Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ottimo, si risparmiano 20 euro per ogni switchpilot extension non comprato ogni 4 servo :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Qualcuno ricorda come fare a cambiare la lingua da tedesco ad inglese del WinDigipet 2009 small edition? Non ricordo più come feci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Con la fiera dell'elettronica e 8 euro ho preso gli alimentatori che mancavano. Ora manca solo un feedback e un alimentatore a 12 V AC, che da qualche parte devo avere.
Poi basta collegarli.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
La parte a 220 V~

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Ciao marcello mi permetto un piccolo appunto, non sulla realizzazione dei moduli e cablaggi (che sono ottimi), ma sulla posizione dei collegamenti a 220 volt.

Direi che la posizione (montaggio sui moduli) non è felice, io eviterei di mettere la 220 su moduli sopratutto se vengono esposti al pubblico.

Tutto qui

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
alex corsico ha scritto:
...
Direi che la posizione (montaggio sui moduli) non è felice, io eviterei di mettere la 220 su moduli sopratutto se vengono esposti al pubblico.

Tutto qui

ciao


Concordo.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Perché, se il tutto è fatto rispettando le norme?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Alex e Despx m'interessa molto il vostro parere, è a motivo di qualcosa che ha che vedere con l'infortunistica?

Se è così faccio presto a modificare tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Ok certo.

Quali norme hai utilizzato?

leggendo questa

http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem609.pdf

al paragrafo 3 è chiaro (insomma :) ) che si indica di separare alimentazioni dal pubblico.

Anche in FREMO si usa lo stesso sistema:

https://www.fremo-net.eu/en/practice/moduleelektric/

Lo so che non ci si pensa a queste cose, ma l'esposizione al pubblico dei nostri moduli dovrebbe rispettare le norme.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, Alex mi ha anticipato ma in sostanza è ciò che volevo dire. Se proprio non puoi separare l'alta tensione, dovresti mettere almeno queste apparecchiature dentro un contenitore metallico collegato a terra.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao a tutti.

Mi permettete l'intromissione? L'argomento interessa anche a me.
Ho letto la norma: Questa parla di usare impianti a bassissima tensione SELV, separare gli impianti a bassissima tensione dalla rete con protezioni e/o distanza di sicurezza, prevedere sostanzialmente un magnetotermico differenziale da 16 A e Idn 10 mA, usare per la parte di impianto a tensione di rete materiale a norma e IP44.
Ora, dalle foto direi che i due alimentatori neri sono a doppio isolamento e non è necessario metterli dentro un involucro, tanto più che sono ben avvitati al pannello. I cavi a bassa tensione sono installati in canalina e separati da quelli di rete in modo direi esemplare. Se proprio proprio vogliamo essere super scrupolosi vediamo se è SELV o PELV l'alimentatore con involucro traforatosulla destra...

Che ne dite?
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Anche quello ha l'uscita isolata dall'ingresso di terra.

Comunque ho capito. :( lo rifò, (e sono 2).

Speriamo non sia previsto che per ogni tensione d'uscita necessiti una scatola a parte con magnetotermico differenziale.

Non si dice nulla sul tipo di connettori per la bassissima tensione, quindi devo supporre una certa libertà? O mi sbaglio.


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 30 settembre 2015, 15:10, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Guarda che secondo me non devi rifarlo. Per me è corretto così. Al massimo metti il magnetotermico differenziale, uno solo, a monte della ciabatta. L'alimentatore con la cassa metallica traforata, ha un morsetto di terra sul lato 220V?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Per la bassissima tensione dice solo di non usare spine e prese della 220. Quindi se prendi il solito materiale da commercio vai bene


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
nanniag ha scritto:
Guarda che secondo me non devi rifarlo. Per me è corretto così. Al massimo metti il magnetotermico differenziale, uno solo, a monte della ciabatta. L'alimentatore con la cassa metallica traforata, ha un morsetto di terra sul lato 220V?


Si ha il morsetto di terra collegato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl