Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2018, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
BRENNERLOK, hai scritto di sentirti isolato. Mi spiace di questo e vorrei che ti sentissi, invece, a tuo agio. Credo che il problema venga dal fatto che c' è molta distanza frà la tua idea di plastico e quella di chi ti potrebbe dare consigli, e questo rende molto difficoltoso ipotizzare una soluzione che possa soddisfarti. Per questo hai avuto meno risposte di quelle che avresti voluto.
Ma, se la distanza è molta, non è troppa. Si può trovare qualche punto in comune.
Non è un fatto di giusto o sbagliato. E' che chi ragiona in un modo, ha difficoltà a ragionare nell' altro.

Vedo che hai già fatto la parte nascosta, mentre stai ancora facendo la parte in vista. Sù questa, se vuoi, ho alcune idee che vorrei esporre.
Uno dei consigli che ti era stato dato faceva notare che la macchina da manovra che deve traghettare i convogli al parco di sosta resterebbe intrappolata in esso.

Col disegno seguente ipotizzo alcune soluzioni :
Allegato:
Due ipotesi di modifica - 1.JPG
Due ipotesi di modifica - 1.JPG [ 131.95 KiB | Osservato 4115 volte ]

Nel blocco a SINISTRA :
Blu : comunicazione in basso a dx del fascio ricovero. Il convoglio da ricoverare arriva con la loco in testa (ovvero a destra) e la loco usa tale comunicazione per riportarsi in testa alla colonna delle carrozze. Poi retrocede e quindi la spinge nel binario di ricovero. Un po' complicato, ma funzionante.
Rosso : il fascio ricovero è posto in senso opposto, quindi la loco di manovra estrarrà le carrozze portandosi sull' asta di manovra rossa per poi spingerle in un binario del fascio ricovero.

Nel blocco a DESTRA :
Rosso : scambi per creare una piccola asta di manovra per svincolare la locomotiva da manovra. Questo è come al vero, perchè, come tè, hanno il problema di svincolare la loco da manovra.
Cerchio ROSSO : accorciando il tratto rettilineo, si possono traslare a sx gli scambi ed allungare i binari di sosta
ROSSI in basso : se inverti l' innesto dello scambio, non hai necessità di una lunga asta di manovra.
Tieni presente che, per ogni binario tronco cui si accede con manovra, l' asta di manovra dovrà essere lunga almeno come il più lungo dei binari, per poterlo sfruttare.

OPPURE :
lasciando il tuo impianto come è, sarà la locomotiva titolare a spingere le proprie carrozze al fascio ricovero.

Se non ti importa della verosimiglianza al vero dei movimenti, puoi scegliere quello che ti aggrada.
Se te ne importasse, allora si potrebbe sentire il parere di capistazione e capideposito, con l' avvertenza che essi sono abituati, nella realtà, a impianti che sembrano a volte progettati da chi non ne capisce nulla o che sono strani a causa di limitazioni dello spazio (succede spesso anche nella realtà) e quindi ti potrebbero dare buona quasi qualsiasi situazione.
Ovviamente, questa mia ultima affermazione, riferite a capistazione e capideposito, vuole essere scherzosa.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2018, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
ciao prova questa soluzione con due depositi loco per diverse amministrazioni e due fasci ricovero separati anche loro con la possibilità di manovrare senza impegnare la linea
Allegato:
plastico ultimo 2018-3 %5B800x600%5D.gif
plastico ultimo 2018-3 %5B800x600%5D.gif [ 44.02 KiB | Osservato 4094 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2018, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Brenner, scusami ma vengo da un periodo pieno di impegni e molti altri ne avrò in futuro, faccio fatica a seguire i miei di progetti. Mi spiace, ma quando studiavo avevo molto più tempo per cazzeggiare, adesso che qualcuno mi paga non più.

Ad ogni modo, mi è parso di capire che le tue esigenze sono molto diverse dal mio modo di lavorare, non saprei realizzare ciò che vorresti tu. Perdonami, ma è una questione di coerenza mia personale, son fatto così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Quanta grazia Sant'Antonio........ :D
Ringrazio tutti per il vostro umile contributo......è tutto molto interessante....e valuterò le modifiche più idonee da farsi.
Per bomby:....non preoccuparti...buon lavoro

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
RISPONDO INTANTO A STEFANO MINGHETTI
Nel blocco a DESTRA :
Rosso : scambi per creare una piccola asta di manovra per svincolare la locomotiva da manovra. Questo è come al vero, perchè, come tè, hanno il problema di svincolare la loco da manovra.
Cerchio ROSSO : accorciando il tratto rettilineo, si possono traslare a sx gli scambi ed allungare i binari di sosta
ROSSI in basso : se inverti l' innesto dello scambio, non hai necessità di una lunga asta di manovra.
Tieni presente che, per ogni binario tronco cui si accede con manovra, l' asta di manovra dovrà essere lunga almeno come il più lungo dei binari, per poterlo sfruttare.

OPPURE :
lasciando il tuo impianto come è, sarà la locomotiva titolare a spingere le proprie carrozze al fascio ricovero.

Grazie intanto per le due opzioni che mi hai descritto; devo purtroppo scartare a priori il tracciato di sinistra..visto che non posso realizzare il fascio da te segnato in rosso per ovvie ragioni di spazio e di struttura tracciato.
Quello di destra invece è fattibilissimo......il problema è inserire un asta di manovra li dove hai cerchiato in rosso; mi ero comunque riservato di utilizzare come asta lo stesso binario di ingresso a quella parte di fascio ( il fascio è diviso in due..diciamo uno di competenza OBB e l altro FS) e occupando in caso di manovra anche l 'itinerario per la stazione.
Tra le tante manovre si deve comunque scegliere cosa fare e quindi se un treno manovra...il transito da e per la stazione è interdetto logicamente; questo anche per dedicarsi in toto ad una manovra per volta....
Il fascio FS è diciamo piu' fortunato visto che ha il suo binario di raccordo molto piu lungo....ma sempre in stazione finisce.
"La macchina da manovra rimane incastrata se tira un convoglio dalla stazione verso il parco".....: si ...gia lo avevo valutato e come tu hai aggiunto...possibile che faccia fare la manovra di spinta verso il parco dalla loco titolare del treno.....per poi inviarla alla rimessa.
Successivamente una loco da manovra, dopo aver composto un ipotetico treno lo tirerà fino alla stazione e sganciatolo aspetterà al tronchino fino a quando il convoglio lascierà la stazione ( di li a poco).( come avveniva anni fa a roma termini)
Per questo motivo eviterei di mettere quegli scambi a fondo parco ( anche per allungare il tretto per il ricovero).
Ma non toglie che magari ne metta un paio.
Per fare un asta da manovra dove si diceva potrei spostare il binario piu esterno e fare piu spazio. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Per la rimessa OBB/DB è un po un dilemma, nel senso che lo spazio è poco e necessita di una soluzione semplice e poco ingombrante.
Ringrazio anche DANILO per il suo utile schema ...ma vorrei evitare di mettere due piattaforme..sia per problemi "economici" sia come dicevo per lo spazio.
Infatti nell' ultima modifica ho optato di spostarla nella zona FS ....dove è piu gestibile; avrei voluto evitare l acquisto di una piattaforma, ma servirà necessariamente per girare le loco a vapore...sia FS che straniere presenti sul plastico.
Tornando alla rimessa OBB segnata da Stefano diciamo che come l hai disegnata viene molto semplice e in diagonale, principalemte costituita da tre fasci e una piccola asta da manovra; l'ingresso alla rimessa è pero' opposto ai binari di stazione....quindi la loco necessità di una manovra in piu per entrarvi.
La soluzione di Danilo mi piace...senza la rimessa....., si collega al tronchino di stazione ( due ingressi) che avevo riservato per la sosta di una doppia trazione. :)
Nulla è da scartare....devo provare ad fare delle modifiche su scarm e vedere cosa ne esce.

grazie ancora....

brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Questo rappresenta il pastico in toto....anche con la paarte nascosta in vista.

...E la vista in 3D


Allegati:
3d 4.11 [1024x768].gif
3d 4.11 [1024x768].gif [ 99.16 KiB | Osservato 3826 volte ]
plastico ultimo 2018 tot [1024x768] [1024x768].gif
plastico ultimo 2018 tot [1024x768] [1024x768].gif [ 102.8 KiB | Osservato 3826 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Qualche modifica.... :roll:


Allegati:
plastico ultimo 2018-3MOD1 [1024x768].gif
plastico ultimo 2018-3MOD1 [1024x768].gif [ 100.17 KiB | Osservato 3800 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2018, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Ciao, senza portare avanti le polemiche io condivido in toto l'idea che ognuno interpreta il modellismo ferroviario con la propria chiave di lettura però permettimi di criticare l'attuale disposizione della stazione terminale, la cui posizione parallela al bordo impianto è del tutto antiestetica.
Potresti prendere spunto da alcuni validi schemi pubblicati sul Manuale dei Tracciati edito dalla Mursia nei primi anni '80 in modo da implementare e/o ottimizzare la tua idea di plastico. Ecco gli esempi che più ti si addicono:

p.s.: ti ricordo che il libro sopra citato è reperibile in formato .jpeg nella sezione foto -> album del gruppo Facebook 'Lima trenini elettrici'.


Allegati:
Il Manuale completo dei Tracciati_Pagina_232.jpg
Il Manuale completo dei Tracciati_Pagina_232.jpg [ 102.06 KiB | Osservato 3641 volte ]
Il Manuale completo dei Tracciati_Pagina_233.jpg
Il Manuale completo dei Tracciati_Pagina_233.jpg [ 82.45 KiB | Osservato 3641 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl