Oggi è mercoledì 5 giugno 2024, 4:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 210 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Si, bisogna pensare bene prima di realizzare le cose. Un plastico l'ho già realizzato, è ambientato lungo la ferrovia di levante ligure, tra Genova e Sestri Levante. Ma poichè era il primo plastico ho commesso qualche errore, tipo non realizzare il sopraelevamento in curva, usare binari in codice 100 e poi ho usato un ballast un po' troppo scuro. Con il nuovo plastico vedrò di fare meglio, per le foto devo recuperare una macchina digitale perche ho fatto alcune foto con il cellulare ma non sono venute bene. Purtoppo quello che mi frena è il poco spazio a disposizione, il nuovo e il vecchi plastico saranno collocati in un apposito mobile-vetrina l'uno sovrapposto all'altro ma delle dimensioni di solo 120x180 cm. Appena inizio la realizzazione metterò alcune foto. Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 302
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Eurostar, la tema ferrovia liguria mi interessa molto. La linea ferroviaria nei pressi il mare, soprattutto nella zona degli Cinque Terre è davvero fantastico. La piu bella stazione è secondo me Monterosso sul Mare. Lascia vedere le fotografie sono curioso. Hai realizzato anche "un pezzo" del mare ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Robet, si ho realizzato anche un pezzo di mare. Il plastico ha come tema un ipotetico tratto di ferrovia tra Genova e Sestri Levante ovvero il vecchio tracciato, non quello raddoppiato negli anni '30 tra Sestri e La Spezia. Ho riprodotto un tratto lungo circa 80 cm (in scala) in curva tra due gallerie. La ferrovia ,a doppio binario elettrificato, corre su un terrapieno retto da un muro di contenimento subito nei pressi della scogliera. A monte della ferrovia si trova la strada statale Aurelia. La scogliera l'ho realizzata con pietra vera, ho usato quelle pietre che si usano per la costruzione di giardini rocciosi, il mare l'ho riprodotto dipingendo il fondo e ricoprendo tutto con del silicone trasparente modellato per simulare le onde, per la schiuma che si forma con gli urti negli scogli ho usato il silicone bianco. Il tratto che ho riprodotto non esiste nella realtà, ma è molto verosimile a molti scorci reali che ho visto in quella zona.
La palificazione è di tipo LS (non conforme al reale che è molto varia di pali tipo M), sono presenti due segnali di avviso (uno per binario, legale e illegale)funzionanti con tutti gli aspetti possibili (via libera, avviso via impedita, avviso anticipato via impedita e limitazione di velocità a 30-60-100 km\h)
Appena riesco metto qualche foto...ma non sono molto bravo a farle.
l'dea di riprodurre il tratto raddoppiato negli anni trenta, ovvero quello delle cinque terre, che sicuramente è il più bello mi è venuta, ma ormai avevo realizzato i portali delle gallerie e i muri di contenimento di vecchio tipo (sulla nuova tratta i portali sono in cemento).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 302
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Fai fotografie, anche tu non sei convincente da fare bene (credo l´opposto ), ma sono molto curioso. Quando ho visto quest´anno la stazione di Monterosso e gli bellissime inquadrature della linea La Spezia-Genova, sono molto affascinato die questa linea. Il mare e la ferrovia, una relazione molto interessante. Anche Framura è una stazione straordinario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Ultima modifica di Eurostar il giovedì 4 febbraio 2010, 14:59, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Scusatemi se ho fatto qualche casino ma è la prima volta che metto le foto!


Ultima modifica di Eurostar il venerdì 4 dicembre 2009, 11:40, modificato 5 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
belle!!!! :D
il tracciato dell'intero plastico come e' fatto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Grazie, è il primo plastico che faccio. Il circuito è un semplicissimo ovale con binario raddoppiato solo nel tratto in vista. le misura totali del plastico sono di 120x185 cm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Il buon vecchio ovale per far girare i treni, insomma!

Bravo, con quello spazio a disposizione difficilmente potevi far di meglio.

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Si, purtoppo con poco spazio non potevo fare grandi cose, le curve nascoste sono di raggio R1 e per il raddoppio ho usato gli scambi in curva. Sul retro ci sono anche due binari di manovra, ma poichè la lunghezza è limitata vanno bene solo per gestire automotrici o al massimo il minuetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
Eurostar ha scritto:
Grazie, è il primo plastico che faccio. Il circuito è un semplicissimo ovale con binario raddoppiato solo nel tratto in vista. le misura totali del plastico sono di 120x185 cm.


hai dato una buona idea... 8)
anche se a questo punto per un tracciato cosi' dove la parte in vista e' solo (solo per modo di dire eh :D ) quella che hai messo in foto, avrei fatto un doppio ovale in modo da far girare contemporaneamente due treni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ma un doppio ovale sullo stesso piano dici? Nel plastico nuovo che sto realizzando, ho fatto un doppio ovale, ma l'uno sovrapposto all'altro, sullo stesso piano non lo potevo fare perchè all'uscita dalle curve i raggi essendo molto stretti portavano a interferenze tra i rotabili e non avrei potuto comunque far circolare due treni contemporaneamente. Nel plastico delle foto non potevo realizzare il doppio ovale ne sovrapposto ne sullo stesso piano perchè gia con il raggio R1 venivo con i binari a circa 10 cm dal bordo e mi serviva posto per il mare. Ma voi ditemi se avete qualche consiglio, perchè io così provo a vedere se si può fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 302
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Molto bello, Eurostar, i miei complimenti. Sembra molto realistico la tratta sopra il livello del mare, le rocce, la vegetazione. Le pini sono molto buono, anche le agave non mancano. E sulla linea una belle E 402 B con treno IC. Bravo, buonissimo lavoro !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Grazie per i complimenti, mi fa piacere che il plastico sia venuto bene, anche perchè era il primo che facevo. Per la vegetazione mi sono rivolto a lineasecondaria,le agave sono di un artigiano di cui non conosco il nome (ma potrei trovarlo), le ho trovate presso un negozio di modellismo a Torino. Di E402B ne ho 2, questa delle foto è in XMPR compreso il bavaglio frontale che ho dipinto io, l'altra è in livrea di origine e la sto modificando con il baffo rosso frontale e le scritte trenitalia sui lati, spero che quando ordinerò gli articoli della produzione mdf riuscirò a trovarli.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 7:13
Messaggi: 334
Località: Sossano (VICENZA)
Complimenti anche da parte mia!!!!
Gaetano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 210 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl