Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per la profondità c'è poco da fare: o mangi la minestra, o salti dalla finestra...

Frasi fatte a parte, le soluzioni sono 2: o la si realizza al piano inferiore (e sappiamo già che Axel preferisce avere tutto su un unico piano), o si creano delle aperture sul piano: Alessandro è abbastanza atletico per riuscire a contorcersi sotto al piano -almeno si spera :mrgreen: -.

Per la rimessa ci provo, ma mi sa che dovrò ampliare la stazione. Sì, lo so, sono testardo. Ma a me piace fare come mi pare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: !

Alex, cosa ti va di piazzarci nell'enorme zona vuota a fianco dello scalo? Continuo con il paesaggio urbano, preferisci una montagnola, o magari una piana coltivata con una fattoria (anche se la cosa è piuttosto padana)? Giusto per riempire quella zona nella vista 3D...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Bomby ha scritto:

....o magari una piana coltivata con una fattoria (anche se la cosa è piuttosto padana)? .


...meglio un'azienda che produce nduja o tartufo -alla nocciola- di Pizzo!! :D


Appetitosi,piccanti e calabri saluti :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Purtroppo non ho esperienze in merito... Com'è costituita un'azienda agricola prettamente calabra? Immagino sia dotata di casa del contadino, stalla, ecc, ma come sono disposte? Geometra (or countryman calabro) needed!

Preview:
Allegato:
scala H0 2 axel.jpg
scala H0 2 axel.jpg [ 244.53 KiB | Osservato 5412 volte ]


Ad un occhio poco attento può sembrare sia cambiato poco o nulla; in verità mi ci è voluto mezzo pomeriggio, ho dovuto rifare tutta la zona a vista! Aggiunta RL + piattaforma + serbatoio e carboniera/deposito/lampisteria e linea di diramazione con quarto binario (utile per sosta materiali). La linea di diramazione è quella interna, quella esterna è la linea "principale" (anche perchè si connette ai binari di più corretto tracciato...). I raggi minimi, anche in vista, si sono dovuti ulteriormente ridurre, in alcuni punti si è scesi a 46,5 cm...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Bomby ha scritto:
Purtroppo non ho esperienze in merito... Com'è costituita un'azienda agricola prettamente calabra? Immagino sia dotata di casa del contadino, stalla, ecc, ma come sono disposte? Geometra (or countryman calabro) needed!

Preview:
Allegato:
scala H0 2 axel.jpg


Ad un occhio poco attento può sembrare sia cambiato poco o nulla; in verità mi ci è voluto mezzo pomeriggio, ho dovuto rifare tutta la zona a vista! Aggiunta RL + piattaforma + serbatoio e carboniera/deposito/lampisteria e linea di diramazione con quarto binario (utile per sosta materiali). La linea di diramazione è quella interna, quella esterna è la linea "principale" (anche perchè si connette ai binari di più corretto tracciato...). I raggi minimi, anche in vista, si sono dovuti ulteriormente ridurre, in alcuni punti si è scesi a 46,5 cm...

Mi piace MOLTO,complimenti :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ho modificato un pò il progetto.Gli spazi neri sono le aperture che voglio lasciare per accedere alla stazione nascosta.Poi ho intenzione di fare tutta la costa con scogli e mare.


Allegati:
bomby.jpg
bomby.jpg [ 175.01 KiB | Osservato 5351 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Effettivamente, quelle zone sono ideali per creare botole con paesaggio amovibile... Anzi, se si creano delle montagne anche piuttosto alte, le si potrebbero realizzare cave in modo da poter agire dietro con le mani senza neanche dover levare tutto (paesaggio, sfondo, eccetera), lasciando tale opzione solo in casi straordinari...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 14:13
Messaggi: 171
Località: Roma
Alessandro,

voglio porVi (Axel + Bomby) una domanda:
perché vi state "infilando" nel classico ovale quando potreste optare per due cappi di ritorno con annessa/e stazione nascosta?
Da quello che vedo lo spazio è sufficiente. Si tratta solo di posizionare le due stazioni nascoste a livelli differenti oppure, su uno stesso livello. Dipende dalla lunghezza dei convogli.
Non sono molto pratico dei programmi che consentono di realizzare i tracciati, pertanto mi limito ad inviarvi questo "scarabocchio"....
Buon lavoro,

Ermanno

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
I motivi sono tanti:

- Alessandro preferisce un plastico in piano;
- Lo spazio non è tanto, una soluzione "in piano" come quella da te prospettata non darebbe origine a binari di ricovero con lunghezza sufficiente;
- La soluzione ad ovale è più semplice da costruire, ed anche più economica (servono comunque meno scambi e, se esercita in digitale, anche meno moduli di inversione per i cappi);
- La soluzione ad ovale consente comunque un esercizio punto-punto, se usata correttamente. Dà qualche complicazione nel caso di treni a materiale ordinario non reversibile, ma con qualche trucchetto si risolve anche quel problema;
- La soluzione ad ovale consente agevolmente e semplicemente una circolazione automatica (se vuol far divertire il figlioletto o gli ospiti...)

...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Ermanno, se posso, considera che negli schizzi ci sta tutto e di più, ma realizzando un progetto con raggi di curve e scambi esatti... cambia tutto!
Nel tuo schizzo gli scambi hanno lunghezze ad occhio e croce metà del necessario e tangenti d'angoli improponibili, almeno per impianti con un minimo realismo, come senz'altro Alessandro vuole realizzare.
Sai quanti impianti ho disegnato io a biro... :D poi mettendoti con compasso e righello (o adesso con Autocad) ti accorgi che anche con metri di spazio in realtà ci sta ben poco :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 14:13
Messaggi: 171
Località: Roma
Per comodità rispondo tra le righe (in rosso)
Bomby ha scritto:
I motivi sono tanti:

- Alessandro preferisce un plastico in piano; Il fatto che ci sia una scogliera non è in piano ma presuppone una altezza di almeno 7 cm.
- Lo spazio non è tanto, una soluzione "in piano" come quella da te prospettata non darebbe origine a binari di ricovero con lunghezza sufficiente; A cosa servono binari di ricovero di lunghezza doppia rispetto a quelli di stazione destinati ad accogliere i convogli. Almeno ché non si voglia "parcheggiare" i convogli uno dietro l'altro, ma a questo punto ci sono problemi di altra natura.
- La soluzione ad ovale è più semplice da costruire, ed anche più economica (servono comunque meno scambi e, se esercita in digitale, anche meno moduli di inversione per i cappi); Considerata la quantità di scambi messi in stazione e di quelli utilizzati per la stazione nascosta, credo che la differenza non sia molta. Per quanto concerne i moduli per i cappi di ritorno, sono due.
- La soluzione ad ovale consente comunque un esercizio punto-punto, se usata correttamente. Dà qualche complicazione nel caso di treni a materiale ordinario non reversibile, ma con qualche trucchetto si risolve anche quel problema; Puoi dare un'occhiata al mio plastico, sono due ovali concentrici, ma la soluzione da me adottata è stata obbligata perché non avevo sufficiente spazio per il cappio di ritorno.
Per quanto riguarda il trucchetto si risolve inserendo degli sgancia vagoni automatici, due microcamere nella zona stazione nascosta e un monitor... A questo punto il cappio di ritorno è più economico.

- La soluzione ad ovale consente agevolmente e semplicemente una circolazione automatica (se vuol far divertire il figlioletto o gli ospiti...) Tu faresti giocare un "ospite" con il tuo plastico? ... con il rischio di danneggiare qualche loco? Io no, almeno che l'ospite non sia Axel!

...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 14:13
Messaggi: 171
Località: Roma
ROBINTRENO ha scritto:
Ermanno, se posso, considera che negli schizzi ci sta tutto e di più, ma realizzando un progetto con raggi di curve e scambi esatti... cambia tutto!
Nel tuo schizzo gli scambi hanno lunghezze ad occhio e croce metà del necessario e tangenti d'angoli improponibili, almeno per impianti con un minimo realismo, come senz'altro Alessandro vuole realizzare.
Sai quanti impianti ho disegnato io a biro... :D poi mettendoti con compasso e righello (o adesso con Autocad) ti accorgi che anche con metri di spazio in realtà ci sta ben poco :cry:


Lo schizzo è stato fatto ricalcando la stampa del disegno di Bomby... Considerato che possono essere utilizzati binari HR con raggio di curvatura da 505 mm, in modo che tutto possa girare senza problemi, dovremmo esserci.
Comunque, senza nulla togliere a Autocad, credo che posizionare le rotaie in terra, sia il metodo migliore :lol:

Ermanno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
erm@nno ha scritto:
Per comodità rispondo tra le righe (in rosso)
ed io in blu...
Bomby ha scritto:
I motivi sono tanti:

- Alessandro preferisce un plastico in piano;
Il fatto che ci sia una scogliera non è in piano ma presuppone una altezza di almeno 7 cm.
si riferisce al fatto che il plastico deve essere ad un piano solo...

- Lo spazio non è tanto, una soluzione "in piano" come quella da te prospettata non darebbe origine a binari di ricovero con lunghezza sufficiente;
A cosa servono binari di ricovero di lunghezza doppia rispetto a quelli di stazione destinati ad accogliere i convogli. Almeno ché non si voglia "parcheggiare" i convogli uno dietro l'altro, ma a questo punto ci sono problemi di altra natura.
Ritengo che sia molto più inutile avere i binari della stazione nascosta più corti di quella in vista! :mrgreen: , e poi si può fare ciò che dici tu, si possono ricoverare sullo stesso binario due treni corti, sfruttando la unica stazione nascosta come fossero due "sovrapposte".

- La soluzione ad ovale è più semplice da costruire, ed anche più economica (servono comunque meno scambi e, se esercita in digitale, anche meno moduli di inversione per i cappi);
Considerata la quantità di scambi messi in stazione e di quelli utilizzati per la stazione nascosta, credo che la differenza non sia molta. Per quanto concerne i moduli per i cappi di ritorno, sono due.
Rimane comunque più semplice da costruire...

- La soluzione ad ovale consente comunque un esercizio punto-punto, se usata correttamente. Dà qualche complicazione nel caso di treni a materiale ordinario non reversibile, ma con qualche trucchetto si risolve anche quel problema;
Puoi dare un'occhiata al mio plastico, sono due ovali concentrici, ma la soluzione da me adottata è stata obbligata perché non avevo sufficiente spazio per il cappio di ritorno.
Per quanto riguarda il trucchetto si risolve inserendo degli sgancia vagoni automatici, due microcamere nella zona stazione nascosta e un monitor... A questo punto il cappio di ritorno è più economico.

Vabbè, come monitor si può usare un vecchio TV di quelli senza digitale, od anche un vecchio monitor per PC, e di telecamerine in rete se ne trovano a prezzi ridicoli, micca bisogna fare le riprese in supermegaHD...

- La soluzione ad ovale consente agevolmente e semplicemente una circolazione automatica (se vuol far divertire il figlioletto o gli ospiti...)
Tu faresti giocare un "ospite" con il tuo plastico? ... con il rischio di danneggiare qualche loco? Io no, almeno che l'ospite non sia Axel!
Appunto, ci se lo gode stando comodi in panciolle senza che nè tu, nè il tuo ospite dobbiate smacchinare!

...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Alla luce dei fatti e dopo aver fatto un pò di calcoli,ringrazio infinitamente l'amico Bomby ma devo cestinare il progetto da lui fatto (tra l'altro molto bello).Un pò troppo dispendioso per le mie tasche.Sto valutando ora di realizzare un progetto molto più semplice giusto per divertirmi con i miei pochi treni in scala H0.Ecco cosa ho pensato.Sono 6 moduli di facile trasporto e accostamento.


Allegati:
proget.jpg
proget.jpg [ 61.02 KiB | Osservato 4873 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Dopotutto bisogna pur mangiare! :D

L'unico suggerimento che ti do è quello di fare attenzione ai raggi di curvatura... Al limite fai qualche disegno in scala con carta e matita, paint è il programma peggiore per disegnare plastici!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: nuova casa, nuova stanza per il plastic
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Alessandro .... ma perchè non sfrutti la diagonale ?

Avresti una stazione più lunga, curve meno strette e, volendo un tratto a "mezza costa" di piena linea lunghissimo e godibilissimo ......
Questo comporterebbe lo scavalcamento , da parte del tratto appunto di "piena linea", della radice est (in questo caso ma potrebbe ovviamente essere a parti invertite ...) della stazione che si troverebbe a livello "zero" , livello del mare .... o quasi.

Nessuna curva in vista eccetto quella bella ed ampia , del tratto di piena linea a mezza costa !!

Questa situazione non andrebbe a precludere , alla stregua dei procetti precedenti, la possibilità di realizzare binari di sosta nascosti .

Ti allego uno schizzo ..... nel vero senso della parola ..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

(ma che ci vuoi fare ......... tra noi "artisti" non si guarda al dettaglio :lol: 8)) della parte in vista .....


Allegati:
prog 001.jpg
prog 001.jpg [ 39.49 KiB | Osservato 4807 volte ]


Ultima modifica di Riccardo Alberoni il venerdì 9 agosto 2013, 16:51, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl