Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 129 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:58 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
I miei complimenti marco! quello che hai progettato è esattamente il tipo di diorama che ho in mente e spero di poter realizzare anch'io a breve.
Un bel diorama d'angolo occupa poco spazio e permette di fare un sacco di manovre come vorrei fare io :D

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
marco345 ha scritto:
I miei complimenti marco! quello che hai progettato è esattamente il tipo di diorama che ho in mente e spero di poter realizzare anch'io a breve.
Un bel diorama d'angolo occupa poco spazio e permette di fare un sacco di manovre come vorrei fare io :D

Marco

Ti ringrazio dei complimenti!
Adesso, grazie al suggerimento di Antonio, ho modificato (spero per l'ultima volta) il tracciato che avrà una tradotta leggermente più bassa della linea vera e propria la quale attraverserà la strada al di fuori delle barriere grazie ad un piccolo ponte penso in ferro.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
bellissima idea! dalle mie parti vi erano vari attraversamenti a raso della strada con tanto di personale a piedi ad accompagnare la tradotta!
Sarà che ho nostalgia dei bei tempi di quando vedevo manovrare i convogli da e per la raffineria ma mi piacerebbe un sacco riprodurre quell tracciato....unico problema i convogli erano formati da una bella fila di carri!
Mandi e buon lavoro.
max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
max333 ha scritto:
bellissima idea! dalle mie parti vi erano vari attraversamenti a raso della strada con tanto di personale a piedi ad accompagnare la tradotta!
Sarà che ho nostalgia dei bei tempi di quando vedevo manovrare i convogli da e per la raffineria ma mi piacerebbe un sacco riprodurre quell tracciato....unico problema i convogli erano formati da una bella fila di carri!
Mandi e buon lavoro.
max

L'idea di Antonio in effetti è molto bella...spero solo di riuscire a tradurla in qualcosa di realistico. Con lo spazio limitato a mia disposizione dovrò studiare una pendenza molto lieve che abbasserà la tradotta di meno di un centimetro dal piano della linea...giusto per evitare che i carri corrano da soli all'impazzata. :D
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
non so se puo esserti d'aiuto ma ricordo benissimo che a Gozzano (no) vi era un binario che si staccava dalla stazione e dopo aver attraversato la statale viaggiava più basso della strada e aveva anche un'attraversamento di una via, alla fine attraversava un'ulteriore strada per entrare in stabilimento, Bemberg. Tutti i passaggi a livello erano realizzati con aste che ruotavano sul perno laterale e che chiudevano alternativamente o la strada o i binari.
Se non ricordo male su photorail o su un'altro sito vi erano le immagini comprese quelle dell'attraversamento della strada di cui ti dicevo. ora cerco.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2006/gennaio2006.htm

questo è il limk con foto interessanti e con la storia del raccordo.
Sperando ti sia utile, mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
max333 ha scritto:
http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2006/gennaio2006.htm

questo è il limk con foto interessanti e con la storia del raccordo.
Sperando ti sia utile, mandi, max

Grazie mille Max!!!
Mi sarà utile di certo...ecco è proprio quelle che vorrei fare.
Grazie ancora
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
è esattamente quello che vorrei fare io. mi spiace non avere foto della sarpom, li si vedono altri attraversamenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: plastirama lavori iniziati
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Disponendo di maggior spazio ho ampliato le dimensioni complessive dell'impianto e apportato alcune modifiche al tracciato come sotto...
Immagine

Il disegno riporta in modo schematico e non in scala esatta del tracciato le cui corrette dimensioni sono state riportate direttamente sui due moduli.
Di seguito foto del del modulo B
Immagine

Immagine

...e foto del modulo B dove ho iniziato la posa del sughero...
Immagine

Seguono particolari della parte inferiore della struttura e della giunzione tra i moduli...
Immagine

Immagine

Saluti.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao
Ho scoperto solo ora il tuo progetto e devo dire che "chi ben comincia è già a metà dell'opera"!!
Ti faccio i complimenti per l'ottima struttura e per il singolare sistema di congiunzione dei due moduli (sicuramente lo userò come spunto :wink:)
Continua a postare lo stato d'avanzamento dei tuoi lavori.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Decisamente un ottimo lavoro, preciso e pulito come io non sarei in grado di fare!
In bocca al lupo, e tienici aggiornati.

PS: mi sento un poco lo "zio" del tracciato, di cui tu sei il "padre".

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Grazie ad entrambi.
Per Alessandro: a dire il vero anche io sto seguendo il tuo lavoro che trovo molto piu' ordinato del mio...la giunzione la ho realizzata così per ridurre al minimo il movimento verticale tra i moduli in caso di logorio dei fori dove scorrono i bulloni.
Per Antonio: puoi considerasti sicuramente zio dell'impianto vista la pazienza ed i consigli elargiti per il tracciato.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Ho completato gli alloggiamenti sulla parte del ruscello che verrà scavalcata da due ponti nei punti evidenziati.

Immagine

Intendo realizzare infatti un ponte metallico ad una via che conduce dal piazzale stazione allo stabilimento (in primo piano per chi osserva) ed uno a doppia via in pietra.
Il piano rotaia del ponte metallico si troverà pochi millimetri al di sotto del piano rotaia del ponte in muratura.
Ho iniziato i lavori del ponte in muratura visibili, in sequenza, qui sotto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Mi aspetta ora l'incisione delle pietre delle facciate esterne e la realizzazione di muri interni e parapetti.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Molto bravo.Complimenti :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Bravo Marco
Veramente un ottimo lavoro, ma ti posso fare un osservazione: perché non hai realizzato completamente il ponte con il materiale con cui hai fatto la volta, incidendolo completamente e poi mettere un listello di legno al centro per supportare il binario?? :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 129 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl