Luca, io ho usato i binari a sezioni, ma ho lesinato sui flessibili sapendo che al limite potevi usare quelli. Anzi, specie nelle parti a vista, potresti pensare di realizzare una curva davvero parabolica. Se leggi le norme NEM è scritto come fare, anche in modo abbastanza pratico.
L'alternativa che avevo pensato per il MM è proprio quella di metterlo a sbalzo, al limite rimovibile. Non l'avevo proposta perchè non sapevo se per te sarebbe stata accettabile per te. Aggiungo anche che se stringi la rimessa si può provare a portare più in basso tutta l'area di stazione lasciando posto al MM... Valuta tu.
Per i binari di stazione, li ho fatti lunghi come quelli della stazione nascosta. Tieni conto che l'aspetto del plastico migliora se i treni non riempiono interamente i binari: al vero le stazioni sono in genere molto più lunghe dei treni normalmente in circolazione, un po' più di aria da questo punto di vista male non fa. Non stai facendo un plastico delle retiche!
Tu non prevedi ulteriori acquisti ma magari trovi l'occasione, ti fanno un regalo, cambi idea. Un plastico dura anni, vai mai a sapere cosa succede una volta che l'hai finito, anche se un plastico non lo si finisce mai!
Il tronchino a sinistra è solo un binario nascosto in più. Fai conto, la coppia di schiessenbucomecavolosiscrive, autobus su rotaia, che arriva dalla linea secondaria, si ferma in stazione e proseguono verso una stazione più importante, svolgendo un servizio diretto: è una situazione abbastanza comune. Quindi gli autobus su rotaia hanno il loro binario anche dietro, comodo comodo, solo per loro: così non occupano spazio agli altri convogli che debbono essere ricoverati nella stazione nascosta. Per inciso, nel progetto siffatto la stazione nascosta può accogliere un quarto binario nel caso ti venga la voglia di allargare il tuo parco mezzi. Non si sa mai!