Oggi è domenica 16 giugno 2024, 14:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 660 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2023, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
...questa la parte del plastico in cui le linee FS e DB sono visibili contemporaneamente (differenza di quota di 14 cm).

Sopra ovviamente c'è anche la linea RhB ma lo sfondo fotografico della parte in H0 contribuirà a separare visivamente la parte superiore da quella inferiore.
In quest'ultima invece c'è l'evidente forzatura di avere FS e DB a pochi centimetri di distanza...

Allego anche quella porzione del progetto: in giallo la linea FS in verde quella DB.
Il progetto risulta capovolto rispetto alla foto del plastico.


Allegati:
2023 11 16 - avanzamento lavori-4.jpg
2023 11 16 - avanzamento lavori-4.jpg [ 236.69 KiB | Osservato 2305 volte ]
progetto lato diagonale solo H0 (FS e DB).jpg
progetto lato diagonale solo H0 (FS e DB).jpg [ 178.25 KiB | Osservato 2305 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2023, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 154
Località: Arceto, Reggio Emilia
Grazie mille delle info!

Assolutamente sì, meglio avere una linea di parata che non averla!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2023, 16:24 
Non connesso

Nome: Diego Cecchini
Iscritto il: sabato 18 giugno 2022, 1:15
Messaggi: 169
Luca Solis ha scritto:
Mi sembra comunque un'esagerazione accostare il mio lavoro al quel "nome".
Sono perfettamente consapevole dei miei limiti ma mi diverto con questo hobby e questa è la cosa più importante!


Luca Solis ha scritto:
Insomma qualche differenza c'è!


Ovviamente lui fa in altro modo, lui è lui, ecc ecc :mrgreen: e del resto quel che può fare un privato nel suo piccolo difficilmente si può paragonare a quel che può fare (per dimensioni, mezzi, risorse, tempistiche e tutto il resto) chi certe cose le fa di professione. Quel che notavo però è che in qualche modo alcune scelte di progetto e alcune procedure danno l'idea di essere ispirate a quel che si vede nelle sue pubblicazioni. Poi certo, ci sono le dovute differenze (vedere il discorso delle stampe ad esempio) quindi non dico che parliamo di due cose identiche, ma appunto che c'è un minimo di influenza.

p.s. ri-quotando un passaggio:

Luca Solis ha scritto:
Sono perfettamente consapevole dei miei limiti ma mi diverto con questo hobby e questa è la cosa più importante!


Se una volta iniziato il mio di progetto, mi accorgerò di avere i tuoi stessi limiti, mi metterò a fare i salti mortali dalla gioia :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2023, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
Prima di procedere con la posa dei binari di “Sorbole” ho preferito costruire il rilievo che sorge alle spalle della stazione.

Tecnica affinata negli anni, non necessariamente la migliore ma comunque quella che preferisco.

Inizio con le ordinate in multistrato (una ogni 30 centimetri circa).
In questo caso le ordinate si prolungano in verticale per fare da sostegno allo sfondo fotografico che poserò in un secondo momento.
Quindi in sequenza:
- uno strato di carta da pacchi (serve per evitare colature nella fase 3 - foto 1)
- rete da zanzariera in plastica (foto 2)
- impasto di stucco in polvere e vinavil (foto 3)
- colorazione a tempera (foto 4)
- miscela di vera terra e sabbia incollate con vinavil (foto 5)
- strato di turf in 5 colori (foto da 6 a 8; le due buste a destra sono di Linea Secondaria)
- strato di erba da 5/6 mm (Noch e Linea Secondaria) in tre colori posata con apparecchio elettrostatico
- passaggio di vernice spray trasparente opaca per togliere la lucentezza dei fili d'erba (foto da 9 a 12).

La vera terra e la sabbia sono state prima setacciate e poi passate in forno a 200° per eliminare eventuali residui organici.
La terra è del mio giardino mentre la sabbia è stata raccolta su un sentiero di montagna.
Non va usata sabbia di mare che, contenendo sale, può danneggiare il plastico.
Questo strato non era stato posato nel plastico RhB in quanto lì desideravo realizzare un prato molto fitto e quindi comunque il terreno non si sarebbe visto.
Nel caso invece della parte in H0 la vegetazione non ricopre completamente il terreno che si intravvede qua e là e quindi va realizzato in maniera un pò più realistica.

Il lavoro ovviamente non è finito: mancano tutta la vegetazione di media altezza (cespugli…) e, soprattutto, gli alberi.
Questa fase verrà realizzata solo dopo la posa dello sfondo fotografico.

Ho inciso per qualche millimetro il piano di legno per riprodurre un canale di raccolta delle acque piovane a monte dei binari.
Farò delle prove per vedere se è meglio lasciarlo asciutto con delle erbacce che vi crescono o riempirlo di acqua realizzata con la resina trasparente.
In questo caso ne colorerei il fondale che adesso è troppo chiaro.


Allegati:
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-1.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-1.jpg [ 271.4 KiB | Osservato 1853 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-2.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-2.jpg [ 256.73 KiB | Osservato 1853 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-3.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-3.jpg [ 262.91 KiB | Osservato 1853 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-4.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-4.jpg [ 233.01 KiB | Osservato 1853 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-5.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-5.jpg [ 247.04 KiB | Osservato 1853 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-6.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-6.jpg [ 244.46 KiB | Osservato 1853 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-7.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-7.jpg [ 224.45 KiB | Osservato 1853 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-8.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-8.jpg [ 239.02 KiB | Osservato 1853 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-9.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-9.jpg [ 264.54 KiB | Osservato 1853 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-10.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-10.jpg [ 261.98 KiB | Osservato 1853 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-11.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-11.jpg [ 220.98 KiB | Osservato 1853 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-12.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-12.jpg [ 248.56 KiB | Osservato 1853 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2023, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
Buona settimana a tutti.

Sono alla ricerca di un serbatoio/torre dell'acqua di dimensioni modeste per inserirlo nella stazione di Sorbole.
L'idea è che l'impianto serva alla sola alimentazione della locomotiva Gr. 835 che gestisce le manovre nella piccola stazione.
Non è previsto invece che a Sorbole fermino per rifornimenti (né di acqua né di carbone) locomotive a vapore in transito.

Ho visto l'articolo ACME di cui allego la foto.

Vi chiedo, scusandomi per la mia ignoranza in materia:
- sarebbe coerente con la mia impostazione?
- qualcuno ne conosce le misure esatte? In rete non le trovo, si sa solo che la capacità è di 15 m3. Per la sola cisterna sembra che il lato lungo sia circa 4 volte il lato corto che a sua volta sembra pari all'altezza. Quindi stimo 1,55x1,55x1,55x4=14,9.
- dato che il serbatoio è fornito di tubature per versare l'acqua, una classica colonna idrica sarebbe a questo punto un inutile doppione?

Ringrazio per l'aiuto e allego anche una foto dell'area dove inserirei questo oggetto e l'attrezzatura per il rifornimento di carbone (ancora da individuare ma sempre di piccolo ingombro).


Allegati:
Acme 30008.jpg
Acme 30008.jpg [ 145.89 KiB | Osservato 1557 volte ]
posizione nel progetto.jpg
posizione nel progetto.jpg [ 243.13 KiB | Osservato 1557 volte ]
posizione torre acqua e carbone.jpg
posizione torre acqua e carbone.jpg [ 259.01 KiB | Osservato 1557 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2023, 15:30 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1784
Località: Monza
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=40403&hilit=serbatoi&start=30

https://www.archiviofondazionefs.it/it/Album/01-Architettura/li/f36cabbd3eb1b6e86d0ed7ff38a86067a4b6ad22/libraryVolume?q=%3Aname-asc%3AlibraryCategory%3Af36cabbd3eb1b6e86d0ed7ff38a86067a4b6ad22%3AlibraryVolume%3A66fa9d6e9cf71b51f8edd01eebd0235c6c375b3a&text=&viewMode=List

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2023, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
Ti ringrazio, Santino.

I serbatoi/torri in cemento li escludo.
Come pure altre forme che comportino un edificio in muratura di dimensioni medie o grandi.

L'articolo ACME trovato stamattina penso invece potrebbe starci come ingombri.

Peccato che il thread segnalato, essendo assai datato, non permette più di visionare tutte le immagini.
Viene citata la stazione di Monzone (MS).
In rete ho trovato queste immagini a bassa risoluzione:


Allegati:
Monzone.jpg
Monzone.jpg [ 166.79 KiB | Osservato 1455 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2023, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
La disponibilità (gratuita) di un TV da 32” full HD e i troppi problemi del vecchio portatile con cui ho gestito finora il plastico, mi hanno spinto ad accelerare la migrazione ad un sistema di comando più efficiente e completo.

Pensavo di procurarmi un desktop ricondizionato ma ho scoperto non facile trovarne a prezzi ragionevoli con la doppia scheda video e la doppia uscita HDMI.
Ho quindi preferito acquistare un mini PC nuovo con le caratteristiche adatte alle mie esigenze.

Ho inoltre fatto l’upgrade a iTrain PRO per poter visualizzare contemporaneamente tutti i 3 sinottici.
Con la versione Plus, che avevo precedentemente, era possibile visualizzarne un solo alla volta.

A questo punto ho due monitor di dimensioni generose: 24” e 32” (entrambi TV ma vanno comunque sufficientemente bene allo scopo).
Il primo è lo schermo principale, sta di fronte alla mia sedia, visualizza i comandi di Windows e la schermata di iTrain: elenco di tutti i treni, comandi completi di un treno e il sinottico RhB.
Il monitor da 32” è subito a destra, su un supporto dotato di ruote.
Vi visualizzo gli altri due sinottici e una schermata addizionale con i comandi di 5 ulteriori treni.
Il tutto di dimensioni generose, per non sforzarmi la vista.

Entrambi i monitor raggiungono un’altezza tale da poter essere nascosti sotto a “Sorbole” quando non in uso (ultima foto).

Vi mostro le prime immagini del nuovo “posto di comando”:


Allegati:
2023 12 12 - nuovo PC e due monitor-1.jpg
2023 12 12 - nuovo PC e due monitor-1.jpg [ 232.97 KiB | Osservato 1357 volte ]
2023 12 12 - nuovo PC e due monitor-2.jpg
2023 12 12 - nuovo PC e due monitor-2.jpg [ 265.99 KiB | Osservato 1357 volte ]
2023 12 12 - nuovo PC e due monitor-3.jpg
2023 12 12 - nuovo PC e due monitor-3.jpg [ 234.75 KiB | Osservato 1357 volte ]
2023 12 12 - nuovo PC e due monitor-4.jpg
2023 12 12 - nuovo PC e due monitor-4.jpg [ 274.97 KiB | Osservato 1357 volte ]
2023 12 12 - nuovo PC e due monitor-5.jpg
2023 12 12 - nuovo PC e due monitor-5.jpg [ 228.52 KiB | Osservato 1357 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2023, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1583
Località: Roma
Sbam…….. sono caduto a terra! Una figata così!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2023, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
estevan0000 ha scritto:
… Una figata così!
Concordo!
iTrain ti cambia la vita: posso finalmente godermi il transito dei treni o fare manovre in tutta sicurezza.
Poter monitorare i sinottici anche da lontano, spostandomi nella stanza (con il WLANmaus in mano) è molto utile.

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2023, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 giugno 2015, 14:08
Messaggi: 192
Località: ARDEA
Tutto veramente molto bello….sta venendo proprio un plastico da favola, anzi tutta la stanza da favola…


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2023, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
aleroma ha scritto:
Tutto veramente molto bello….sta venendo proprio un plastico da favola, anzi tutta la stanza da favola…
Grazie!
Io mi sto impegnando, vedremo i risultati sulla parte FS...

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
Buongiorno a tutti.

Il Natale mi ha portato un nuovo rotabile DB: il classico "Schienenbus" ambientato in Epoca III.
E' un modello PIKO con decoder sound e va a sostituire il mio vecchio Roco analogico di Epoca IV acquistato negli anni '90.
Quest'ultimo da qualche settimana è stato spostato sulla mensolina all'esterno della stanza del plastico.
Molto utile il power pack montato di serie che risolve eventuali criticità di captazione della corrente: sollevando il rotabile dal binario le luci restano accese ancora per un paio di secondi.

Per ora mi devo accontentare di provarlo lungo la stazione nascosta e le foto sono scattate sul piano dove sorgerà la stazione FS.
Per la parte DB a vista manca ancora un bel pò di lavoro...


Allegati:
VT98-1.jpg
VT98-1.jpg [ 257.69 KiB | Osservato 1176 volte ]
VT98-2.jpg
VT98-2.jpg [ 219.66 KiB | Osservato 1176 volte ]
VT98-3.jpg
VT98-3.jpg [ 255.08 KiB | Osservato 1176 volte ]
2023 11 12 - parete ingresso-1.jpg
2023 11 12 - parete ingresso-1.jpg [ 273.1 KiB | Osservato 1176 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
Quale colore per la massicciata?
La realtà ci presenta infinite variazioni sul tema…

Dopo innumerevoli prove penso di aver scelto le mie colorazioni.
Come materiale rimango fedele al pietrisco Woodland Scenics di misura media.

Per la parte RhB avevo adottato una soluzione abbastanza chiara (58% Light Gray, 40% Gray e solo un 2% di un mix di 3 marroni della Busch avanzato da altri lavori).
Vi mostro un paio di foto dal vero ed una del plastico.

Per la parte FS ho scelto un mix di colori di media intensità e di colorazione più calda rispetto alle Retiche.
Il mix è 40% Brown, 30% Buff, 20% Light Gray e 10% Gray.
Per ora ho posato solo un breve tratto (che corrisponde ad una galleria) e vi mostro una foto sempre confrontata con un paio di vecchi scatti dal vero.

Infine per la parte DB ho scelto una tonalità scura, tendente al ruggine.
Il mix è 60% Brown, 30% Dark Brown e 10% Iron Ore.
Di nuovo vi mostro un breve tratto (inizio di una galleria) e un paio di foto reali.

Ovviamente sia per FS che per DB manca la passata finale color ruggine da dare con l’aerografo attorno ai due binari.

Che ne pensate?


Allegati:
Massicciata reale RhB-1 (foto G. Trüb).jpg
Massicciata reale RhB-1 (foto G. Trüb).jpg [ 218.37 KiB | Osservato 1034 volte ]
Massicciata reale RhB-2 (foto G. Trüb).jpg
Massicciata reale RhB-2 (foto G. Trüb).jpg [ 265.28 KiB | Osservato 1034 volte ]
colore massicciata RhB.jpg
colore massicciata RhB.jpg [ 251.22 KiB | Osservato 1034 volte ]
Massicciata reale FS-1 (TT Tema n° 17).jpg
Massicciata reale FS-1 (TT Tema n° 17).jpg [ 224.27 KiB | Osservato 1034 volte ]
Massicciata reale FS-2 (TT Tema n° 17).jpg
Massicciata reale FS-2 (TT Tema n° 17).jpg [ 254.54 KiB | Osservato 1034 volte ]
colore massicciata FS.jpg
colore massicciata FS.jpg [ 267 KiB | Osservato 1034 volte ]
Massicciata reale DB-1.jpg
Massicciata reale DB-1.jpg [ 276.37 KiB | Osservato 1034 volte ]
Massicciata reale DB-2 (foto P. Huerzeler).jpg
Massicciata reale DB-2 (foto P. Huerzeler).jpg [ 249.85 KiB | Osservato 1034 volte ]
colore massicciata DB.jpg
colore massicciata DB.jpg [ 234.46 KiB | Osservato 1034 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
Buongiorno a tutti.
E' ormai qualche settimana che entro ed esco dalla stanza utilizzando l’accesso “basso”.
Mi sono quindi reso conto che c’è spazio a sufficienza per allargare ancora di qualche centimetro la parte DB che si troverà di fronte all’entrata.
In questo modo sia l’area del deposito locomotive che quella del magazzino merci (sul lato opposto) saranno più ariose e potrò inserirvi più elementi.
Ho quindi modificato il progetto, approfittando per capovolgerlo come già fatto per il sinottico:


Allegati:
Sonnendorf.jpg
Sonnendorf.jpg [ 224.29 KiB | Osservato 876 volte ]
Sorbole.jpg
Sorbole.jpg [ 227.78 KiB | Osservato 876 volte ]
H0.jpg
H0.jpg [ 239.28 KiB | Osservato 876 volte ]
RhB.jpg
RhB.jpg [ 227.69 KiB | Osservato 876 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 660 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl