Grazie mille Franz!
E soprattutto ti ringrazio per lo spunto del 1550 della Heki. E' da tempo che guardo con interesse i lavori che fanno altri sulla vegetazione e non riesco mai a capire che genere di materiali utilizzano.
Non si smette mai di imparare e di scoprire nuove tecniche e materiali

, ma è anche questo che rende il modellismo interessante
Intanto condivido con voi l'ultimo work in progress: "piccole" manie di grandezza.
La Coulisse è costituita da due tavoli: quello grande misura 100 x 285 mentre il tavolo più piccolo, scorrevole, è di 50x245. La massima lunghezza di un treno sarà quindi di 7 carrozze + 1 locomotore.
Complessivamente sarà possibile "riempire" il tavolo scorrevole con un massimo di 10 binari di sosta (ad
1 cm di distanza l'uno dall'altro) mentre due uscite da ambo i lati garantiranno un traffico fino a due treni in contemporanea, data la linea a doppio binario.
Ci sarà la possibilità di aggiungere ulteriori due binari di sosta i quali, però, potranno avere solo una direzione d'uscita.
Il tavolo più piccolo scorre all'interno di quello grande tramite 4 guide d'acciaio poste a circa 80 cm di distanza l'una dall'altra: queste ultime funzionano "ad estrazione", un po' come i cannocchiali, per questo non sono visibili in foto.
Una volta allineati tutti i binari a quelli d'uscita ho intenzione di mettere delle calamite a vista (simili a quelle utilizzate per le ante degli armadi) che stabilizzeranno la coulisse nella posizione voluta così da garantire il corretto allineamento dei binari.

Il tutto è stato prima progettato a mano con squadre, foglio da disegno, gomma e matita
Rimane da rinforzare la struttura del tavolo poiché alla situazione attuale tende a flettere lateralmente.
"Si avvisano i Signori viaggiatori che la circolazione nella stazione di S.Angela è sospesa fino a data da destinarsi per lavori di ammodernamento infrastrutturale e di estensione della linea ferroviaria. Il servizio passeggeri avverrà tramite bus sostitutivi".
Matteo