Oggi è venerdì 21 giugno 2024, 20:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 316 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Forse è un complimento forse non solo :wink: : posso dire che questo mi ha fatto venire un'idea per completare il "plastico a tre rotaie"* che sto realizzando assieme ad un conoscente (e che lo terrà lui in casa). Un raccordo di cartiera può muovere (con la clausola "poco e spesso" per problemi nostri) carri di quasi tutti i tipi. Questo è il pregio delle ambientazioni industriali. Non so però se io o il mio conoscente saremmo capaci di fare un ponte di quella fatta (ammesso che a noi serva) :oops:

*inteso come a due scartamenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 808
snajper ha scritto:
Forse è un complimento forse non solo :wink: : posso dire che questo mi ha fatto venire un'idea per completare il "plastico a tre rotaie"* che sto realizzando assieme ad un conoscente (e che lo terrà lui in casa). Un raccordo di cartiera può muovere (con la clausola "poco e spesso" per problemi nostri) carri di quasi tutti i tipi. Questo è il pregio delle ambientazioni industriali. Non so però se io o il mio conoscente saremmo capaci di fare un ponte di quella fatta (ammesso che a noi serva) :oops:

*inteso come a due scartamenti.

Il ponte è stato realizzato (grazie a fondamentale ed indispensabile contributo di Capolinea) perchè esisteva realmente tra lo stabilimento e la stazione FS di Grignasco, volendo riprodurre una parte del raccordo allo stato degli anni '60 mi è sembrato doveroso riprodurre anche lo spettacolare ponte a tre arcate, crollato nel 1968.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 808
Ecco il capolavoro di Chicco (capolinea) il quale non solo ha progettato e disegnato il ponte al p.c. sulla scorta della mia documentazione, ma ha anche realizzato in fotoincisione le ringhiere nelle due diverse tipologie.
Senza il suo fondamentale contributo non avrei potuto realizzare questo modulo.
Ecco alcune immagini durante ed al termine dei lavori.
Massimo


Allegati:
20150406_102719.jpg
20150406_102719.jpg [ 68.24 KiB | Osservato 8449 volte ]
IMGP3028.JPG
IMGP3028.JPG [ 37.44 KiB | Osservato 8449 volte ]


Ultima modifica di massimo.s.1957 il domenica 19 marzo 2017, 9:13, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2111
Località: piemonte
massimo.s.1957 ha scritto:
Ecco il capolavoro di Chicco (capolinea) il quale non solo ha progettato e disegnato il ponte al p.c. sulla scorta della mia documentazione, ma ha anche realizzato in fotoincisione le ringhiere nelle due diverse tipologie.
Senza il suo fondamentale contributo non avrei potuto realizzare questo modulo.


Vedo solo ora il tuo post, Massimo, e ti ringrazio per la citazione.
Si é trattato di un buon lavoro di collaborazione, sempre auspicabile a qualunque livello, ma il grosso del lavoro lo hai fatto sicuramente tu! E ti invidio perché, devo dire, un ponte del genere, che tra l'altro é una pregevole testimonianza di architettura razionalista, non dispiacerebbe nemmeno a me averlo installato da qualche parte. E' andato quasi completamente distrutto nel corso di una piena del Sesia, ma almeno il ricordo "tridimensionale" rimane grazie al tuo bellissimo diorama.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2015, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 808
capolinea ha scritto:
massimo.s.1957 ha scritto:
Ecco il capolavoro di Chicco (capolinea) il quale non solo ha progettato e disegnato il ponte al p.c. sulla scorta della mia documentazione, ma ha anche realizzato in fotoincisione le ringhiere nelle due diverse tipologie.
Senza il suo fondamentale contributo non avrei potuto realizzare questo modulo.


Vedo solo ora il tuo post, Massimo, e ti ringrazio per la citazione.
Si é trattato di un buon lavoro di collaborazione, sempre auspicabile a qualunque livello, ma il grosso del lavoro lo hai fatto sicuramente tu! E ti invidio perché, devo dire, un ponte del genere, che tra l'altro é una pregevole testimonianza di architettura razionalista, non dispiacerebbe nemmeno a me averlo installato da qualche parte. E' andato quasi completamente distrutto nel corso di una piena del Sesia, ma almeno il ricordo "tridimensionale" rimane grazie al tuo bellissimo diorama.


Grazie molte Chicco, sappi che se un giorno decidessi di realizzartene uno tutto per te, puoi contare sulla mia piena ed incondizionata collaborazione per quanto riguarda assemblaggio e finiture, sarebbe il minimo per potermi sdebitare.
Se poi ti capita di passare da queste parti ti devo mostrare altre immagini inedite molto interessanti che riguardano il manufatto, acquisite recentemente ma che purtroppo non posso pubblicare.
Un grosso saluto
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2015, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4440
Località: Mi
Bellissimo .. Mi piace molto complimenti
Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2015, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 808
silversulfer ha scritto:
Bellissimo .. Mi piace molto complimenti
Dario


Molte grazie Dario.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1761
Località: la città delle tre T...
Davvero bellissimo. Ma la ghiaia della massicciata non è di troppo su un ponte metallico?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 808
ROBINTRENO ha scritto:
Davvero bellissimo. Ma la ghiaia della massicciata non è di troppo su un ponte metallico?


Ti ringrazio per l'apprezzamento, la ghiaia esisteva al vero come testimonia un'immagine dell'epoca in mio possesso, il ponte non è in ferro bensì in cemento armato ed è stato costruito nel 1945.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2852
Località: Torino
Ciao Massimo, è da tempo che sto vedendo gli sviluppi del tuo plastico e, più passa il tempo, più mi piace!
Adess poi con questo ponte..."che te lo dico a fare"... :wink:
Una domanda, concettualmente è un plastico su due piani separati uniti da, credo, un elicoidale? Sono due plastici sempre uniti da un elicoidale o sono due plastici svincoli tra loro? Potresti postare una foto toltale dell'opera in modo che possa apprezzarne la bellezza e la sua realizzazione nella sua totalità?

Grazie e ancora complimenti....
Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 808
despx ha scritto:
Ciao Massimo, è da tempo che sto vedendo gli sviluppi del tuo plastico e, più passa il tempo, più mi piace!
Adess poi con questo ponte..."che te lo dico a fare"... :wink:
Una domanda, concettualmente è un plastico su due piani separati uniti da, credo, un elicoidale? Sono due plastici sempre uniti da un elicoidale o sono due plastici svincoli tra loro? Potresti postare una foto toltale dell'opera in modo che possa apprezzarne la bellezza e la sua realizzazione nella sua totalità?

Grazie e ancora complimenti....
Ciao
Despx


Grazie per i complimenti, il diorama operativo (del tipo plastico da punto a punto), ha la forma di L ed occupa totalmente due pareti della stanza, quello che tu vedi nella parte sottostante è il diorama statico della stazione di Serravalle Sesia e non è collegato.
Ti invio delle immagini che ti fanno meglio comprendere la situazione, perché è impossibile riprendere il tutto con una sola foto.
La prima immagine comprende i moduli 5 (stazione FS Grignasco) e 4 (ponte) la seconda immagine si riferisce al modulo 3 (curva) mentre nell'ultima immagine ci sono i moduli 2 (raccordo) e 1 (cartiera) .

Ciao
Massimo


Ultima modifica di massimo.s.1957 il domenica 19 marzo 2017, 9:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2852
Località: Torino
Ciao Massimo, grazie per le foto, opere bellissime però...permettimi un'osservazione critica...perchè non attaccare i due piani?
Nel tuo caso che hai una stazione e un raccordo, non ti serve un elicoidale perchè non devi far circolare convogli importanti ma solo tradotte di carri merci. io ci vedrei bene un binario che parte dalla parte del casotto giallo (no gregge pecore) e discende contro il muro con tre rampe a zig-zag per arrivare alla quota della stazione dove si raccorda con una curva prima del ponte. Lo spazio per la curva ci dovrebbe essere perchè vedo che alla radice opposta della stazione ci dovrebbero essere almeno 40-50 cm (larghezza della cassettiera in plastica grigia).
In questo modo, dalla stazione, potrebbero partire delle tradotte che, risalendo le rampe (nascoste), arriverebbero alla quota dei moduli sopra e, percorrendo il pone, arriverebbero al raccordo della cartiera.
Ovviamente è solo un'idea.... :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 808
despx ha scritto:
Ciao Massimo, grazie per le foto, opere bellissime però...permettimi un'osservazione critica...perchè non attaccare i due piani?
Nel tuo caso che hai una stazione e un raccordo, non ti serve un elicoidale perchè non devi far circolare convogli importanti ma solo tradotte di carri merci. io ci vedrei bene un binario che parte dalla parte del casotto giallo (no gregge pecore) e discende contro il muro con tre rampe a zig-zag per arrivare alla quota della stazione dove si raccorda con una curva prima del ponte. Lo spazio per la curva ci dovrebbe essere perchè vedo che alla radice opposta della stazione ci dovrebbero essere almeno 40-50 cm (larghezza della cassettiera in plastica grigia).
In questo modo, dalla stazione, potrebbero partire delle tradotte che, risalendo le rampe (nascoste), arriverebbero alla quota dei moduli sopra e, percorrendo il pone, arriverebbero al raccordo della cartiera.
Ovviamente è solo un'idea.... :wink:

Ciao
Despx


Ho capito cosa intendi dire il fatto è che la stazione sottostante ai tempi del raccordo era stata già demolita, occupava lo spazio dove c'è il deviatoio con i due carri accantonati inoltre è nata statica e sarebbe un problema elettrificare i binari ma soprattutto rendere funzionanti i deviatoi, ammesso che si possa fare sarebbe un anacronismo in piena regola in quanto tra i due diorami ci sono 30 anni di differenza e comunque per questo scopo ho realizzato la porzione della stazione di Grignasco che con i tre binari operativi ed uno fittizio è in grado di accogliere 3 convogli di tradotte composte da un massimo di otto carri e con gli altri due binari lunghi presenti all'interno dello stabilimento consente il movimento di 4 diverse tradotte in doppia trazione simmetrica ( 2 con materie prime + 2 in uscita con carri vuoti) mantenendo sempre libero un binario.
Ritornando al discorso iniziale, agli inizi del secolo scorso (1908-1934) ai tempi della ferrovia della Valsessera che univa Grignasco a Coggiola esisteva a fianco dello stabilimento la stazione ferroviaria che accoglieva i carri merci per la cartiera successivamente inoltrati all'interno dalle locomotive T3 della FVS, in seguito al crollo del ponte sul fiume Sesia nel 1934 il traffico continuò tra Serravalle e Coggiola con trasbordo su autocorriera sino a Romagnano Sesia, questo sino al 1935 anno in cui fu decretata la chiusura della linea. Nel 1945 la cartiera di Serravalle ricostruì il ponte sul fiume Sesia ripristinando la linea sino allo stabilimento, acquistò due automotori badoni ABL4551 e ABL 4580 per movimentare i carri dallo stabilimento alla stazione di Grignasco e viceversa, questo sino a novembre del 1968 quando una piena del fiume distrusse un pilone del ponte facendo crollare due arcate. Il mio diorama è ambientato in questo ultimo periodo, perché l'ho vissuto in prima persona anche se ero solo un bambino.
Mi scuso per essermi dilungato ma è solo per farti capire come stanno le cose, sarebbe stato auspicabile realizzare una parte del porto di Savona dal quale partivano i carri carichi di cellulosa ( giunta via mare dal Canada ) diretti alla cartiera e collegarla alla stazione di Grignasco o molto semplicemente realizzare una parte della stazione di Novara dalla quale partivano i carri provenienti da Savona che venivano trainati dalle 880 sino a Grignasco dove venivano presi in consegna dai due badoni. ( purtroppo non avendo più spazio disponibile questa è pura utopia).
Spero di non essere stato troppo tedioso con i cenni storici.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2852
Località: Torino
Ciao Massimo, mettiamola così; io sono più per il divertimento a tutto tondo strizzando l'occhio a qualche inesattezza, tu sei più rigoroso e stai molto attento a rispettare la realtà e la storia sacrificando anche un pò di "movimento" in più :wink:
In ogni caso, complimenti per la preparazione storica che possiedi.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 808
despx ha scritto:
Ciao Massimo, mettiamola così; io sono più per il divertimento a tutto tondo strizzando l'occhio a qualche inesattezza, tu sei più rigoroso e stai molto attento a rispettare la realtà e la storia sacrificando anche un pò di "movimento" in più :wink:
In ogni caso, complimenti per la preparazione storica che possiedi.

Ciao
Despx


Il problema principale è sempre la carenza di spazio senza contare che il grosso della stanza è occupata dal " mastodontico " plastico di Borgo Ligure che si porta via metà dello spazio, altrimenti il modo di dare più movimento al diorama ci sarebbe stato con tutto quell'altro spazio a disposizione avrei potuto riprodurre la stazione di Grignasco integralmente con gli edifici ed il piano binari completo in maniera da poter effettuare tutte le manovre possibili, specie in caso di convogli in arrivo da Novara. Altro problema è rappresentato dal fatto che sono costretto ad usare come mezzi di trazione le sogliole ed anche in doppia trazione nei tratti in salita avrebbero i loro problemi di aderenza, questo esclude eventuali elicoidali per lasciare spazio solamente a moduli sullo stesso piano.
Comunque essere arrivato fin qui è un grandissimo risultato che supera ogni aspettativa infatti il progetto originario prevedeva la realizzazione di un diorama statico dalle dimensioni modeste sul quale collocare l'automotore che avevo elaborato, poi con l'arrivo sul mercato delle sogliole Rivarossi motorizzate, ho realizzato due moduli operativi in seguito divenuti 3 e poi 5.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 316 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl