Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 17:38 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Ragazzi io capisco che chiedere le cose è più facile di andarsele a cercare però...
AlessandroMarchesini ha scritto:
Quindi, come anticipato qualche pagina indietro, ho cominciato a costruire i deviatoi così come sono nella realtà.
Per questo devo ringraziare chi mi ha fornito i disegni originali tratti dai manuali FS, con i quali sono riuscito a sapere le geometrie e la spaziatura e dimensionamento delle varie traversine.
...anche perché poi se ogni 2 pagine si ripropongono sempre le stesse domande (e ci metto dentro anche sempre gli stessi complimenti) per chi invece un thread lo segue giornalmente è una scocciatura.

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
crystal13 ha scritto:
Un'altra domanda: le traversine dello scambio le farai in legno o riprenderai le traversine in cemento da spezzoni del binario peco75?
Grazie mille, scusa se l'hai già scritto, mi è sfuggito.

Dopo vari sopralluoghi e foto sul posto ho rilevato che tutti gli scambi hanno le traverse in legno……tranne uno che le ha in cemento.
Per fare queste ho semplicemente acquistato dei profili in abs da 3x2mm (Torrino docet :wink: )
Per i disegni ti ripeto che sono in possesso dei disegni originali e che se qualcuno li volesse non ha che da chiedere!
Alessandro
Max Bovaio ha scritto:
per chi invece un thread lo segue giornalmente…..

Grazie Max
Non credevo di essere così famoso :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 21:59 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
AlessandroMarchesini ha scritto:
Non credevo di essere così famoso :D
...non ti montare la testa sei in bella compagnia!!! :lol:

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 23:14 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao Alessandro, avere i disegni sarebbe grandioso...ti scrivo in mp....

Chiedo scusa per la domanda ripetitiva.... :( ero rimasto a leggere fino a pagina 23 e non sono andato a ritroso, non era mia intenzione scocciare chi segue giornalmente il thread. :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 0:40 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Bomby ha scritto:
Dovrebbero essere i piani di posa degli scambi FS veri... Altro che wintrack!


Errrore di battitura......naturalmente intendevo fasttrack, che dovrebbero riprodurre anche essi gli scambi al vero, ma di tipo americano....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Sto cercando di trovare una soluzione al movimento degli scambi: per il momento ho fatto questa prova che non mi dispiace :)
Della serie "non si butta via nulla" ho utilizzato i telaietti avanzati dalle fotoincisioni di alcuni particolari dei pali di Lineamodel che avevo montato.
A voi la foto del modello reale e di ciò che ho fatto.


Allegati:
noname-63.jpeg
noname-63.jpeg [ 247.26 KiB | Osservato 8312 volte ]
noname-60.jpeg
noname-60.jpeg [ 193.11 KiB | Osservato 8312 volte ]
noname-61.jpeg
noname-61.jpeg [ 138.26 KiB | Osservato 8312 volte ]
noname-62.jpeg
noname-62.jpeg [ 145.49 KiB | Osservato 8312 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 22:24 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao alessandro, come pratichi l'isolamento? E come li hai attaccati alle rotaie?

Tempo fa postai una foto in cui i tubicini li feci con due spilli, da un lato saldati e dall'altro incollati con colla bicomponente...

Veramente bello, bravo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Io ho saldato due tiranti alle rotaie e dall'altra parte ad un basetta, che se guardi le foto è isolata con un taglio. Poi per evitare che si crei corto con l'altra rotaia ho usato un piccolo pezzetto di guaina termorestringente (la parte nera).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
PS: grazie per il "bravo" :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Dopo qualche settimana di assenza (mac dal dottore :evil: ) posso finalmente caricare un po' di foto nuove dello stato di costruzione dei deviatoi!
A voi le foto dei primi due terminati e colorati con un po' di massicciata gettata per vedere l'effetto:


Allegati:
noname.jpeg
noname.jpeg [ 135.45 KiB | Osservato 7974 volte ]
noname-2.jpeg
noname-2.jpeg [ 157.49 KiB | Osservato 7974 volte ]
noname-3.jpeg
noname-3.jpeg [ 196.14 KiB | Osservato 7974 volte ]
noname-6.jpeg
noname-6.jpeg [ 203.83 KiB | Osservato 7974 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Aggiungo tre scatti ravvicinati per far notare le caviglie montate ad una ad una e incollate con bicomponente.


Allegati:
noname-7.jpeg
noname-7.jpeg [ 178.69 KiB | Osservato 8008 volte ]
noname-9.jpeg
noname-9.jpeg [ 154.83 KiB | Osservato 8008 volte ]
noname-8.jpeg
noname-8.jpeg [ 164.45 KiB | Osservato 8008 volte ]


Ultima modifica di AlessandroMarchesini il martedì 25 marzo 2014, 23:31, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Spettacolare, l'insieme è molto realistico!
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
gianca ha scritto:
Spettacolare, l'insieme è molto realistico!
Giancarlo

Grazie Giancarlo
Detto da te mi fa molto piacere!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Spettacolari !

Ti faccio qualche domanda.
Con cosa hai incollato gli attacchi ?
Che spazio hai lasciato per il passaggio dei bordini ? Lo spazio NEM ?

Gli aghi sono ancora da assottigliare ?

Ancora bravo.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao Stefano e grazie per i complimenti!
Ti rispondo volentieri:
- ho incollato con bi-componente UHU che asciuga in 5 minuti (ma naturalmente la parte strutturale è fatta con traversine ramate saldate a stagno alle rotaie),
- per le norme………be' ho usato i vagoni e le loco che possiedo, in particolare i Roco che scorrono senza alcun intoppo,
- per quanto riguarda gli aghi li ho assottigliati abbastanza oltre ad aver fatto uno scasso nella rotaia (se guardi le foto più indietro lo puoi notare) e forse dalla prospettiva della foto si nota poco, comunque ho fatto numerosi test di scorrimento senza anche qui avere problemi.

Non appena avrò terminato gli altri 4 deviatoi, conterò di fare un filmatino che riguardi sia il passaggio dei rotabili che la motorizzazione degli aghi.

Ale


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl