Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 12:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 15:43
Messaggi: 120
Io direi che per me è perfetto il tracciato... ;)

Come ti ho già detto per mail, per me potresti tagliare. Però se vuoi aspettiamo di vedere se gli altri dicono qualcosa ^_^


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ho iniziato a sagomare il legno.Che vi pare?

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 15:43
Messaggi: 120
Ce li abbiamo circa 8 cm di dislivello? O è meno? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Eltonsimonjohn ha scritto:
Ce li abbiamo circa 8 cm di dislivello? O è meno? :roll:

No certo che no.Quelli sono solo 18mm.Comunque pensavo che 8cm è un pò tanto.Io direi di mantenerci sui 4-5,massimo 6 cm.Che dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 15:43
Messaggi: 120
Meglio 5 -6 cm..... :mrgreen: 8 magari è troppo davvero, però direi che almeno 6 cm ci vorrebbero.... ;)
Considerando che poi nella prima parte del diorama, dalla parte opposta del boschetto, ci sarà un ulteriore rialzo per il muro di contenimento opposto alla scogliera, direi che 6 cm di scogliera possono andar bene... il muro di contenimento lo facciamo alto almeno 4 cm a scendere a scalini fino ad arrivare a 1,5 cm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Eltonsimonjohn ha scritto:
... il muro di contenimento lo facciamo alto almeno 4 cm a scendere a scalini fino ad arrivare a 1,5 cm.

Anche più di 4 cm.D'accordo sul fatto di farlo scendere a 1,5 cm :wink:
Comunque dato che nessun altro forumista stia intervenendo,vuol dire che stiamo facendo le cose per bene.Meno male :) :) :)


Cordiali saluti
Alex. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI(diorama modulare italiano 2,5 m)
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 15:43
Messaggi: 120
Perfetto sono d'accordo sul muro alto più di 4 cm.... ;)
Sull'altezza della scogliera ti vanno bene 6 cm? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI(diorama modulare italiano 2,5 m)
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Tracciato perfetto!!! raggi di curvatura più che realistici. Lunghezza del raccordo rettilineo giusta.
Ora studia bene la sopraelevazione esterna. Io consiglio 2 mm. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI(diorama modulare italiano 2,5 m)
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
rugantonio ha scritto:
Axel mi manderà a quel paese;non romperò più le scatole.
http://img209.imageshack.us/img209/1994/pb8.jpg

Saluti

Rugantonio

No no,mi piacciono i tuoi consigli.E poi usi la stessa tecnica di visualizzazione che uso io(disegni)Quindi vai tranquillo :wink:



Eltonsimonjohn ha scritto:
Sull'altezza della scogliera ti vanno bene 6 cm? :roll:

Direi che sono d'accordissimo :wink:
Giacomo ha scritto:
Tracciato perfetto!!! raggi di curvatura più che realistici. Lunghezza del raccordo rettilineo giusta.
Ora studia bene la sopraelevazione esterna. Io consiglio 2 mm. :wink:

Ok perfetto per i 2 mm di sopraelevazione,a tal proposito la sopraelevazione finisce immediatamente all'inizio del tratto in rettilineo a va avanti ancora per qualche cm?Grazie :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI(diorama modulare italiano 2,5 m)
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:15
Messaggi: 199
Località: Bari
La ''rotazione'' della rotaia esterna rispetto a quella interna interna (quest'ultima a quota uguale a quella in rettilineo), detta sopraelevazione, avviene tutta all'interno del raccordo curvilineo a raggio variabile planimetrico (raccordo clotoidico o di altra espressione geometrica).
All'interno della curva vera e propria (a raggio costante) il valore della sopraelevazione resta fisso.

Questo da un punto di vista progettuale.

Da un punto di vista esecutivo bisogna poi raccordare verticalmente il profilo di sopraelevazione, o con settori circolari o con con sinusoidi.
In pratica la rotaia esterna comincia ad ''alzarsi'' poco prima dell'inizio della curva.

Ti consiglio comunque di togliere i 2mm prima dell'inizio del rettilineo, in modo tale da ''avvertire'' la variazione graduale della quota della rotaia esterna.

Il massimo valore della sopraelevazione in Italia per linee normali (non A.V.) dovrebbe essere 16cm.

Buon lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI(diorama modulare italiano 2,5 m)
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Nicola80 ha scritto:
La ''rotazione'' della rotaia esterna rispetto a quella interna interna (quest'ultima a quota uguale a quella in rettilineo), detta sopraelevazione, avviene tutta all'interno del raccordo curvilineo a raggio variabile planimetrico (raccordo clotoidico o di altra espressione geometrica).
All'interno della curva vera e propria (a raggio costante) il valore della sopraelevazione resta fisso.

Questo da un punto di vista progettuale.

Da un punto di vista esecutivo bisogna poi raccordare verticalmente il profilo di sopraelevazione, o con settori circolari o con con sinusoidi.
In pratica la rotaia esterna comincia ad ''alzarsi'' poco prima dell'inizio della curva.

Ti consiglio comunque di togliere i 2mm prima dell'inizio del rettilineo, in modo tale da ''avvertire'' la variazione graduale della quota della rotaia esterna.

Il massimo valore della sopraelevazione in Italia per linee normali (non A.V.) dovrebbe essere 16cm.

Buon lavoro!

Ah che bella spiegazione costruttiva :D .Finalmente questo filetto sta prendendo la piega che desideravo.Questo è fermodellismo.Grazie ancora.

Con amicizia fermodellistica
Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI(diorama modulare italiano 2,5 m)
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:15
Messaggi: 199
Località: Bari
Aggiungo che quando si impiega curva e controcurva si interpone un rettilineo pari a l prodotto della velocità massima ammessa per quel tratto di linea (in m/s) per 1,5, in quanto si stima che il rotabile riacquisti il suo assetto centrato in 1,5 secondi.

Per assetto centrato si intende che i bordini della sala montata non toccano la parte interna dei funghi delle rotaie.

Buone feste!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI(diorama modulare italiano 2,5 m)
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 15:43
Messaggi: 120
Ammazza che spiegazione! :shock: :shock:

L'importante è che Alex abbia capito... perché io mica tanto! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI(diorama modulare italiano 2,5 m)
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Eltonsimonjohn ha scritto:
Ammazza che spiegazione! :shock: :shock:

L'importante è che Alex abbia capito... perché io mica tanto! :mrgreen:

Tranquillo ho capito tutto!GrazieImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INIZIO LAVORI(diorama modulare italiano 2,5 m)
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ripartono i lavori.Ho sezionato i 3 spezzoni di flessibile(sono 3 moduli da 83 cm ciascuno).Ho sopraelevato le curve di 2mm ed ho invecchiato il binario.Ora via con l'inghiaiamento(massicciata) :wink:

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl