Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 20:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 10:18 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Assicurati che il filo di terra sia collegato nel cavo con la spina e alla meccanica dell'alimentatore e non avrai rischi.
Quel tipo di alimentatore è in classe 1 il che significa che il collegamento col filo di terra deve essere presente.

Le alimentazioni dei computer sono tutte isolate con doppio isolamento e ben al di sotto dei 60Vdc perciò in piena sicurezza per l'utente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Siccome l'alimentatore è variabile perché non ne ho trovato uno da 5 A a 15 V, allora per non arrostire la centralina ho messo un salvavita :D solo per lei.

Anche se mi pare di ricordare che l'IB Com sia già protetto da sovratensioni di alimentazione. Ma se un giorno venisse cambiato?

Immagine

Così ho fatto quest'oggetto che a 17,76 V apre il circuito.

Immagine

C'è anche un fusibile ripristinabile da 3 A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2015, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Il salvavita, ovvero interruttore differenziale, a monte di un alimentatore a doppio isolamento, tra l'altro in scatola di plastica non serve a niente.

Detto in simpatia, noto un po di confusione sul signifivato di salvavita.
E doppio isolamento significa che non vi è la messa a terra dell'apparecchiatura, quindi manca il filo giallo verde.

Giusto per, il nome salvavita fu dato negli anni '70 all'interruttore differenziale quando fu immesso in commercio per uso civile: di fatto non sempre salva la vita.
Tale interruttore serve a controllare le dispersioni verso massa (serve anche ad altro, ma è un altra storia), nell'uso pratico è spesso abbinato all'interruttore magnetotermico (protezione da corto circuiti e sovraccarico), e quando tale combinaziaone interviene, non in tutti i modelli si capisce chiaramente quale sezione interviene. In particolare negli apparecchi per uso civile. (Anche gli interruttori magnetico e termico possono proteggere dalla dispersioni verso massa, dipende dal tipo di guasto.)
Per il controllo delle sovratensioni sulla rete di alimentazione a 230/400 V 50 Hz, serve un altra apparecchiatura: il limitatore di sovratensione.
Le protezioni sull'alimentazione primaria di un alimentatore switching, non risentono per niente del sovraccarico all'uscita, all'interno sono galvanicamente isolati, e i circuiti impediscono ciò (diversamente non funziona). Allo stesso modo le sovratrensioni in ingresso non influsicono sull'uscita. Diverso è, con gli alimentattori tradizionali.

Tornando al problema posto da Marcello, per norma CEI, e altre, qualsiasi apparecchiatura elettrica possa essere usata da minori o/e persone in condizioni fisiche degradate, non deve essere alimentata direttamente a tensione superiore a 50 Vca o 60 Vcc. A fronte di ciò l'alimentatore che riceve il 230 V dalla rete non devrobbe essere sul plastico, poi esistono sempre i concetti di segregazione e inaccessibilità diretta, e i materiali con cui è costruito tutto l'insieme: caso tipico un televisore, che ha il contenitore tutto in plastica, e l'alimentazione sul retro.
Concludento l'escursus, quanto fatto da Marcello non dovrebbe essere scorretto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2015, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Grazie Marco.

Intanto che i lavori procedono con il cablaggio, una volta collegati e programmati i decoder SwitchPilot, è la volta di tarare i microswitch, che devono commutare con il movimento dei servo.
Per farlo occorre agire sulla levetta piegandola, per questo occorrono due pinze piccole e magari anche a becchi lunghi. Con una si tiene ferma la levetta e con l'altra si piega nel punto adatto.

Immagine

per quest'operazione è utile un aggeggio con due pulsantini ed un innesto che verrà spostato di volta in volta sul connettore dei decoder per far muovere il servo scelto.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Qualcuno sa come si chiamano ed eventualmente dove trovare questi connettori? Sono quelli che monta l'Intellibox.

Io non sono riuscito a trovarli da nessuna parte.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Beh sembrano gli stessi usati da esu. Spesso ne avanzano dalle confezioni degli switchpilot extension


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Prendendo spunto dalla pag. 777 ho segnato tutti i componenti ed i fili in modo tale da poterci rimettere le mani anche in futuro.

Infatti, nonostante gli schemi, dopo un po' di tempo, quando si deve intervenire sull'impianto elettrico c'è sempre qualche dubbio.

Ora dovrebbe essere finito. Ringrazio il "Livornese" per la velocità con cui mi ha sostituito uno SwitchPiloit Servo nato con un inconveniente.

Immagine
free image upload


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 agosto 2015, 20:45
Messaggi: 56
Il connettore sembra questo:

http://it.rs-online.com/web/p/blocchett ... b/8042119/

Altrimenti posta le misure complessive ed il passo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Credo proprio sia lui, intanto lo ordino poi vedremo.

GRAZIE.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Prolungare i cavetti dei servo.

Bastano un po' di reofori di resistenze da 1 W ed un pezzettino di basetta 1000 fori. Poi da sotto partiranno i fili prolungati.

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Io per prolungarli uso questi :

http://www.amazon.it/gp/product/B00HUH9 ... ailpages00


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ci sono anche questi:

http://www.amazon.it/SODIAL-prolunga-Remote-Control-Servo/dp/B00F4MG3L4/ref=pd_sim_23_20?ie=UTF8&refRID=0ABYMYPGND1HGFA5978B


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ancora meglio, non li avevo notati su quella giungla di amazon!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
A suo tempo avevo acquistato in un negozio di aerei radiocomandati, qualche decina di metri di cavo tripolare e qualche sacchetto di prese e spine per servo da montare e le prolunghe me le faccio da me della misura che mi serve.
http://www.jonathan.it/attrezzatura/laboratorio/manuale/j.tronik/111969_pinza-crimpatrice-per-spine-servi.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2015, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Il modulo C.

Immagine

Un sistema di fissaggio dello switch sfruttando quello del servo.

Immagine

Il collegamento con il modulo B, con lo spinotto a 30 pin, per ora senza guscio.

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl