Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 21:25 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Io sono rimasto molto colpito dalla foto d' infilata della stazione lato binari, sembrava veramente di stare al Brennero.
Un gran bel lavoro, veramente!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 22:41 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Aggiungo: da quanto visto finora, non hai bisogno di consigli! Vai avanti così!
Però un giorno, finito il Brennero, dovrai fare un plastico dedicato alle Marche!
E' un ordine, non un consiglio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Ciao a tutti e buona domenica.
Grazie per gli apprezzamenti ragazzi, (scusate il ritardo, ma non accedo spesso, ma solo quando ho qualcosa di nuovo da inserire).
A questo proposito aggiungo un po' di immagini relative al completamento del tetto (ancora solo appoggiato), a qualche prova degli infissi sul primo volume lato Italia, e coloritura (ancora non definitiva) della fascia grigia attorno alle pareti esterne. Il tutto è stato riassemblato per qualche scatto all'aperto.

Naturalmente Fabrizio, i progetti per il dopo Brennero ci sono già, e comprendono anche qualche scorcio Marchigiano, in particolar modo le zone a me più note come ad esempio il tratto in cui l'adriatica si affianca al mare proprio qui a Pesaro o i due ponti ferroviari ad archi della vecchia linea Fano-Urbino sotto i quali si passa per andare da Urbino a Fermignano in auto, o qualche altro scorcio della tratta Falconara-Roma.
Ma al momento il dopo Brennero lo vedo talmente lontano che non voglio nemmeno pensarci in maniera troppo approfondita, ma solo come esercizio di fantasia a mente libera :D :D

Alla prossima

Nico


Allegati:
3-4 lato it.JPG
3-4 lato it.JPG [ 122.03 KiB | Osservato 5802 volte ]
tetto cabina.JPG
tetto cabina.JPG [ 175.58 KiB | Osservato 5802 volte ]
infissi bin5.JPG
infissi bin5.JPG [ 119.04 KiB | Osservato 5802 volte ]
3-4 lato at.JPG
3-4 lato at.JPG [ 144.23 KiB | Osservato 5802 volte ]
bin6.JPG
bin6.JPG [ 96.27 KiB | Osservato 5802 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 17:10
Messaggi: 17
ciao. ottimo lavoro sono restato a bocca aperta davanti a questo splendido lavoro :o :o :o :o
anche io sto pensando di fare il brennero come stazione, chiaramente è ancora tutto nella testa, sto acquistando ora dei libri per trovare dei spunti.
posso porti un domanda?
che binari hai usato nella stazione?
io sto pensando di usare i peco cod 100, secondo te sono buoni ?
grazie mille e ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Ciao coquinati93,
scusa se non ti ho risposto prima, ma questo week end non ho avuto accesso alla rete.
Grazie per i complimenti, ed a mio avviso, ottima scelta per il tuo plastico in fase di studio (appena hai qualche immagine, mi raccomando, mostrala, che sono curiosissimo e assetato di riproduzioni di questa linea!!!).
I binari sono tutti cod 75 peco, compreso gli scambi che sono del tipo lungo con cuore isolato. Ho usato i medi per i binari morti e lo scalo merci (se non ricordo male :oops: :oops: ).
I binari con le traverse in CA sono i roco (cod 83 se non erro), all'epoca non trovai, nonostante fossero a catalogo, i peco cod 75 in CA.
I cod 100 sono secondo me ottimi, ma li avevo usati solo nelle zone nascoste del mio plastico per avere una maggiore sicurezza e robustezza nelle zone meno accessibili.
Con i 75 non mi sono trovato male, nonostante io non sia una cima in fatto di precisione nella posa.
Naturalmente, dei passaggi tra 83 e 75 non me ne sono curato minimamente (per coerenza con quanto appena espresso :lol: :lol: )
Spero presto di inserire i nuovi sviluppi con il 3° modulo (il nano come lo chiamo io) da 60 cm e l'embrione del 4°.
A presto e buon lavoro
Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 17:10
Messaggi: 17
Nico Bobo ha scritto:
Ciao coquinati93,
scusa se non ti ho risposto prima, ma questo week end non ho avuto accesso alla rete.
Grazie per i complimenti, ed a mio avviso, ottima scelta per il tuo plastico in fase di studio (appena hai qualche immagine, mi raccomando, mostrala, che sono curiosissimo e assetato di riproduzioni di questa linea!!!).
I binari sono tutti cod 75 peco, compreso gli scambi che sono del tipo lungo con cuore isolato. Ho usato i medi per i binari morti e lo scalo merci (se non ricordo male :oops: :oops: ).
I binari con le traverse in CA sono i roco (cod 83 se non erro), all'epoca non trovai, nonostante fossero a catalogo, i peco cod 75 in CA.
I cod 100 sono secondo me ottimi, ma li avevo usati solo nelle zone nascoste del mio plastico per avere una maggiore sicurezza e robustezza nelle zone meno accessibili.
Con i 75 non mi sono trovato male, nonostante io non sia una cima in fatto di precisione nella posa.
Naturalmente, dei passaggi tra 83 e 75 non me ne sono curato minimamente (per coerenza con quanto appena espresso :lol: :lol: )
Spero presto di inserire i nuovi sviluppi con il 3° modulo (il nano come lo chiamo io) da 60 cm e l'embrione del 4°.
A presto e buon lavoro
Nicola


grazie mille dell'informazioni , aspetto tue nuove foto:) rimango sempre a bocca aperta, sopratutto i fabbricati sono fantastici, io non lo so come farò :lol: :lol: :lol:
un pantografo digitale c'e l'ho con piano di lavoro da 300x 1000 , ma devo vedere come funziona.
in teoria il deposito del brennero riesco averlo già completo =)
ma un ultima domanda , te hai acquistato il libro :
Scambi & simboli. Paesaggio Ferrovia Bolzano-Innsbruck??
sono presenti planimetrie? misure di edifici?
grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Ciao, a dire la verità io ho acquistato solo il libro "Brennero" casa editrice Athesia.
L'altro non l'ho preso perchè penso si tratti di un testo più specifico sul segnalamento, non credo si trovino spunti specifici sul Brennero o immagini relative ad esso, ma se mi sbaglio, sarò ben felice di prenderlo.
L'altro libro di cui mi parli, non lo conoscevo, mi informerò, potrebbe darmi ulteriori buoni spunti.
Per concludere, di tutto ciò che ho trovato in rete, o sul libro o anche chiedendo a RFI (nessuna risposta) o simili, non ho trovato mezza misura, piantina o prospetto.
Per le misure ho incrociato tutte le immagini che si trovano in rete, partendo da google earth, maps, street view e tutte le foto che ci sono sul web.
Dai primi due ho ricavato le dimensioni "in pianta" con i vari strumenti (righello o altro forniti dal sito) per misurare l'estensione degli edifici.
Poi dalle foto ho cercato elementi di altezza più o meno nota (persone, auto, locomotive...) per estrarre le dimensioni dei manufatti in secondo piano... spesso inserivo le foto in autocad e ripassavo le linee principali seguendo i criteri delle prospettive. Poi cercavo di raddrizzarle per trovare le giuste proporzioni tra i vuoti ed i pieni.
Naturalmente con approssimazioni successive sino ad arrivare ad un prospetto soddisfacente ma ancora con tante inesattezze (ben visibili nel mio modello...).
Ottimo il plotter da 300x1000, che utensile usa per il taglio? Lama?
Spero di esserti stato utile
A presto con aggiornamenti...
Nico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 17:10
Messaggi: 17
Io e un amico geometra abbiamo pensato di usare carton sandwich (o come si scrive ) per poi inciderlo con un fresetta , abbiamo già provato ,anzi ho visto un suo vecchio lavoro realizzato con questa tecnica e con la analoga macchina ed è venuto oro , poi per i particolari ho pensato di incidere finestre maniglie balconi ececec su un foglio di alluminio per poi incollarli sulla struttura , purtoppo io seguo software per la programmazione di plc , con autocad non ho mai avuto a che fare .. Quindi devo prepararli tutto il materiale in un piatto d'oro , in modo che con il poco tempo che a disposizione riesca e buttarmi giù il progetto, ho mostrato il tuo screen 3D di autocad e mi ha detto di farti i complimenti , chiaramente io non li faccio disegnare
Il
Piano binari perché è già tanto che mi segue con i fabbricati ,. Ora ho acquistato il libro Verona Brennero . Vediamo dai ,ora sto finendo la base della tratta ambientata a Greis am brenner , poi inizio con la stazione anche io a moduli :) intanto grazie .
Ps: sinceramente non noto nessuna imperfezione nei tuoi fabbricati, anzi tanta voglia di lavorare per ottenere un risultato come il tuo :)anche se non ho la manualità per ottenerla


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:16 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ciao
Nel libro Scambi&Simboli sono presenti alcune planimetrie e parecchi prospetti di quasi tutti gli edifici di stazione (anche Brennero e Bolzano); anche alcuni ponti e opere d'arte.
In complesso la documentazione raccolta non è male, specie se si riesce a trovarlo a poco prezzo (se non ricordo male lo presi direttamente all'Athesia a pochi euro ).
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 17:10
Messaggi: 17
Grazie dell'informazione :) provvederò all'acquisto allora , ora lo trovi minimo sulla 30ina di euro.
Scusate se ho abusato della discussione di Nico per questa precisazione .
Scusate del leggero off topic :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Nessun problema per me, anzi, grazie a te ho capito perchè mi avevano consigliato quel libro, che io, superficialmente, avevo associato alla disposizione ed all'aspetto prettamente operativo della stazione.
Ora dovrò assolutamente procurarmelo per chiarirmi molti aspetti (grazie Alessandro)

Le imprecisioni a cui faccio riferimento sono in molti casi relative ad aperture o proporzioni saltate. In molti casi, dopo aver tagliato quanto progettato, mi sono accorto che una finestra era in realtà una porta o viceversa, o che alcune finestre le avevo totalmente dimenticate ecc...
Nel complesso l'edificio mi soddisfa, ma, come spesso capita a chi realizza, se sai quali sono i difetti, vedi solo quelli... :? :wink:

A presto
Nico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
Anche a me é capitata la stessa cosa, sto facendo il FV di Conegliano in cartoncino (nulla a vedere con la tua realizzazione Nico :wink: ) e pur avendo fatto i disegni in cad a partire da varie foto fatte da me e inquadrature su google map, c'é sempre il particolare che sfugge!

Per quanto riguarda le altezze, anch'io ho provato a determinarle a partire da riferimenti fissi (persone, alberi, la catenaria, etc...) ma non é facile per via della prospettiva sfalsata. C'é comunque una guida sul forum TT che spiega bene come fare. Tra l'altro poi, molti, a partire dal grande Jacques Le Plat, considerano che non si dovrebbe riportare esattamente in scala le misure esatte, specialmente in altezza, ma piuttosto considerare la disposizione degli edifici nel plastico in funzione della posizione dell'osservatore.

Scusate per la digressione e ancora complimenti a Nico per il suo edificio, veramente spettacolare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Ciao a tutti e buona serata!!!
Come già anticipato, eccovi gli ultimi sviluppi a passo di ... "bradipo"...
Come avevo detto, il marciapiede centrale era sbagliato di circa 7-8mm (più stretto).
La prima soluzione a cui avevo pensato era di tagliare le basi e allargarle con un listellino da 4mm per lato mantenendo l'asse di simmetria di tutto il fabbricato.
Soluzione portata a termine ma il risultato non è ne' preciso, ne' bello, ne' soddisfacente... in pratica una m....
Quindi sto ridisegnano il basamento componendolo di 3 strati: due di forex da 2mm con funzione strutturale, ed infine un foglio inciso di mylard per riprodurre il pavimento (a questo proposito, la discussione sulla pavimentazione mi ha dato la spinta definitiva a rifare tutto il piano).
Avevo anticipato anche l'inserimento del modulino da 60cm circa per allungare i binari e poter così accogliere il FV centrale.
Guardando e riguardando i video e le foto, mi sono accorto anche che il muro di contenimento non è un troncone unico ma costituito da due tratte (forse una terza molto bassa in prossimità della radice lato "Austria") e questa è secondo me una caratteristica che non mi sarei perdonato di aver trascurato, così, con due "rampe" ho suddiviso i due moduli che costituivano il solo troncone (aggiungendo due terminali per portarli a 0) e riprodotto le due sezioni.
Inoltre, visto che il tempo è sempre tanto a disposizione del ns Hobby, mi sono fatto prendere dall' "elaborazione" (parolone per me) di alcune casse che avevo in qualche scatolone degli avanzi per riempire un paio di carri canguro ed articolati Tillig con casse DB SCHENKER.
Scusate per le foto, ma se non le facevo nemmeno oggi avremmo aspettato ferragosto...
Saluti e a questo punto... buona settimana
Nico
PS: la piattaforma su cui "lievita" il fabbricato è quella provvisoria in attesa di quella nuova...


Allegati:
IMG_1775 (2).JPG
IMG_1775 (2).JPG [ 176.54 KiB | Osservato 4841 volte ]
IMG_1778 (2).JPG
IMG_1778 (2).JPG [ 248.55 KiB | Osservato 4841 volte ]
IMG_1782.JPG
IMG_1782.JPG [ 145.35 KiB | Osservato 4841 volte ]
IMG_1777.JPG
IMG_1777.JPG [ 193.06 KiB | Osservato 4841 volte ]
IMG_1772.JPG
IMG_1772.JPG [ 149.59 KiB | Osservato 4841 volte ]
IMG_1766 (2).JPG
IMG_1766 (2).JPG [ 134.09 KiB | Osservato 4841 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 5:34 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Lavoro molto impegnativo, davvero ben fatto. Mi raccomando, cura bene tutti gli allineamenti in orizzontale ed in verticale quando fisserai il F.V. le foto ti aiuteranno a vedere se ci sono elementi (falde, cornicioni, linee di colmo ecc) fuori asse ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Buongiorno a tutti.
Eccomi con nuovi aggiornamenti relativi al rifacimento della pavimentazione e fissaggio del FV alla piattaforma centrale.
Come dicevo ho realizzato la base con due strati di forex da 2mm di cui il superiore più stretto di 2 mm rispetto all'inferiore lungo tutti i bordi.
Poi ho realizzato, tramite incisione al laser, la pavimentazione utilizzando del mylar al quale avevo precedentemente applicato del nastro biadesivo. Con lo stesso materiale ho realizzato anche la striscia gialla. In questo modo, verniciando separatamente i vari elementi, dovrei ottenere una precisione maggiore anche dal punto di vista dell'aspetto cromatico ed uno stacco netto tra i vari colori. Ho poi inserito il FV negli alloggiamenti sagomati sulla base che questa volta coincidono molto meglio (nonostante anche questi abbiano richiesto notevoli adattamenti... per miei errori di disegno e la pressione di 4-5 morse ogni 30 cm ed un numero imprecisato di morsetti :) :) ). Ora devo procedere con i vari tombini, copertura delle giunzioni tra pareti e pavimento, stuccature e ritocchi qua e la e poi passerò al tetto. All'interno di alcuni vani ho sistemato (previa chiusura) qualche passeggero... visto che poi saranno inaccessibili...
Per concludere, incollerò tutto il cordolo (in forex 3x2mm) in pietre squadrate sui 2mm di eccesso dello strato inferiore (ora i cordoli sono in fase di verniciatura).
Spero entro le ferie di completare questo FV e poter passare al 3° modulo con massicciata e altri dettagli...
Nel frattempo mi faccio un bel salto in Russia per il WE (lavoro naturalmente) quindi pausa di qualche giorno... ci sentiamo prossimamente

Nico


PS: grazie molle per gli apprezzamenti Giuseppe, effettivamente dalle foto si vedono tante magagne da sistemare... complimenti vivissimi per la tua meravigliosa opera dalla quale traggo tanti spunti e tecniche... non vedo l'ora di sperimentare lo "spugnato" per l'effetto cemento armato sui muri... ma meglio che non metta altra carne al fuoco al momento...


Allegati:
foto 9.JPG
foto 9.JPG [ 163.85 KiB | Osservato 4457 volte ]
foto 7.JPG
foto 7.JPG [ 228.71 KiB | Osservato 4457 volte ]
foto 2.JPG
foto 2.JPG [ 181.96 KiB | Osservato 4457 volte ]
foto 4.JPG
foto 4.JPG [ 172.41 KiB | Osservato 4457 volte ]
foto 5.JPG
foto 5.JPG [ 175.95 KiB | Osservato 4457 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 114 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl