Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 0:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 18:34 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
PS E ricordati, senza materiale d'informazione si fa poco, la documentazione è fondamentale.
Electrofrog, quel manuale americano è costantemente sopra il mio comodino! :wink:
Fabrizio.
Una nota soltanto: chi l'ha tradotto in italiano, in quegli anni, aveva una conoscenza di termini tecnici pari a zero!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Argh ... " il libro di A. Jackson e D. Day edito nel 1980 "manuale del modellista"... "

Cos'è ?? possibile che mi sia sfuggito ??
Ehm ... c'è chi sbava per i modelli e chi per i libri
Torrino o qualche buona anima riesce a inserire la foto della copertina ?? possibile che non lo abbia in biblioteca!!??
Ciao a tutti, fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 6:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
fabrizios ha scritto:
Argh ... " il libro di A. Jackson e D. Day edito nel 1980 "manuale del modellista"... "

Cos'è ?? possibile che mi sia sfuggito ??
Ehm ... c'è chi sbava per i modelli e chi per i libri
Torrino o qualche buona anima riesce a inserire la foto della copertina ?? possibile che non lo abbia in biblioteca!!??
Ciao a tutti, fabrizios


Immagine

purtroppo non è più in commercio... una bibbia sul modellismo in generale, almeno per i primi anni 80.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Buongiorno,
mi sono permesso di fare un piccolo progettino da prendere come spunto.
Non si tratta del classico e poco realistico ovale, ma di un finto punto a punto. Si tratta, quindi, di una stazione di testa su una linea di montagna, per esempio, con stazione nascosta sul cappio di ritorno con trochini e raddoppi per far girare diversi convogli alternandoli nella circolazione.
Le misure sono leggermente più ampie rispetto a quelle precedentemente indicate, ma c'è da dire che le curve a vista sono di oltre un metro e dieci di diametro e volendo quindi si potrebbe rosicare un pochino per abbassare la profondità per arrivare a circa 150 cm, lo stesso dicasi per la lunghezza, diminuendo di qualche decimetro la lunghezza sui tratti dritti.
Penso che qualche immagine valga più delle parole e spieghi meglio il progetto.

Ciao

Luca

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Grazie Electrofog
Non è prettamente fermodellistico, ecco perchè non mi sembrava di averlo: sono sicuro di averlo invece nella mia vecchia residenza dato che mio fratello era appassionato di dioramistica militare. Appena ci vado ... zac... è mio e me lo gusto.
Grazie e ciao a tutti, fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
electrofrog ha scritto:
fabrizios ha scritto:
Argh ... " il libro di A. Jackson e D. Day edito nel 1980 "manuale del modellista"... "

Cos'è ?? possibile che mi sia sfuggito ??
Ehm ... c'è chi sbava per i modelli e chi per i libri
Torrino o qualche buona anima riesce a inserire la foto della copertina ?? possibile che non lo abbia in biblioteca!!??
Ciao a tutti, fabrizios


Immagine

purtroppo non è più in commercio... una bibbia sul modellismo in generale, almeno per i primi anni 80.

Un minuto in adorazione
:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Primi passi.
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 19:16
Messaggi: 40
Località: POTENZA
Racconto brevemente la mia esperienza, in modo tale che, entro determinati limiti, chi inizia non faccia i miei stessi errori.
Febbraio 2005. Su un annuncio un tale vendeva rotabili e binari. Lo spazio lo avevo, qualcosa in soffitta sonnecchiava da trent'anni. Forse era giunto il momento di riprendere la mia passione per i treni in miniatura e costruire un gran bel plastico.
E così, senza conoscere prezzi e caratteristiche , acquistai rotabili e binari e qualche scambio. Tutta roba usata. Maltrattata.
Ma in città non c'erano negozi. La LIMA e la RIVAROSSI erano sparite.Non si trovava nulla.
Non avevo letto nulla, non andavo in Internet. Armato solo della mia dimestichezza con la corrente comprai un rettangolo di compensato cm. 250 x 190. Volli farci entrare quanti più circuiti possibile, interconnessi.
E allora giù a studiare soluzioni complicatissime, un quadro comandi intasatissimo, sezionamenti, incroci, salite, discese. Un accozzaglia di quattro linee e pochi binari morti in posti improbabili. Stazione a 5 binari con marciapiedi da 2,5 cm (orrendi).
Alla fine del lavoro: deragliamenti, difficoltà di esercizio, slittamenti, sganciamenti, scontri frontali. Quattro linee? No. Quattro ovaloni giocattoleschi di cui subito mi stancai. Certo, agli amici ed ai loro
figli uscivano le pupille dagli occhi. Ma dentro di me non ero soddisfatto.
Ho speso 1000 ( forse più) Euro per nulla.
Adesso sto chiedendo suggerimenti , in questo forum e anche altrove, mi sto documentando per realizzare un nuovo plastico che mi dia soddisfazione.
Riassumendo, secondo me:
1)No a materiale vecchio;
2)no a binari con massicciata incorporata ( ho imparato a farla col pietrisco e sono soddisfattissimo, non c'è paragone);
3)Pochi rotabili ma buoni, a formare un convoglio;
4)niente salite se non si è veramente bravi e non si conoscono le caratteristiche delle loco ( e comunque non superiori al 2 per mille e non in curva)
5) massima attenzione alle giunzioni e prese di corrente ogni 2 metri)
6) se non ci si intende un po' di elettrotecnica, passare direttamente al digitale ( dall'esperienza di un mio amico);
7) Cercare, come sto facendo io, di realizzare il "proprio" tracciato senza esagerare con la quantità di binari/linee.
Ciao
NunzioMassimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ciao a tutti, lo possiedo anch'io il manuale del modellista, solo che ha una copertina diversa: Il mio è datato 1981, dovrebbe essere uguale, magari uno è una ristampa. Sui vostri che data c'è?


Immagine


Cordialmente Massimiliano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:45
Messaggi: 86
Località: Livorno
Se serve per la statistica, condivido quanto scritto da nightexpress: con roba "datata" (non solo come eta' ma anche come concezione) spendi (a volte piu' del nuovo) e non hai soddisfazioni.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
e comunque manny ci ha mandato a caxxare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
se lo ha fatto ha sbagliato ... e' un thread molto interessante :roll:

P.S. mi piace il progettino di Wolf


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl