il Masselli ha scritto:
Ok, ho capito. Sono i Lima/Rivarossi NEM 120, che avevano raggio 600 mm e 652 mm con interbinario 52 mm. Sono in cod. 83 abbondante, ovvero con profilo 2,3 mm
OK, grazie per la conferma
peterpanico ha scritto:
protoluca ha scritto:
In merito alla polarizzazione del cuore non credo di essere estremista nel definirla obbligatoria, e solo la mancanza di volontà nel fare i cablaggi può essere una scusante. Tra l'altro negli scambi semplici PECO electrofrog non è neppure necessario alimentare dall'esterno il cuore, quindi è implicita. Basta solo isolare le rotaie centrali dal resto del tracciato.
esattissimo!!! basta davvero poco,avevo postato dei link che spiegano il procedimento,non può essere questa la scusa che impedisce di "polarizzare",altrimenti che "modellisti" saremmo?
Con Electrofrog vai tranquillo,ed i 75 Peco sono davvero ottimi,infatti userò questi per il prossimo lavoro di posa,ho deciso....

Perdonatemi se sembro un po' insistente nel chiedere informazioni

, ma volevo ancora delle precisazioni.
Allora, riassumendo uno scambio Peco può essere di tipo electrofrog e quindi avere già il cuore polarizzato, oppure può essere di tipo insulfrog (se ho capito bene) e quindi essere uno scambio normale senza avere il cuore polarizzato, giusto?
Ora siccome ci sono sia i Peco codice 75 che i Peco codice 83 volevo sapere se tutti e due i tipi di codice hanno le due tipologie di scambio (sia electrofrog sia insulfrog) oppure, per esempio, il codice 75 è solo electrofrog, e quindi polarizzato, e il codice 83, invece, è normale e quindi non polarizzato?
Mamma mia che confusione

spero di essermi spiegato bene
Buona notte