Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 17:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
manilla ha scritto:
Io ho provati un'altro metodo e devo dire con buoni risultati:
stendo un velo uniforme di 2mm circa di silicone trasparente di quello per capirci in siringa, ed appoggio il binario sopra premendolo quando in posizione.
Dopo deposito il ballast abbondantemente dappertutto ed infine faccio un po' di pressione sopra con le mani (non esageratamente).
Una volta che tutto é asciugato tolgo l'eccesso et voila' il gioco é fatto!
Il vantaggio di questo sistema é: recupero totale e senza danni dell'armamento anche in caso di errore e miglior fonoassorbenza nel funzionamento.
Logico che richiede un po' di pratica / dosaggio silicone, sopprattutto sugli scambi dove puo' comunque essere adottata la doppia tecnica silicone e/o vinavil

ciao
Stefano


Anch'io avevo inizialmente usato il silicone per la posa dei binari nella parte sotterranea del mio plastico ma in maniera più organica. Avevo disposto sotto il binario una strisciolina larga 2 cm e spessa 2 mm di polietilene espanso per ridurre il rumore di rotolamento, avevo posato e fissato il binario provvisoriamente con chiodini, poi lateralmente sulle traverse steso con la pistola un cordolo di silicone sagomandolo con una spatolina simulando il profilo della massicciata. Una volta asciugato ho tolto i chiodini. Il risultato mi ha soddisfatto abbastanza ma non a sufficienza, l'obiettivo dell'insonorizzazione è stato raggiunto ma la laboriosità e il costo aggiuntivo del silicone mi ha fatto desistere dal ripetere l'esperienza per tutta l'altra parte del plastico mentre è assolutamente improponibile per i tratti in vista.
Ancora oggi dopo 13 anni dalla posa non ha mai dato problemi, ho dovuto rifare qualche piccolo tratto per successive modifiche di tracciato ma il recupero del binario è stato totale e perfetto, basta tirare il cordolo di silicone verso l'esterno del binario e stacchi il binario senza problemi.

In questa immagine si vede il piano sotterraneo del plastico comprensivo del cappio di ritorno a doppio binario e della stazione sotterranea con binario di ricovero e con anello di prova. Tutti i binari sul biano di base sono visibilmente fissati con silicone ! Con questo intendo significare che quel tipo di posa è possibile, dà certi vantaggi ma forse non ne vale la pena... comunque non mi è mai venuto in mente di rifare la posa binari di tutta quella parte anche perchè va benissimo:

http://img152.imageshack.us/img152/8809/prove4sj4.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 9:48
Messaggi: 61
Cita:
è possibile appoggiarla ad uno strato di colla senza poi doverla fissare facendoci gociare sopra il collante?


certamente , ma uno dei metodi migliori e' questo -

-Misceli acqua e vinavil (non aggiungere altro)
-ti procuri una pipetta contagocce o siringa
-aspiri il vinavil diluito e goccia a goccia lo metti sul pietrisco tra le traversine -
-Con un pennello asciutto e continuamente pulito picchietti e sistemi il pietrisco come piu' ti aggrada -


In alternativa (senza gocciare):
1)metti in una scodella del pietrisco , aggiungi acqua e vinavil , mescolando bene ottenendone un impasto -
2)Lo stesso lo stendi sulla superfice e ci appoggi il binario .
3)puoi dargli forma con un pennellino oppure usando una dima per dar forma al profilo della massicciata -

Questo metodo viene usato da molti fermodellisti (compreso il sottoscritto) da prima del 1970 -

Ciao

(grazie per l'appunto da Dr.No)


Ultima modifica di lavecchiastazione il mercoledì 16 luglio 2008, 23:40, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Cita:
è possibile appoggiarla ad uno strato di colla senza poi doverla fissare facendoci gociare sopra il collante?


lavecchiastazione ha scritto:
certamente , uno dei metodi migliori -
-ti procuri una pipetta contagocce o siringa
-aspiri il vinavil diluito e goccia a goccia lo metti sul pietrisco tra le traversine -

Vi sono altri metodi , ma la domanda che hai posto era mirata


:roll: :? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Comunque, direi che hai invertito l'ordine delle operazioni...

lavecchiastazione ha scritto:
-Con un pennello asciutto e continuamente pulito picchietti e sistemi il pietrisco come piu' ti aggrada

-Misceli acqua e vinavil (con qualche goccia di detergente per piatti, quale tensioattivo)

-ti procuri una pipetta contagocce o siringa

-aspiri il vinavil diluito e goccia a goccia lo metti sul pietrisco tra le traversine -


Ulteriore suggerimento: nebulizzare sulla massicciata acqua con qualche goccia di detersivo per piatti, per favorire la diffusione del Vinavil diluito nel pietrisco.

Ciao! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 929
scusate se vado in o.t. ma...
binari con massicciata decente gia' fatta ne esistono??
ho visto i roco geoline e devo dire che la massicciata color grigio non mi ha proprio eccitato!!
esiste qualche binario con massicciata realistica "incorporata" ??
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Che io sappia, no.
Se non dico grosse cavolate, binari con massicciata già riprodotta la fanno Roco (e l'hai vista com'è), Fleishmann e Marklin... ma il livello estetico è più o meno quello. Si tratta pur sempre di uno stampo, monocolore e poco inciso.
Sempre che non arrivino smentite
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Il C-Gleis della Trix (Maerklin) a mio parere non è male...

"Taroccandoli" un po', anche questi binari possono dare risultati soddisfacenti.

Immagine
(Questo è Roco Line con massicciata - fuori produzione)

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 9:48
Messaggi: 61
x Dr .NO

Grazie per l'appunto che avevi fatto al mio scritto , la stanchezza a volte ....

Ciao e grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 22:15
Messaggi: 44
Località: castelfranco veneto
ciao a tutti, ma scusate esiste qualcuno che a provato con il sistema destritto su TTM? avete riscontrato eventuali problemi con questo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 1:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 22:33
Messaggi: 283
Località: Lonato d/G. BS
Posso suggerire di aggiungere alla solita ricetta acqua-vinavil-gocce di detersivo x piatti; qualche goccia di colorante concentrato (nero-marrone scuro) ?
Il tutto depositato con molta pazienza con la solita siringa in una passata sola..
Un saluto a tutti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 21:11 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
marco molinari ha scritto:
Posso suggerire di aggiungere alla solita ricetta acqua-vinavil-gocce di detersivo x piatti; qualche goccia di colorante concentrato (nero-marrone scuro) ?
Il tutto depositato con molta pazienza con la solita siringa in una passata sola..
Un saluto a tutti
Marco


Scusa Marco, se mi permetto, come consiglio darei l' esatto contrario, ovvero mai scurire prima la massicciata, sempre meglio farlo dopo, tornare indietro e schiarire è molto più complicato, inoltre, in foto e dal vero i lavori in scale piccole come le nostre devono essere sempre leggermente più chiari della realtà, così il nostro occhio li percepisce molto più realistici di quello che non sono. :wink: Una cosa che mi sono vietato di usare negli anni, su tutti i lavori che faccio, comprese le sporcature è il nero, sempre, magari del grigio scurissimo, ma mai il nero.
Fabrizio. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 22:33
Messaggi: 283
Località: Lonato d/G. BS
Torrino ha scritto:
marco molinari ha scritto:
Posso suggerire di aggiungere alla solita ricetta acqua-vinavil-gocce di detersivo x piatti; qualche goccia di colorante concentrato (nero-marrone scuro) ?
Il tutto depositato con molta pazienza con la solita siringa in una passata sola..
Un saluto a tutti
Marco


Scusa Marco, se mi permetto, come consiglio darei l' esatto contrario, ovvero mai scurire prima la massicciata, sempre meglio farlo dopo, tornare indietro e schiarire è molto più complicato, inoltre, in foto e dal vero i lavori in scale piccole come le nostre devono essere sempre leggermente più chiari della realtà, così il nostro occhio li percepisce molto più realistici di quello che non sono. :wink: Una cosa che mi sono vietato di usare negli anni, su tutti i lavori che faccio, comprese le sporcature è il nero, sempre, magari del grigio scurissimo, ma mai il nero.
Fabrizio. :wink:


Ciao Fabrizio, ho trovato nel colorante concentrato nero, da diluire con acqua, un valido risultato, ovviamente và usato con molta moderazione..anche le strade che ho realizzato, sono un impasto di acqua, gesso, vinavil e qualche goccia di nero; mentre x ottenere l'effetto cemento ci vogliono poche gocce.. discorso diverso x fare l'invecchiamento; preferisco il grigio scuro..ma anche li qualche puntina di nero.. capita..specialmente x mettere in risalto gli spazi tra i mattoni..o la sporcatura dove passa il "vapore".
Mentre x incollare la massicciata, di solito uso il marron, ma alcuni tratti (dove ci stà bene) aggiungo una due gocce di nero..
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Torrino ha scritto:
marco molinari ha scritto:
Posso suggerire di aggiungere alla solita ricetta acqua-vinavil-gocce di detersivo x piatti; qualche goccia di colorante concentrato (nero-marrone scuro) ?
Il tutto depositato con molta pazienza con la solita siringa in una passata sola..
Un saluto a tutti
Marco


Scusa Marco, se mi permetto, come consiglio darei l' esatto contrario, ovvero mai scurire prima la massicciata, sempre meglio farlo dopo, tornare indietro e schiarire è molto più complicato, inoltre, in foto e dal vero i lavori in scale piccole come le nostre devono essere sempre leggermente più chiari della realtà, così il nostro occhio li percepisce molto più realistici di quello che non sono. :wink: Una cosa che mi sono vietato di usare negli anni, su tutti i lavori che faccio, comprese le sporcature è il nero, sempre, magari del grigio scurissimo, ma mai il nero.
Fabrizio. :wink:

Ciao Fabrizio.Il consiglio di schiarire invece che scurire lo avevi dato anche a me,però ora che mi viene in mente ciò che tu dici non può essere una regola fissa.La regola secondo me è azzeccare l'esatta saturazione di colore e non cambiarne la tonalità.Ti faccio un esempio.Tempo fa ho riprodotto una casetta di colore rosa chiaro.Ho avuto la fortuna di reperire lo stesso colore usato nella realtà per dipingere tale casa.Beh in scala 1:1 l'ampia superficie fa vedere all'occhio umano il colore rosa,ma se osservavo la casetta in scala 1:87 dipinta con la stessa vernice appariva praticamente bianca.Non so se mi sono spiegato. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 18:44
Messaggi: 354
Località: Brindisi città
Ieri ho fatto una prova di massicciata.

Procedimeto utilizzato

1) posa binari

2) passaggio del ballast con cura

3) spazzolata con pennello tra traversine e fuori

4) con una siringa senza ago, ho fatto cadere pian piano goccie di vinvil al 50% e acqua al 50%+ due goccie di sapone per piatti

5) asciugatura


Avrei dovuto passare dell'acqua nebulizzata ma il nebulizzatore che ho a casa ne spara troppa di acqua e non esce nemmeno tanto vaporizzata, quindi ho saltato questo passaggio.

Cmq, tolto qualche granello ai lati del binario che non si è incollato, il resto è pietra, l'unico problema che ho avuto è stato il fatto che ho provato a passare la siringa con ago (comodissimo) solo che dopo un po si deve essere otturato , cosi ho staccato l'ago ma le goccie eran belle grandi, alcune eran dei laghi verio e propri, cosi puo essre che forse c'era piu acqua del previsto, non saprei, o forse c'era troppo sapone??..Ho messo due goccie contate e girato nel bicchiere a fondo la miscela fino a quando non ho visto un po di leggerissima schiuma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Quando stesi la massicciata sul plastico usai la stessa tecnica ma con 2 varianti.
1 - la siringa la cercai con uno di quegli aghi con il foro un po' più grande del normale e lo pulivo sovente facendo uscire acqua normale con pressione.
2 - al solito brodo (acqua - Vinavil - detersivo) aggiunsi tempera color terra bruciata in quantità a scelta.
Oltre ad aver preventivamente scurito la massicciata con bomboletta di tinta adeguata e fatta asciugare, la colla "colorata" ha ben contribuito al risultato finale.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl