Nico Bobo ha scritto:
Ciao coquinati93,
scusa se non ti ho risposto prima, ma questo week end non ho avuto accesso alla rete.
Grazie per i complimenti, ed a mio avviso, ottima scelta per il tuo plastico in fase di studio (appena hai qualche immagine, mi raccomando, mostrala, che sono curiosissimo e assetato di riproduzioni di questa linea!!!).
I binari sono tutti cod 75 peco, compreso gli scambi che sono del tipo lungo con cuore isolato. Ho usato i medi per i binari morti e lo scalo merci (se non ricordo male

).
I binari con le traverse in CA sono i roco (cod 83 se non erro), all'epoca non trovai, nonostante fossero a catalogo, i peco cod 75 in CA.
I cod 100 sono secondo me ottimi, ma li avevo usati solo nelle zone nascoste del mio plastico per avere una maggiore sicurezza e robustezza nelle zone meno accessibili.
Con i 75 non mi sono trovato male, nonostante io non sia una cima in fatto di precisione nella posa.
Naturalmente, dei passaggi tra 83 e 75 non me ne sono curato minimamente (per coerenza con quanto appena espresso

)
Spero presto di inserire i nuovi sviluppi con il 3° modulo (il nano come lo chiamo io) da 60 cm e l'embrione del 4°.
A presto e buon lavoro
Nicola
grazie mille dell'informazioni , aspetto tue nuove foto:) rimango sempre a bocca aperta, sopratutto i fabbricati sono fantastici, io non lo so come farò
un pantografo digitale c'e l'ho con piano di lavoro da 300x 1000 , ma devo vedere come funziona.
in teoria il deposito del brennero riesco averlo già completo =)
ma un ultima domanda , te hai acquistato il libro :
Scambi & simboli. Paesaggio Ferrovia Bolzano-Innsbruck??
sono presenti planimetrie? misure di edifici?
grazie mille