Oggi è domenica 16 giugno 2024, 13:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 660 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1307
Località: Ventimiglia
Ciao Luca
per favore riesci a scattare qualche foto delle massicciate ...da più lontano ..non ravvicinate ?
...io sono ancora alla ricerca della ..ricetta giusta...ma non sono mai soddisfatto ...
grazie
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1185
Andrea, guardati questo: https://www.koemo.de/
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
andreachef ha scritto:
Ciao Luca
per favore riesci a scattare qualche foto delle massicciate ...da più lontano ..non ravvicinate ?
...io sono ancora alla ricerca della ..ricetta giusta...ma non sono mai soddisfatto ...
grazie
ciao
Ciao Andrea.
Ti accontento anche se, per ora, ho posato veramente pochi centimetri di prova.
Entro qualche giorno conto di finalizzare tutta la parete in diagonale e allora si capirà meglio la resa...
Aggiungo anche due scatti della parte RhB, terminata da tempo.

:wink:


Allegati:
colore massicciata FS-2.jpg
colore massicciata FS-2.jpg [ 248.48 KiB | Osservato 1903 volte ]
colore massicciata FS-3.jpg
colore massicciata FS-3.jpg [ 225.32 KiB | Osservato 1903 volte ]
colore massicciata DB-2.jpg
colore massicciata DB-2.jpg [ 238.8 KiB | Osservato 1903 volte ]
colore massicciata DB-3.jpg
colore massicciata DB-3.jpg [ 261.67 KiB | Osservato 1903 volte ]
colore massicciata DB+FS-1.jpg
colore massicciata DB+FS-1.jpg [ 274.2 KiB | Osservato 1903 volte ]
colore massicciata DB+FS-2.jpg
colore massicciata DB+FS-2.jpg [ 274.31 KiB | Osservato 1903 volte ]
colore massicciata RhB-2.jpg
colore massicciata RhB-2.jpg [ 257.65 KiB | Osservato 1903 volte ]
colore massicciata RhB-3.jpg
colore massicciata RhB-3.jpg [ 229.21 KiB | Osservato 1903 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
Etsero17 ha scritto:
Andrea, guardati questo: https://www.koemo.de/
Ciao
Roberto
Ottimo suggerimento, Roberto.

Proverei a dare un'occhiata anche a questo capolavoro:
https://www.youtube.com/watch?v=9Wt6fhGa56A

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2024, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Luca Solis ha scritto:
Buongiorno a tutti.
E' ormai qualche settimana che entro ed esco dalla stanza utilizzando l’accesso “basso”.
Mi sono quindi reso conto che c’è spazio a sufficienza per allargare ancora di qualche centimetro la parte DB che si troverà di fronte all’entrata.
In questo modo sia l’area del deposito locomotive che quella del magazzino merci (sul lato opposto) saranno più ariose e potrò inserirvi più elementi.
Ho quindi modificato il progetto, approfittando per capovolgerlo come già fatto per il sinottico:

Dato che dell'erba cattiva non te ne liberi tanto facilmente, sono tornato dopo periodo di detox...

Ti faccio i complimenti per il lavoro che stai portando avanti, io al momento sono ancora dietro con i progetti. Ho cambiato casa e finalmente dispongo di un ambiente in cui poter pensare realisticamente di poter fare qualcosa, ovviamente non quello che mi piacerebbe. Anche se temo che capacità e ambizione siano difficilmente conciliabili, per il momento son già contento così...

E veniamo alla mia deformazione professionale, ovvero il rompiballe: non conosco benissimo le ferrovie tedesche, ma trovo piuttosto inverosimile che tutti i binari di deposito se ne finiscano dritti in rimessa, oltretutto a 3 binari in una stazioncina così piccola. E' un filo sproporzionata, se guardi anche i depositi FS le cui planimetrie sono state pubblicate da TT negli scorsi anni noterai come le aree coperte dei depositi abbiano una superficie molto minore rispetto alle dimensioni dei depositi stessi. Oltretutto, in una stazione di transito così piccina, difficilmente si ha necessità di avere una rimessa a 3 binari. Delle due sfrutterei quello spazio per un raccordo industriale (chessò, la famosa birreria?) in modo anche da distinguere un po' le due ambientazioni FS e DB.

Quanto alla zona FS, non ricordo se te lo dissi già all'epoca, ma quei due scambi presi di punta nella radice destra di Sorbole mi puzzano parecchio... Storicamente (ed è vero anche oggi) si è sempre cercato di mettere meno deviatoi possibili sui binari di corsa, specie se presi di punta dai treni. I deviatoi sono elementi delicati, che richiedono manutenzione attenta, specie se vengono percorsi ad alta velocità: sono un punto di debolezza nell'armamento ferroviario. E poi sono anche particolari dal punto di vista della sicurezza: come dice il mio capo, se sbaglia un CdB, negli Apparati Centrali moderni ci sono tutta una serie di paracadute (si tiene conto della sequenza di occupazione e liberazioni, e se qualcosa è fuori sequenza, partono tutti gli allarmi possibili), ma da un deviatoio in posizione sbagliata non ti salva nulla. E basta un filo invertito per far casini (credimi, in ufficio ne sappiamo qualcosa).
Comunque, se vedi il progetto che ti feci a suo tempo, la disposizione dei deviatoi era diversa: sul binario di corsa c'era un solo deviatoio, e tutte le altre diramazioni partivano dai binari di incrocio. Lo so, potresti compromettere la lunghezza utile dei binari di stazione, ma diciamo che la situazione sarebbe molto più realistica.
Per quanto riguarda la rimessa, io la svincolerei dall'asta di manovra dello scalo. Al vero sono due funzioni nettamente separate e afferenti ad aree in genere distinte. Posto che in una stazioncina del genere è molto più probabile che a occuparsi delle manovre (in assenza di raccordi o simili) fosse una sogliola, se non le locomotive titolari del treno, e che quindi non ci fosse la necessità di una rimessa dedicata. Ma è una licenza che ci si può concedere, solo che la posizione di quella rimessa proprio "non va".
Primo perchè nessuno costruisce una rimessa per ricoverare una loco di manovra dello scalo, quindi quella rimessa era stata costruita per altro... magari la stazione si trova alla base di una rampa e in passato serviva una locomotiva in spinta ai convogli più pesanti, oppure la stazione per un certo periodo di tempo è stata capolinea. La rimessa quindi doveva essere accessibile dai binari di linea. Veniamo al secondo punto, ovvero che quella rimessa è terribilmente scomoda da raggiungere, bisogna fare almeno 2 regressi ed entrare nello scalo merci, che è dedicato a tutt'altra destinazione commerciale.
Io troverei alla rimessa un altro posto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2024, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
Ti faccio i complimenti per il lavoro che stai portando avanti, io al momento sono ancora dietro con i progetti. Ho cambiato casa e finalmente dispongo di un ambiente in cui poter pensare realisticamente di poter fare qualcosa, ovviamente non quello che mi piacerebbe. Anche se temo che capacità e ambizione siano difficilmente conciliabili, per il momento son già contento così...
...

E’ un piacere risentirti, Davide.
Ti ringrazio per i complimenti.
Non ho dubbi sul fatto che sfrutterai al meglio lo spazio a disposizione nella nuova casa.
Aprirai un argomento apposito?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2024, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
...E veniamo alla mia deformazione professionale, ovvero il rompiballe: non conosco benissimo le ferrovie tedesche, ma trovo piuttosto inverosimile che tutti i binari di deposito se ne finiscano dritti in rimessa, oltretutto a 3 binari in una stazioncina così piccola. E' un filo sproporzionata, se guardi anche i depositi FS le cui planimetrie sono state pubblicate da TT negli scorsi anni noterai come le aree coperte dei depositi abbiano una superficie molto minore rispetto alle dimensioni dei depositi stessi...

Hai ragione: è una “forzatura”.
Come ai tempi di “Bierdorf” (ti ricordi?) parto dal materiale esistente e a cui sono affezionato perché proviene dal mio primissimo plastico.
Desidero inserire la rimessa Faller a tre binari e tutta l’impiantistica a supporto delle vaporiere (impianto per caricare il carbone, sabbiera, gru per asportare e accatastare le scorie, attrezzi vari).
Allego qualche foto dai vecchi plastici.


Allegati:
2021 07 11 - Bierdorf-29.jpg
2021 07 11 - Bierdorf-29.jpg [ 261.98 KiB | Osservato 1583 volte ]
Plastico DB-2.jpg
Plastico DB-2.jpg [ 251.08 KiB | Osservato 1583 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2024, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
...Quanto alla zona FS, non ricordo se te lo dissi già all'epoca, ma quei due scambi presi di punta nella radice destra di Sorbole mi puzzano parecchio...
Comunque, se vedi il progetto che ti feci a suo tempo, la disposizione dei deviatoi era diversa: sul binario di corsa c'era un solo deviatoio, e tutte le altre diramazioni partivano dai binari di incrocio...

In realtà anche nel tuo progetto tutti i treni percorrono sempre due deviatoi.
Io ho solamente reso il binario n° 3 come “corretto tracciato” (nel tuo era il n° 2).
(N.B. i progetti sono capovolti rispetto come li avevamo disegnati allora: li ho uniformati al sinottico che nel frattempo ho creato a PC).


Allegati:
Progetto Bomby capovolto.jpg
Progetto Bomby capovolto.jpg [ 268.07 KiB | Osservato 1577 volte ]
mio progetto Sorbole.jpg
mio progetto Sorbole.jpg [ 276.67 KiB | Osservato 1577 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2024, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
...Per quanto riguarda la rimessa, io la svincolerei dall'asta di manovra dello scalo. Al vero sono due funzioni nettamente separate e afferenti ad aree in genere distinte. Posto che in una stazioncina del genere è molto più probabile che a occuparsi delle manovre (in assenza di raccordi o simili) fosse una sogliola, se non le locomotive titolari del treno, e che quindi non ci fosse la necessità di una rimessa dedicata. Ma è una licenza che ci si può concedere, solo che la posizione di quella rimessa proprio "non va".
Primo perchè nessuno costruisce una rimessa per ricoverare una loco di manovra dello scalo, quindi quella rimessa era stata costruita per altro... magari la stazione si trova alla base di una rampa e in passato serviva una locomotiva in spinta ai convogli più pesanti, oppure la stazione per un certo periodo di tempo è stata capolinea. La rimessa quindi doveva essere accessibile dai binari di linea. Veniamo al secondo punto, ovvero che quella rimessa è terribilmente scomoda da raggiungere, bisogna fare almeno 2 regressi ed entrare nello scalo merci, che è dedicato a tutt'altra destinazione commerciale.
Io troverei alla rimessa un altro posto...

Anche in questo caso mi sono preso un pò di libertà.
Sorbole è una stazione di transito su una linea secondaria.
Ogni giorno arriverà un merci che lascerà gli ultimi due/tre carri e ne aggiungerà altri due/tre per poi ripartire.
Di queste operazioni si occuperà una Gr835 (già acquistata) che opera permanentemente a Sorbole.
E per la quale mi è stata regalata (Natale 2022) la rimessa, non posso non utilizzarla…

Immagino il merci arrivare in senso antiorario sul binario 1.
Spengo la luce di fine convoglio e sgancio (manualmente) gli ultimi carri.
La 835 arriva dal deposito e aggancia i carri e li porta sul tronchino libero.
Poi passa ad agganciare i carri in sosta sull’altro tronchino.
Li porta in coda al treno dove li aggancia e se ne torna al deposito (facendo i due regressi).
Accendo la luce di fine convoglio attaccata a quello che è diventato l’ultimo carro e finalmente il merci può ripartire.

Il giorno dopo la manovra si ripete al contrario.
Tra le due manovre si ipotizza che le merci siano state caricate/scaricate nell’area del MM dove infatti arrivano mezzi su gomma.

E' sicuramente una forzatura avere una vaporiera a disposizione per queste poche manovre ma la cosa mi piace di più rispetto ad una sogliola o ad utilizzare la locomotiva titolare del treno.
:wink:


Allegati:
2023 09 05 - Gr835.jpg
2023 09 05 - Gr835.jpg [ 241.88 KiB | Osservato 1576 volte ]
2023 11 16 - avanzamento lavori-8.jpg
2023 11 16 - avanzamento lavori-8.jpg [ 220.24 KiB | Osservato 1576 volte ]


Ultima modifica di Luca Solis il lunedì 15 gennaio 2024, 8:48, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2024, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2637
Bomby ha scritto:
E basta un filo invertito per far casini (credimi, in ufficio ne sappiamo qualcosa).


Mi sovviene Lavino e Livraga... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Rispondo in ordine sparso.

Quanto al deposito DB, ricordavo bene che volevi fare il riciclone... A questo punto però l'area del deposito, proprio per fare spazio a tutte le attrezzature che citi, dovrebbe essere comunque dotata di binari scoperti. Poi non l' ha mica ordinato il dottore di usare tutti e 3 gli stalli della rimessa: potrebbe darsi che uno dei 3 non sia più usato (o costruito e mai usato) e ora sia occupato da uffici, magazzini e varie. Oppure la stazione, comunque troppo piccola rispetto al deposito enorme, potrebbe essere stata una stazione di diramazione per una linea ormai chiusa dopo la guerra (il classico ponte bombardato e non ricostruito, o il confine con la DDR). In quel caso ci sarebbe l'opportunità di riprodurre una linea abbandonata e un'area di scalo invasa da sterpi, ultimo lascito di un tempo ormai perduto.

Quanto alla zona FS, se tu noti con il binario di corsa centrale, sei obbligato a mettere due deviatoi di punta: è una situazione comunque abbastanza comune. Ma con il binario di corsa decentrato (nel tuo caso, sul binario III) non è assolutamente necessario mettere due deviate di punta sul binario di corsa, e quindi tendenzialmente si evita. Meglio metterne uno sul deviato, che viene percorso a velocità molto più ridotta.
Per la rimessa, puoi semplicemente creare un tronchino separato sull'asta di manovra. Oppure piazzarla sul lato opposto dello scalo merci, a fianco del FV: è una soluzione usata ad esempio a Carpi, quando era di diramazione per Correggio.

Poi, intanto che stai posando l'armamento, soprattutto per l'area FS ti straconsiglio di spaziare le traversine dei binari. In una secondaria dell' epoca era grasso che colava l'uso di un armamento FS46.3 in linea e sui binari di corsa, molto più facile trovare il buon vecchio RA36S, magari ancora con rotaie giuntate. Sì dovrebbero trovare in giro i piani di posa (di sicuro su un vecchio numero di iTreni). Unitamente all'altezza della rotaia, spaziare le traverse dà ancora di più l'idea di leggerezza dell' armamento, così tipica. Suppongo che si possa fare così anche per l'area germanica, ovviamente adottando i loro piani di posa (mi sa che la spaziatura delle traversine fosse più fitta rispetto a quella dei nostri binari ). In questo modo differenzi ancora di più le due amministrazioni!

Ah, in merito alla sequenza di incrocio dei treni in area svizzera. Tieni conto che il tempo di liberazione di un CdB nei dispositivi moderni parte da almeno 3 secondi da quando l'ultimo asse del treno ha liberato la sezione di blocco e il tempo di ciclo di un apparato centrale va sul quarto di secondo, se non secondo intero, più tutti i tempi di propagazione dei protocolli di comunicazione vitali. Con impianti a relè la cosa magari è più rapida, ma comunque ci sono circuiti di ritardo (il tempo di liberazione è un tempo critico, si vuol essere sicuri di non dare un libero indebito), e la commutazione dei relè del circuito impiega comunque tempo... La sequenza che vedo è forse un po' troppo rapida tra liberazione della sezione da parte del treno prima, azionamento del deviatoio (se non ricordo male sta sui 7-8 s almeno per le P80), apertura del segnale e partenza del treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Tz ha scritto:
Bomby ha scritto:
E basta un filo invertito per far casini (credimi, in ufficio ne sappiamo qualcosa).


Mi sovviene Lavino e Livraga... :?
La seconda... Brutta brutta storia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2637
Che fosse terribilmente brutta si era capito da subito... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 6:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Quando conosci le persone che rischiano 15 anni di galera è peggio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 22:26 
Non connesso

Nome: Giovanni
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2022, 20:21
Messaggi: 101
Buonasera,
senza la pretesa di insegnare, illustro qualche piccola curiosità.

Negli anni 70 (periodo di ambientazione del plastico) , le linee con rotaie RA36 erano ormai rare e le rotaie da 46,3 non venivano più prodotte , rimanendo in esercizio solo dove già presenti .
In quel periodo procedeva la standardizzazione dell'armamento e si introducevano gradualmente le UNI50 e UNI60 . Specialmente le UNI50 usate , ed eventualmente bonificate , sostituivano i vecchi armamenti delle secondarie sia in linea che nei piazzali . Queste rotaie erano costruite a tratti di 36 m e venivano saldate elettricamente in opera per formare un unico profilato da 144 m , a sua volta successivamente saldato al seguente.

Il modulo delle traverse della rete secondaria era di 75 cm (ovvero 8 traverse ogni 6 metri) con traverse in legno ma erano già ammesse e diffuse le traverse in calcestruzzo . Rispetto al legno, le rotaie in calcestruzzo (il cui sviluppo si è avuto solo nel dopoguerra) erano di più facile confezionamento in stabilimento e consentivano il raggiungimento di maggiori velocità . Non era difficile trovarle su una linea secondaria (di recupero).

I deviatoi venivano posati essenzialmente su traverse in legno per facilitarne la costruzione . Tuttavia i deviatoi non costituivano un punto debole dell'armamento e sul corretto tracciato potevano e possono essere percorsi alla massima velocità della linea senza alcuna limitazione , essere affrontati di punta a velocità sostenuta ed in rapida successione senza alcun problema e senza prevedere operazioni di manutenzione eccezionale. Qualche limite esiste solo per i deviatoi inglesi posti sui binari di corsa , in fase di soppressione , non è legato alla struttura intrinseca del dispositivo .

Saluti e complimenti per il bellissimo impianto!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 660 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl