole fare un appunto agli esempi di Marcello e che in entrambe le foto sopra i cavi della TE abbiamo travi in CAP (ovvero cemento armato) per la sua riproduzione Marcello ha optato (data l'epoca di costruzione) per profilati in acciaio che magari richiedono un franco di sicurezza maggiore dei 200 mm e quello che dice Marco
Cita:
quando non si può garantire il necessario franco elettrico, il tratto di filo è isolato, c'è solo continuità meccanica.

ci può stare ....

Dopo tutte queste utilissime elucubrazioni realistiche/teoriche ... ricordiamo che stiamo parlando di una riproduzione modellistica con un minimo di "licenze poetiche" tollerabili
Pertanto ... buon lavoro Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2017, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Si, va bene, ma disquisire con Marcello di quaste cose tecniche, porta sempre a risultati eccelsi, quindi nè vale la pena. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2017, 22:08 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
marco_58 ha scritto:
Si, va bene, ma disquisire con Marcello di quaste cose tecniche, porta sempre a risultati eccelsi, quindi nè vale la pena. :wink:


Allora continuiamo :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Il confronto porta sempre a miglioramenti :D ... e condivido quanto scritto dal saggio san_tino, evviva la licenza poetica! :lol:

I miei complimenti a Marcello per l'opera :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Il rimbalzo dei cervelli è sempre stata l'arma vincente.

INCIDERE IL FOREX CON CURIO

Dopo diversi tentativi falliti, con gli strumenti più svariati in dotazione, ed acquistati a parte, ho trovato un modo molto semplice per un risultato eccellente.
L'utensile per l'incisione in vendita per Curio non funziona, perché essendo troppo appuntito si conficca nel forex e blocca lo scorrimento. Anche altri tentativi hanno avuto risultati più o meno deludenti, finché non mi è venuta una idea.

Per questo ho usato l'attrezzo porta penne, acquistato in rete, per l'uso con Curio.

Intanto vediamo il risultato:

Immaginescreenshot on pc

Per questo ho usato una normalissima penna BIC cui ho tolto il refill (se era già finita è meglio), tagliandolo con il tronchesino subito sopra la punta, poi con un filo di ferro ed un po' d'alcool ho rimosso l'inchiostro da dentro la punta. Poi l'ho inserita nel portapenne ed il gioco è fatto. Ci vuole la sfera, altrimenti il Forex non s'incide. Una cosa importante è l'uso di un pochino di nastro di carta altrimenti la penna, essendo molto liscia, tende a scivolare all'interno del portapenne, anche quando è bloccata.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 21 giugno 2018, 9:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Ottima soluzione!

In base a quanto spessa ti serve l'incisione si possono trovare soluzioni diverse. Se può esserti utile, io per esempio ho utilizzato la matita porta mine (quelle "grandi") e al posto delle mine ho inserito la punta in ferro del compasso.

Per il resto, righello in ferro e mano molto leggera.

Matteo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Qui il lavoro deve farlo, però, la macchina, e dato l'angolo con cui lavora l'attrezzo gli oggetti appuntiti non funzionano, l'utensile esercita una pressione di 250 gr, e s'infila nel Forex impedendo il movimento della testa del plotter.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Marcello (PT) ha scritto:
Qui il lavoro deve farlo, però, la macchina, e dato l'angolo con cui lavora l'attrezzo gli oggetti appuntiti non funzionano, l'utensile esercita una pressione di 250 gr, e s'infila nel Forex impedendo il movimento della testa del plotter.


Mi è sfuggito questo dettaglio :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Ci sono penne a sfera anche da 0.05... Di sicuro costano meno di un accessorio specifico.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
L'importante è che la punta sia fatta in modo simile alla BIC, perché le altre hanno solo la sfera in cima al refill.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Modo provocazione ON

Marcello, secondo me se ci metti un attimo di impegno, in quel portalame, o in aggetto all'uopo, ci riesci a mettere un piccolo motore con una piccola fresa conica. :wink:
Il tutto non arriva a pesare di più :P

Modo provocazione OFF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Potrebbe anche darsi, quando ne avrò necessità proverò.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2401 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 161  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl