Secondo me sarebbe una bella cosa un bel numero, magari speciale, di TTM dedicato interamente (e non le solite 3 o 4 pagine) all'alimentazione in un tracciato (magari medio/grande) sia in analogico che in digitale. Affrontare il problema sin dai primi passi per poi arrivare a cablaggi completi, seri e professionali.
Magari l'argomento è talmente lungo che sarebbe necessario anche più di qualche numero, ma la cosa, secondo me, sarebbe ben voluta, che ne pensate? Così persone come me che non hanno mai avuto a che fare con questo argomento, incomincerebbero a capirci qualcosa
Affrontare discorsi, per esempio, di collegamenti dell'alimentazione in più punto in un tracciato, sezionamenti vari, operazioni da fare sui vari tipi (marche) di binario (polarizzazioni e cose simili), uso dei booster e collegamenti vari delle centrali e accessori digitali, etc.. etc..
Dopo aver visto varie volte lo sfornare di manuali di modellismo di base/generali forse sarebbe opportuno un'evoluzione di queste pubblicazioni visto che ogni volta l'argomento che viene proposto è sempre lo stesso. Ultimo uscito "Il manuale del modellismo ferroviario" oppure l'altro "Appunti di fermodellismo" ma sempre con la promessa che poi sarebbero stati fatti altri manuali dedicati ad altri argomenti, ma questo non si è mai visto

, peccato
Lo so magari per la maggior parte di voi, da quello che leggo, è un argomento forse scontato e non troppo difficile, ma sono sicuro che sarebbe apprezzato da parecchi
Comunque tornando agli scambi, ho recuperato i numeri 1 e 29 di TTM e stò cercando di capirci qualcosa, ma purtroppo sono sempre ancora confuso

soprattutto per il fatto che bisogna apportare delle modifiche tecniche ai binari stessi.
Una curiosità.
Come mai le ditte di binari non hanno pensato di fare i loro prodotti già modificati?