Ciao,
tipomilano ha scritto:
Molto interessante, soprattuto l'utilizzo di una struttura chiusa. Se posso chiedere un piccolo approfondimento: quali sono le dimensioni dei listelli utilizzati? Che legno e'?
Grazie di avere condiviso questa realizzazione e complimenti.
I 4 moduli della stazione e quello d'angolo sono realizzati con un legno di origine africana, a secondo della zona di provenienza viene chiamato SAMBA op OBECHE op AYUS è un legno molto stabile privo di nodi, molto leggero e con fibre finissime (è lo stesso legno che usa il grande Josef Brandl). Lo avevo già usato nell'altro plastico e in circa 8 anni non ho riscontrato il minimo movimento. I listelli più grandi sono 10x2 cm il resto 6x2 cm e 5x2 cm. Le gambe sono in abete massiccio piallato da 7x3 cm. Il piano dei binari è di compensato fenolico da 1,5 cm.
I moduli della linea di parata sono in compensato da 2 cm e traverse in Samba, il piano dei binari nascosti in compensato da 1 cm e quelli a vista in compensato fenolico da 1,5 cm.
Il 95% dei moduli è assemblato senza colla ma solo con viti da legno per evitare tensioni nocive.
andreachef ha scritto:
ottimo lavoro Paolo
semplice ma molto ordinato e pulito e sicuramente efficace
ciao
Andrea
Efficace e razionale perchè ogni modulo della stazione è composto da due moduli: up e down
quello up che ospita tutto il paesaggio e la stazione si incastra su quello down che fa sia da base di appoggio che da contenitore delle stazioni nascoste. In questo modo posso lavorare sui moduli in modo più agevole e...se un giorno volessi o dovessi eseguire modifiche pesanti al paesaggio, posso semplicemente cambiare la parte up senza toccare la down....con un bel risparmio di tempo e di denaro!
Ciao a tutti e grazie x i complimenti!
Despx