Oggi è venerdì 28 giugno 2024, 11:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Buongiorno a tutti,

grazie a Marco x i complimenti. Come ho scritto in precedenza, si fa quel che si può.

Per Electrofrog, no, il piccolo molo non è ancora attaccato. :wink:
Per il Polistirene, ti ringrazio per il consiglio. Pur avendolo sentito nominare tante volte nel forum, personalmente non lo conosco ancora. Sicuramente dovrò decidermi di prendere un po di tempo e andarlo a "scoprire" presso qualche grande magazzino del fai da te.

Domenica scorsa ho iniziato a coprire e modellare i rilievi con la carta bagnata ed il vinavil. Ecco una foto.

Immagine

Mi sa che per il periodo natalizio il modulo d'angolo sarà destinato ad altro uso ed interromperò, temporaneamente, i lavori (su questo modulo). Infatti, il modulo ha riscontrato grande successo dal resto della famiglia e mi chiedono a gran voce di usarlo per ospitare il presepe. (che faccia ci metto qui? quella che sorride, che stringe l'occhio o quella che piange?) :?:

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Bravo Luca, visto che sei agli inizi, perchè man mano non fai un bel reportage (oltre a quello fin'ora pubblicato) da pubblicare, magari con mail privata a chi ne fa richiesta.
Potrebbe essere utile vedere tutto il lavoro step by step.
Può anche essere di stimolo per i più ingessati e timorosi che hanno la fobia di varcare la soglia che porta dal collezionismo al plasticismo applicato :lol: :lol: (io no nescluso).
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
wolf05 ha scritto:
Per il Polistirene, ti ringrazio per il consiglio. Pur avendolo sentito nominare tante volte nel forum, personalmente non lo conosco ancora. Sicuramente dovrò decidermi di prendere un po di tempo e andarlo a "scoprire" presso qualche grande magazzino del fai da te.


Un pannello da 20mm dim. 120x60cm solitamente costa intorno ai 5,00 euro...ma lo trovi anche a meno. Prendi quello con densità tale da lavorarlo facilmente anche a freddo, con la lama del taglierino. Ci sono alcuni tipi come il Knauf che sono durissimi da lavorare a freddo, anche se poi assorbono benissimo acusticamente.

Attenzione a tal proposito, tu hai usato il compensato e sotto è vuoto...vuol dire che devi mettere un buon strato di sughero prima della posa dei binari altrimenti poi senti come canta quando viaggiano i trenini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
FERROVIANDO ha scritto:
Bravo Luca, visto che sei agli inizi, perchè man mano non fai un bel reportage (oltre a quello fin'ora pubblicato) da pubblicare, magari con mail privata a chi ne fa richiesta.
Potrebbe essere utile vedere tutto il lavoro step by step.
Può anche essere di stimolo per i più ingessati e timorosi che hanno la fobia di varcare la soglia che porta dal collezionismo al plasticismo applicato :lol: :lol: (io no nescluso).
Marcello


Ciao Marcello,
la tua è un'indicazione alla quale penso da "tempo" ma, scusate il gioco di parole, ora non ho "tempo" per attuarla. :wink:
Cmq, vorrei tanto fare un reportage per indicare i passi che ho seguito anche per essere da sprono ad altri appassionati che per pregiudizi, per paura di sbagliare e di confrontarsi o semplicemente per pigrizia non iniziano i lavori di un qualsiasi progetto, grande o piccolo, che esso sia un diorama, un plastirama o un plastico (ovale o pap).

PS x i pini marittimi: ammettendo che uso la tecnica dei fili di rame intrecciati, che tipo di foliage uso? ne esiste uno ad hoc?

Ho visto le foto dei pini di linea secondaria e quelli di samsa (mi pare si scriva così) e mi piaccino entrambi. Vorrei prenderli a campione per realizzare qualcosa di somigliante.

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
wolf05 ha scritto:

PS x i pini marittimi: ammettendo che uso la tecnica dei fili di rame intrecciati, che tipo di foliage uso? ne esiste uno ad hoc?


Vai sul sito di Woodland Scenics e scaricati il catalogo in pdf

http://www.woodlandscenics.com/

http://www.woodlandscenics.com/items.cfm/catalog

Dopo aver sotto gli occhi il catologo leggi quello che ti dico ora.

Il mio plastico lo ho fatto miscelando green grass e burnt grass (50%-50% circa) in grandezza "fine turf" per l'erba di base, poi ho usato il "course turf" per le erbacce, sterpaglie e cespugli vari. Stesso uso per gli alberi, prima il fine turf e poi in course...

Uso prodotti Woodland perchè a mio avviso li trovo i migliori in giro e perchè il dollaro è cambiato favorevolmente rispetto l'euro, in questo momento, quindi conviene comprarli da negozi online in america, in 10-15 gg sono a casa tua pronto uso :D fra l'altro in Italia costano il triplo e con gli stessi soldi di 4 bustine ti mandano una scatola intera dagli USA, in quantità tali che ora avendo finito ne ho di riserva parecchio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Hello everybody, :wink:

Ieri sera ho iniziato a mettere mano agli alberi.
Così ho fatto quello che dovrebbe essere un pino marittimo. :roll:
Ho intrecciato otto coppie di fili di ferro da 0,4 mm. Tempo 5 minuti.
Oggi pomeriggi ho comprato il DAS per cimentarmi nell'impresa e in circa 15 minuti ho ottenuto questo:

Immagine

Dopo un paio d'ore, il tempo che il das si indurisse, ho dato una mano di pittura con colore marrone. Tempo una manciata scarsa di minuti. Ecco il risultato:

Immagine

Ora, diciamo che, lavorando un pò di fantasia e con paint, il risultato che voglio ottenere sia questo: 8)

Immagine

Come devo procedere per la chioma?

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Prendi la paglietta di ferro fine, la trovi in ferramenta, o al limite, l'ovatta, fai dei batuffoli, di solito uno ogni due rami, una bolboletta di vernice verde foglia, e prima che asciughi, la cospargi di spugna fine triturata, heki o la marca che preferisci, ovviamente di colore verde pino, poi, se la spugna che rimane attaccata non è sufficiente, prendi una bomboletta di fissativo per acquerelli, lo trovi nei negozi che vendono prodotti per belle arti, e lo spruzzi sulla chioma e la cospargi di nuovo con la spugnetta triturata, fino ad ottenere un risultato che ti aggrada!
PS Il tronco lo devi fare in marrone opaco, invecchiandolo con del grigio diluito! Non ti ricordi neanche il colore dei pini sotto casa? :evil: :wink:
Ciao, Fabrizio.
Per il conto, quando passo a Ostia, ne parliamo. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Torrino ha scritto:
Prendi la paglietta di ferro fine, la trovi in ferramenta, o al limite, l'ovatta, fai dei batuffoli, di solito uno ogni due rami, una bolboletta di vernice verde foglia, e prima che asciughi, la cospargi di spugna fine triturata, heki o la marca che preferisci, ovviamente di colore verde pino, poi, se la spugna che rimane attaccata non è sufficiente, prendi una bomboletta di fissativo per acquerelli, lo trovi nei negozi che vendono prodotti per belle arti, e lo spruzzi sulla chioma e la cospargi di nuovo con la spugnetta triturata, fino ad ottenere un risultato che ti aggrada!
PS Il tronco lo devi fare in marrone opaco, invecchiandolo con del grigio diluito! Non ti ricordi neanche il colore dei pini sotto casa? :evil: :wink:
Ciao, Fabrizio.
Per il conto, quando passo a Ostia, ne parliamo. :lol:


Ma questo pino è appena nato. :lol: C'è tempo per invecchiarlo. 8)
- oppure -
Domani, il pino sotto casa, dopo che l'avrò pitturato con il mio marrone, avrà lo stesso colore di quello in foto. :lol:

Cmq mi sembra una caccia al tesoro, nell'altro filetto ferramenta e orologiaio, ora devo "trovare" anche il negozio per belle arti.

Grazie x i consigli :wink:

Luca

PS Fabrizio, ora ti mando il mio cell con messaggio personale. Così, quando capiti ad Ostia forse riusciamo a vederci per offrirti il famoso caffè e fare, volentieri e magari, due chiacchiere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Il negozio di Belle arti è quel negozio che vende colori a tempera, ad olio, cavalletti, tele, cornici per quadri....
Ce ne saranno almeno tre o quattro ad Ostia!
Considera che a Fabriano, 30000 abitanti, ce ne sono almeno due! :wink:
PS Funziona anche la colla spray, che vendono anche nelle ferramenta!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Torrino ha scritto:
PS Funziona anche la colla spray, che vendono anche nelle ferramenta!
Ciao, Fabrizio.


Usa una bomboletta di colla spray (removibile o permanente, è indifferente) tipo quelle della 3M. Da usare in locali aereati molto bene e proteggere con giornali vecchi la zona in cui si spruzza.

Consiglio anche di verniciare prima con bomboletta spray nero opaco tutto l'albero e poi metterci l'erba in polvere.

Solitamente io uso fare un fondo completamente nero prima di dipingere in quanto poi è più facile colorare con tinte chiare lumeggiando. la tecnica la ho ereditata da una lunga esperienza nel dipingere soldatini e ho notato che funziona benissimo anche nel fermodellismo.

Per colorare uso acrilici opachi ad acqua, quelli che trovi nei bricocenter al reparto decoupage (maimeri, pebeo, briocolor...sono le prime marche che mi vengono in mente). Naturalmente la finitura è in dry-brush


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
electrofrog ha scritto:
Torrino ha scritto:
PS Funziona anche la colla spray, che vendono anche nelle ferramenta!
Ciao, Fabrizio.


Usa una bomboletta di colla spray (removibile o permanente, è indifferente) tipo quelle della 3M. Da usare in locali aereati molto bene e proteggere con giornali vecchi la zona in cui si spruzza.

Consiglio anche di verniciare prima con bomboletta spray nero opaco tutto l'albero e poi metterci l'erba in polvere.

Solitamente io uso fare un fondo completamente nero prima di dipingere in quanto poi è più facile colorare con tinte chiare lumeggiando. la tecnica la ho ereditata da una lunga esperienza nel dipingere soldatini e ho notato che funziona benissimo anche nel fermodellismo.

Per colorare uso acrilici opachi ad acqua, quelli che trovi nei bricocenter al reparto decoupage (maimeri, pebeo, briocolor...sono le prime marche che mi vengono in mente). Naturalmente la finitura è in dry-brush


Grazie Electrofrog.
Speriamo che il centro brico di ostia sia adeguatamente fornito.

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
La Display mouth della 3M la trovi solo nei negozi che fanno copie eliografiche, etc.... :wink:
Costa 17€ a bomboletta, e da gennaio, 18!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
electrofrog ha scritto:
Usa una bomboletta di colla spray (removibile o permanente, è indifferente) tipo quelle della 3M.


Sconsiglio vivamente quella rimovibile, rimane appiccicosa per anni :?

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Torrino ha scritto:
Prendi la paglietta di ferro fine, la trovi in ferramenta, o al limite, l'ovatta, fai dei batuffoli, di solito uno ogni due rami, una bolboletta di vernice verde foglia, e prima che asciughi, la cospargi di spugna fine triturata, heki o la marca che preferisci, ovviamente di colore verde pino, poi, se la spugna che rimane attaccata non è sufficiente, prendi una bomboletta di fissativo per acquerelli, lo trovi nei negozi che vendono prodotti per belle arti, e lo spruzzi sulla chioma e la cospargi di nuovo con la spugnetta triturata, fino ad ottenere un risultato che ti aggrada!
PS Il tronco lo devi fare in marrone opaco, invecchiandolo con del grigio diluito! Non ti ricordi neanche il colore dei pini sotto casa? :evil: :wink:
Ciao, Fabrizio.
Per il conto, quando passo a Ostia, ne parliamo. :lol:


Rieccomi qui! :P

Assenza dovuta a motivi di lavoro....

Ricapitoliamo:
- Binari Tillig Piltz arrivati in settimana;
- Paglietta di ferro fine comprata;
- Vernice spray comprata;
- spugna tritura comprata (Noch: Woodland scenics 95240 e 95250, Heki: flor dunkelgrun art. 1552);
- colla spray ancora da acquistare.

La settimana scorsa ho fatto altri alberi.
Spero questo fine settimana di procedere con la realizzazione delle chiome dei primi alberi e di incominciare a disegnare ed impostare il tracciato di una stazione.

Per il resto sto cercando informazioni per capire come procedere per motorizzare gli scambi.

A presto

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2008, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Tienimi aggiornato! :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl