Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Diorama Operativo
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=114094
Pagina 5 di 6

Autore:  Giovanni Leone [ martedì 16 aprile 2024, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

poi va a prendere i carri vuoti

Allegati:
Layout 9.jpg
Layout 9.jpg [ 54.15 KiB | Osservato 1189 volte ]

Autore:  Giovanni Leone [ martedì 16 aprile 2024, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

e vanno via. Poi il ciclo ricomincia.

Autore:  DEP.SV [ martedì 16 aprile 2024, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Nella realtà c'erano chiatte almeno di due lunghezze diverse e venivano caricate anche più chiatte, una dopo l'altra... Ci sono foto con un rimorchiatore con due chiatte con tre carri ciascuna, una per lato, e negli anni '80 per il rilancio del VSOE due carrozze sono state portate in bacino di San Marco!
Saluti
Michele

Autore:  Giovanni Leone [ martedì 16 aprile 2024, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

avevo dimenticato di postare il figurino

Allegati:
Layout 10.jpg
Layout 10.jpg [ 53.34 KiB | Osservato 1167 volte ]

Autore:  Andrea Nasso [ giovedì 18 aprile 2024, 8:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Dunque!
ho lasciato decantare un po i disegni ho riletto tutti i vostri consigli (Ovviamente non esiste una soluzione che abbracci tutti i vostri congili insieme) e ho trovato il compromesso che a livello di gioco e di soddisfazione nella realizzazione mi convince di più.
Credo che ora mi dedicherò alla struttura
Cosi per fare 2 conti me la cavo con 200 € di armamento cosa che non è male utilizzando i PECO.
ora vediamo se mi risponde anche qualche altro artigiano per l'armamento.
ad ogni modo Grazie a tutti per il supporto nella progettazione, non me ne voglia chi mi ha dato consigli ma no li ho scelti perchè come detto in precedenza è un compromesso e qualcosa va accantonato e qualcosa no, ma vi ringrazio lo stesso per l'interesse.
Questo il tracciato che andrò a realizzare.

Armamento: Peco codice 75 + Flessibili Peco codice 75
Locomotive: una sola D245 comofer digitale con sound (non saranno presenti altre trazioni)
Carri: al momento un EAOS carico con scarti di vetro, ma vorrei utilizzare dei carichi amovibili e avere al massimo una decina di carri ben fatti da alternare.
Modalita di gioco: Manovre e movimentazione carri con il minor numero di manovre possibili come al vero
Trazione: digitale affidata ad una digikeijs dr 5000

Ho segnato in giallo l'ingombro della D245 comofer
in blu l'ingombro massimo dei carri sulla chiatta
in verde il carro scudo
in rosso il ponte amovibile per la chiatta

il tutto per essere sicuro delle movimentazioni per non rimanere incastrato

Allegato:
diorama_def.png
diorama_def.png [ 102.11 KiB | Osservato 892 volte ]

Autore:  Andrea Nasso [ giovedì 18 aprile 2024, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Ora comincio con domande che non sono più pertinenti alla progettazione ma al materiale rotabile.
La mia idea (visto che come anticipato ho gia un parco macchine in scala N e questo diorama è piu che altro un sfizio per dare un senso alla D245 ereditata) è quella di avere poco materiale rotabile ma di qualità.
Non sono un collezionista voglio solo giocare.

Quindi dato per buono che la loco è definita

mi sapete dare due consigli ?

1) che carro scudo potrei usare? magari qualcosa di corto per non complicare troppo le manovre esiste al vero qualcosa per riprodurre la realtà o mi costruisco/adatto qualcosa di comemrciale?
2) i ganci, se quelli in N sono orrendi quellin H0 fanno concorrenza... in N ho sostituito i ganci con i microtrains per facilitare lo sgancio e agganci dei vagoni. in H0 cosa usate?

al momento l'unico carro che ho è questo, probabilmente da rimarcare per adattarlo all'epoca corretta

Allegati:
WhatsApp Image 2024-04-18 at 09.21.24_2782ef01.jpg
WhatsApp Image 2024-04-18 at 09.21.24_2782ef01.jpg [ 83.5 KiB | Osservato 886 volte ]

Autore:  Etsero17 [ giovedì 18 aprile 2024, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Sulla locomotiva puoi mettere un gancio digitale ESU. Funziona bene anche con i ganci ad occhiello.

Autore:  nanniag [ giovedì 18 aprile 2024, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

https://www.photorail.it/phr3-gli%20upd ... io2006.htm

Qui alcune preziose note del servizio di traghettamento sul lago di Iseo.
Se dovessi scegliere, userei uno/due pianalini corti a due assi tipo P, come quello in Kit proposto da 2G.

Autore:  docdelburg [ giovedì 18 aprile 2024, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Un'altra scelta che dovrai fare è quella relativa alla sganciamento: pensi di farla manualmente o hai in mente qualcosa di automatizzato?
Dotare di gancio automatico digitale la loco, per me ha poco senso; rimarrebbero tutti gli altri carri da sganciare. Anche mettere il gancio digitale sul carro-scudo, unendolo elettricamente alla loco, ti vincolerebbe troppo.....
Diverso invece il discorso di predisporre una serie di sganciatori meccanici nei punti (che poi saranno sempre quelli) in cui disaccoppiare i carri e/o la loco, chiatta compresa.
In questo senso usare dei servomotori sottoplancia che sollevano una piastrina potrebbe essere la soluzione più economica. Cercherò una esemplificazione grafica degli sganciatori.
Per i ganci ti direi di considerare i corti Roco o gli universali Roco; da provare entrambe per facilità di aggancio e sgancio.

Allegato:
Ganci Roco.jpg
Ganci Roco.jpg [ 54.27 KiB | Osservato 731 volte ]

Autore:  docdelburg [ giovedì 18 aprile 2024, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Lo sganciatore elettrico, se già non lo conosci, è fatto più o meno così: una piastra smussata alle estremità, posta in mezzo alle rotaie, che si alza per l'eccitamento di una bobina elettrica.

Allegato:
CLASSIC01.jpg
CLASSIC01.jpg [ 86.2 KiB | Osservato 716 volte ]



La soluzione col servomotore prevede sempre la stessa piastra, richiamata in posizione bassa di riposo da una molla, che si alza spinta dall'attuatore del servomotore. Qui l'unica foto sottoplancia che sono riuscito a trovare.

Allegato:
SERVO01.jpg
SERVO01.jpg [ 101.46 KiB | Osservato 716 volte ]



Un suggerimento: per evitare che la piastrina tenda a ruotare intorno all'asse centrale, porre un alberino ad una estremità inferiore che scorra in un forellino della struttura e faccia da guida.

Allegato:
SGANCIO1.jpg
SGANCIO1.jpg [ 54.68 KiB | Osservato 716 volte ]



Ovviamente la piastrina può e deve essere fatta di dimensioni ridotte, magari in ottone o rame, saldata all'albero centrale, così da essere molto sottile e non deturpare un diorama che avrà aspetti scenografici molto curati.

Autore:  Marcello (PT) [ venerdì 19 aprile 2024, 7:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Il vecchio sistema di sganciamento RR, per me insuperabile. I magneti sono recuperati togliendoli dalle chiusure magnetiche per mobili. Devono essere montati a contatto gli uni agli altri in modo che si respingano.

Immagine


Questo l'effetto.

https://www.youtube.com/watch?v=OjzsoOC8DBo

Autore:  Andrea Nasso [ venerdì 19 aprile 2024, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

nanniag ha scritto:
https://www.photorail.it/phr3-gli%20updates/articoli2006/luglio2006.htm

Qui alcune preziose note del servizio di traghettamento sul lago di Iseo.
Se dovessi scegliere, userei uno/due pianalini corti a due assi tipo P, come quello in Kit proposto da 2G.

Ho trovato solo il kit con Garritta.
Ha senso in un contesto del genere la garritta? si può montare anche senza?

Autore:  Andrea Nasso [ venerdì 19 aprile 2024, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

docdelburg ha scritto:
Un'altra scelta che dovrai fare è quella relativa alla sganciamento [..]
Per i ganci ti direi di considerare i corti Roco o gli universali Roco; da provare entrambe per facilità di aggancio e sgancio.

Allegato:
Ganci Roco.jpg


Per lo sganciamento farò a mano con un bastoncino come faccio in N
Vero che i vagoni andranno sganciati sempre nello stesso posto tendenzialmente, ma vorrei tenermi la libertà di sgangiare dove voglio.
Magari mi disegno in 3d un bastoncino con un magnete e me lo stampo. ci studierò

Per i ganci grazie li provo entrambi

Autore:  Etsero17 [ venerdì 19 aprile 2024, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Secondo me il dispositivo migliore sono i ganci digitali.
Sganci dove vuoi, basta la pressione di un pulsante funzioni e anche i costi direi che sono contenuti.
https://drive.google.com/file/d/1iMYeoP ... p=drivesdk

Autore:  Andrea Nasso [ venerdì 19 aprile 2024, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama Operativo

Dovrei metterei ganci digitali su tutti i carri perche trattandosi di diorama operativo l'ordine ei carri cambia spesso.
Mi va bene la bacchetta al momento grazie

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice