Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 321 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Plastico
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 11:21
Messaggi: 185
Località: Torino
AXEL ha scritto:
sean ha scritto:
Questo per me è il miglior ballast:
http://www.koemo.de/index.php?menue=1

Hai ragione sean.E' il migliore in ASSOLUTO.Tu hai già fatto acquisti dal quel sito?


Alex :)

Si Alex,il ballast del mio plastico italiano è tutto di Koemo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Plastico
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ciao, approfitto al volo per chiedere una cosa a chi la massicciata Koemo l'ha già utilizzata....
Quanto "rende" la massicciata (ovvero, con un pacco da 250 quanti metri si ottengono a binario singolo??) e poi, serve la loro colla speciale o la classica ed ultracollaudata tecnica colla+sapone+acqua va bene lo stesso???
Grazie mille
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Plastico
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 19:00 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 594
Località: VENTIMIGLIA
Arrivato ballast Koemo R20 e fatto una piccola prova :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Le foto non rendono molto ( non ho troppa dimestichezza con la reflex )ma a me non dispiace....per essere il primo tentativo di sempre di invecchiamento di massicciata...
pensavo di usare quanto ottenuto nei tratti in piena linea.

La procedure che ho eseguito è la seguente :
- Il binario è Tillig codice 83 appoggiato su sughero dello spessore di 2 mm;
- Tra la rotaia esterna ed il sughero ho messo un listellino di balsa da 1 mm si spessore per dare dare una leggera inclinazione al binario;
- Le traverse son state pittuate a pennello con tempera acrilica colore bruno Van Dyck;
- A tempera asciutta ho posato la massicciata R20 koemo ed incollata con metodo vinavil;
- A massicciata secca ho pitturato a pennello il fungo della rotaia non badando a sbavature sulle piastre di accoppiamento tra rotaia e traversa. Usato il colore Koemo Rost-Schiene Rostbraun
- Sporcato lievemente il fungo, sia all'interno che all'esterno, usando a pennello del pigmento di Terra d'ombra bruciato mischiato con leggera acqua in un cucchiaino. COn il pennello sono arrivato a toccare anche la massicciata nella parte confinante con la fine delle traverse,
Non conoscendo il risultato delle prove, la sprocatura è appena appena accennata per evitare di rovinare quei 20 cmd di binario che cmq faranno parte del plastico, proverò successivamente a passare un altro strato di sporcatura.

Prima
Immagine

Dopo
Immagine

Che ne dite ? Suggerimenti/consigli ?

Nel frattempo proseguono i collegamenti elettrici nelle varie sezioni di binario e continuano le prove di circolazione...
La stazione nascosta è già piena !!!

Immagine

Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Plastico
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
<A me piace, elvino! Ottimo anche il colore koemo con cui hai colorato i funghi!
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Plastico
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Ti faccio i miei complimenti. La posa del ballast è davvero superlativa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Plastico
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 14:14 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 594
Località: VENTIMIGLIA
Grazie !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Plastico
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 22:38 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Ciao elvcic,
prima di tutto complimenti per il tracciato
del plastico e per come lo stai realizzando;
ho alcune domande sul ballast Koemo che stai
utilizzando e vorrei che tu mi aiutassi a togliere
alcune perplessità:
Il tipo R20 da te usato dovrebbe essere soltanto color
ruggine mentre dalle foto (per sporcatura o per scarsa
illuminazione) il tutto mi sembra sia un'pò scuro;
La resa come ti ha già richiesto Madalex per
dimensionare l'eventuale acquisto per il
modulo che sto realizzando.
Aspettando foto sull'avanzamento lavori
ti ringrazio

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Plastico
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 22:07 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 594
Località: VENTIMIGLIA
Ciao treno amaranto,

grazie per i complimenti.
In effetti le foto sono scattate con poca luce ed inoltre c'è una leggerissima sporcatura, il colore vero della massicciata è leggermente più chiaro/rugginoso, ma non di tanto. Il taglio della pietra è fenomenale, identico al vero ridotto 87 volte !!!
Nel week end cercherò di scattare una foto ad un pugno di massicciata esposto al sole.
Per la resa, quel pezzetto da 20 cm è stato riempito con 5/6 cucchiaini da caffè non troppo colmi. Il sughero sottostante ha uno spessore di 2 mm e la parte esterna della curva è rialzata dal sughero di un altro millimetro. Ne stenderò un altro po' e lo peserò per essere più preciso. L'acquisto è stato fatto direttamente in Germania, tramite internet e pagato con PayPal. Ricevuto in 7/8 giorni. Spedizione con corriere espresso.

Per quanto riguarda l'avanzamento dei lavori, stò assemblando i moduli di retroazione (feed back) LocoNet S1-S4 di Buddace per il controllo delle tratte.

Immagine

Immagine

Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Plastico
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Grande Elvi !
Ho seguito passo passo i lavori e devo dire che sta venendo uno spettacolo.
Poi tu sei il solito precisino e non te ne scappa una.
Davvero un bellissimo risultato, poi pensare a tutti i vantaggi che riesci ad ottenere dal digitale - per un analogico come me - è da fare invidia !!!
Io, nel frattempo, sono diventato papà per la seconda volta ed il plastico è la in garage che si annoia perchè il tempo a disposizione si è ridotto ulteriormente.
Buon proseguimento.
Ricky


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Plastico
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 22:44 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 594
Località: VENTIMIGLIA
Ciao Ricky !!
Auguri !!! Ma che bella notizia !!!
La settimana prossima ci dovremo vedere con i soliti li a Sanremo ma immagino tu sia ormai totalmente impegnato per passare a fare due chiacchiere.
Grazie per i commenti...quando avrai tempo potrai passare da me e vedere dal vivo....potrei spiegarti volentieri qualcosa sul digitale...non si sa mai....e tu potrai darmi consigli e suggerimenti per l'ambientazione paesaggistica..saranno ben accetti !!!
Ancora Auguri e ciao a presto.
Elvi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Plastico
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Beh ... tu o Andrea avvisatemi ... non si sa mai !
Così gli porto i fanaloni a petrolio per le vaporiere.
Buon divertimento.
R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Plastico
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 22:57 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 594
Località: VENTIMIGLIA
Tranquillo, ti farò sapere per tempo.
Notte.
Elvi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ValSogno
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:49 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 594
Località: VENTIMIGLIA
Complice l'estate e lavori poco visibili ( i collegamenti elettrici/elettronici ) si procede un po a rilento...ma qualcosa cmq si fa...
Per spezzare la monotonia, tra un collegamento e l'altro stò facendo prove di fotoincisione dell'ottone...tanto per capire se l'idea di realizzare in casa le pensiline stile liberty per la stazione sia fattibile.

Questa la prima prova :

Disegno stampato su acetato per InkJet ( Entrambe le facce, già sovrapposte ed unite da un lato con nastro )
Immagine

Lastrina di Ottone da 0,2mm dopo esposizione con bromografo e sviluppo in bagno di soda caustica ( Esposto su entrambe le facce per 2 min 30 sec per faccia )
Immagine

Processo di incisione ( Un po' meno di 2 ore )
Immagine

Lastrina Fotoincisa ( Si nota o una leggera sovraesposizione agli UV o una non perfetta copertura della stampa su acetato )
Immagine

Come prima prova può andare....quei 'graffi' ottenuti con la sovraesposizione potrebbero benissimo simulare, una volta pitturato, il tipico invecchiamento dovuto a corrosione.
Tenterò comunque con un tempo di esposizione agli UV leggermente inferiore ( il produttore della lastrina consiglia tempi tra 2,1 e 3,0 minuti con 4 tubi da 8 watt cad.)

Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ValSogno
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 22:47 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 594
Località: VENTIMIGLIA
Ciao a tutti,
dopo alcuni tentativi di fotoincisione con piccole pezzi di lastra di ottone, penso di aver raggiunto un buon compromesso ed ho iniziato la produzione dei pezzi che serviranno alla realizzazione della pensilina.

Qualche foto dei pezzi realizzati :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ValSogno
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 6:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Lodevole la fotoincisione fatta in casa, ti chiederò qualche ragguaglio.
Meno apprezzabile (per me) la selva di elicoidali.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 321 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl