Oggi è domenica 23 giugno 2024, 3:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
FrancoPaoli ha scritto:
Lo so, ma il povero Paolo (titolare del negozio di cui non si può dire il nome ma sta a Torino, comincia con Por... e finisce con ...atti) dovrebbe avere le giornate di 36 ore ciascuna, per poter star dietro a tutte le richieste! Ha i suoni delle 668 e delle 940, molto ben fatti anche se i CT Elektronik hanno un pelo di potenza in meno degli ESU, e un paio di anni orsono gli ho chiesto i suoni per il 428 (la mia fissazione): sto ancora aspettando fiducioso! :cry:

Eeeehh vedi Frà che ho ragione io quando dico passa al moderno!Se dovevi "fare"il sonoro della 402b bastava quello di un...asciugacapelli!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Ehi Danilo, ti ci metti anche te? Tanto idea non la cambio! A proposito, la vorresti vedere una G2000 Safer con le ventole che girano allegramente?
Mi ha fatto smadonnare un po', ma alla fine... lo sai "che so' de' coccio". Ciao Franco :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
FrancoPaoli ha scritto:
Ehi Danilo, ti ci metti anche te? Tanto idea non la cambio! A proposito, la vorresti vedere una G2000 Safer con le ventole che girano allegramente?
Mi ha fatto smadonnare un po', ma alla fine... lo sai "che so' de' coccio". Ciao Franco :lol:


Questa sì che è davvero una genialata !!! Se e quando hai tempo ci puoi illustrare come hai fatto?

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Ciao Matteo, di per sè non è difficile, ho usato due motorini della vibrazione dei cellulari, saldando il collarino (normalmente i motorini sono rivestiti di gomma, ma si toglie facilmente) sotto al circuito stampato dopo aver allargato il foro quanto basta. Le difficoltà sono due: la prima è che i motorini, per quanto piccoli, sono troppo lunghi e quindi bisogna fresare un po' la zavorra (ammazza quanto è tosta!) per creare l'incavo necessario; la seconda è che i motorini girano come assatanati, quindi bisogna calare la tensione di alimentazione (io l'ho fatto direttamente dal decoder (Zimo) intervenendo sulla CV60 (per esempio inserendo il valore 70 la tensione cala a 5 Volt) e sulla CV114 inserendo il valore 55, che abilita la tensione ridotta sul filo marrone). Oddio, spero di essermi ricordato tutto giusto, la memoria comincia a sfarfallare... :oops:

Il sistema per calcolare la tensione che ti serve è: posta a 18V la tensione sul decoder e a, per esempio, 3 volt la tensione che ti occorre, basta fare 255x3/18=42,5 che puoi arrotondare a 42 o 43


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
Sempre sulla sonorizzazione dei rotabili, pensavo alla sonorizzazione di un convoglio di automotrici. Certo, se si trattasse di una semplice copia andrebbe comunque bene sonorizzarne solo una. Nel caso però di un convoglio più lungo (penso a 5-6 Ale-Le601) la soluzione più economica (e credo anche meglio gestibile) sarebbe quella di installare un altoparlante su ciascuna Ale (tralasciando le rimorchiate). Chiedo però, a chi avesse fatto "esperimenti" a riguardo, quanti altoparlanti il decoder sia in grado di reggere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
FrancoPaoli ha scritto:
Ciao Matteo, di per sè non è difficile, ho usato due motorini della vibrazione dei cellulari, saldando il collarino (normalmente i motorini sono rivestiti di gomma, ma si toglie facilmente) sotto al circuito stampato dopo aver allargato il foro quanto basta. Le difficoltà sono due: la prima è che i motorini, per quanto piccoli, sono troppo lunghi e quindi bisogna fresare un po' la zavorra (ammazza quanto è tosta!) per creare l'incavo necessario; la seconda è che i motorini girano come assatanati, quindi bisogna calare la tensione di alimentazione (io l'ho fatto direttamente dal decoder (Zimo) intervenendo sulla CV60 (per esempio inserendo il valore 70 la tensione cala a 5 Volt) e sulla CV114 inserendo il valore 55, che abilita la tensione ridotta sul filo marrone). Oddio, spero di essermi ricordato tutto giusto, la memoria comincia a sfarfallare... :oops:

Il sistema per calcolare la tensione che ti serve è: posta a 18V la tensione sul decoder e a, per esempio, 3 volt la tensione che ti occorre, basta fare 255x3/18=42,5 che puoi arrotondare a 42 o 43


Porca miseria ... l'avevo detto che era una genialata!!! Davvero ingegnosa la soluzione ... complimenti davvero.
E grazie delle spiegazioni :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Cavoli, un pò mi pento di aver aperto questo forum.... Mi sento una "merdaccia" per dirla alla Fantozzi! :(
Però non mi perdo d'animo... Per ora finisco il plastico (manca la vegetazione e la palificazione) poi mi metto sotto e studio! Ma chissà come si fa a diventare dei provetti periti elettronici?!
Ho installato tutti scambi Roco motorizzati, poi si potranno eventualmente digitalizzare?
Ciao,
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Madalex ha scritto:
Cavoli, un pò mi pento di aver aperto questo forum.... Mi sento una "merdaccia" per dirla alla Fantozzi! :(

Sei in buona compagnia! Ci sono anche io!!! 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Ehi, Alessio e Matteo, la piantate di dire cazzate? Nessuno nasce esperto, ci si diventa con l'applicazione, la documentazione (parola che oggi i giovani solo a sentirla storcono il naso), e non parlo solo di internet, gran bella invenzione per avere sottomano tutto lo scibile umano, ma anche i vecchi cari libri, le riviste di settore, i manuali. Presumo che potrei essere vostro padre (solo per l'età, non fraintendiamo!), perciò dovete mettere in conto una trentina d'anni di esperienza, un miliardo di ustioni col saldatore, una miriade di modelli distrutti in prove varie, una secchiata di componenti elettronici bruciati, e via di seguito, capita l'antifona? E se ogni tanto posto qualche gadget (perchè alla fine di questo si tratta), non è per far sentire delle merde i più giovani, ma per invogliarli a fare altrettanto, e magari a copiare qualche idea. :wink: Franco Paoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Franco ho capito quello che vuoi dire ... in effetti ho appena ultimato alcune prove di riverniciatura di un carro merci a due assi ... con pennello. Tragico !!! Macchissenefffrega ... almeno ci ho provato, ed ho capito dove ho sbagliato, almeno credo. La prossima volta verrà certamente migliore.

Adesso mi sto cimentando nella autocostruzione del quadro di comando ... molto semplicemente devo comandare con pulsanti (presi ieri alla GBC) 10 deviatoi e 6 semafori di stazione ... le idee le ho abbastanza chiare, ma non avendo mai fatto certi lavoretti, anche qui ci provo :D

Cmq, è anche grazie ai tuoi interventi che noi neofiti riusciamo a migliorare ... in effetti sull'utilizzo dei motorini dei vibracall dei cellulari per far girare le ventole non ci avevo mai pensato. Chissà che un giorno non ci tenti.
Ad oggi ho imparato a digitalizzare loco analogiche non predisposte senza mai fare danni ... piano piano, poco poco come direbbe Marzullo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ehi Franco, il mio intendeva essere più un complimento ai migliori!! In effetti, invecchio ormai piuttosto bene con aerografo e pennello, costruisco discreti quadri sinottici (quello del mio plastico sarà anche con illuminazione dell'istradamento a seconda di come si posiziona lo scambio=se ci riesco..) eppoi digitalizzo ormai senza danni anch'io.
Solo si tratta di capire il digitale a fondo, più che altro è quella la mia lacuna. Quando leggo i tuoi post resto meravigliato (e dico: "cazz.. ma si può fare anche questo col digitale???"): pantografi, ventole, sei un genio!
Spero solo tu possa sopportare tipi (come me) che ogni tanto ti chiedono cose per te banali, ma per me necessarie.
Il fatto è che sul digitale, al di là del sito di Buddace, non si trova poi molto sui "primi passi", così ci si divide tra chi usa un Lockmuose per trainare le loco e chi usa un sistema che manda avanti un plastico in maniera semi-autonoma con tutti gli accorgimenti scenici più spettacolari... ecco, non c'è una "scuola" che ti spiega passo passo... e questo mi fa dannare, perchè non sono uno scemo.... altre cose le ho risolte da solo con ottimi risultati!!
Andiamo avanti così, a proposito, non mi hai detto se posso digitalizzare gli scambi Roco in un secondo tempo...
GRASSIE! :D
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Madalex ha scritto:
a proposito, non mi hai detto se posso digitalizzare gli scambi Roco in un secondo tempo...
Alessio


Per me la risposta è: sì, puoi digitalizzare accessori ed altro anche in un secondo momento. Non è necessario digitalizzare tutto subito. Io, dal canto mio, ho digitalizzato solo la trazione, tutto il resto è analogico o manuale :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Ti ha già risposto Matteo: si può fare anche in tempi successivi, non è necessario tutto e subito. Per gli scambi puoi fare (anzi lo stai già facendo) il quadro sinottico analogico con dei deviatori e Led di controllo, successivamente puoi digitalizzare anche gli scambi, i segnali, inserire i controlli di tratta occupata con gli infrarossi, i moduli per le racchette di ritorno, inserire i moduli di retroazione S88 per semplificare i cablaggi e via di seguito, in parole povere: hai voglia a lavorà!! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
FrancoPaoli ha scritto:
perciò dovete mettere in conto una trentina d'anni di esperienza, un miliardo di ustioni col saldatore, una miriade di modelli distrutti in prove varie, una secchiata di componenti elettronici bruciati, e via di seguito,

A parte gli scherzi, Franco, ma quando bruci qualche dito, o qualche componente elettronico, o mandi a ramengo un circuito ... o peggio ti giochi un carro su cui stai facendo delle prove ... a che Santo ti rivolgi (o ti rivolgevi) per tirare le litanie di rito? No, perché a me a volte scappano certi moccoli ... 8) :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Beh, considera che abito a Roma da tanti anni, ma sono toscano. quindi ti lascio immaginare! :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl