snajper ha scritto:
Marco, mi stai dando un'idea:di fare il porto ma in N. Ho fatto tutte le prove di fattibilità della versione "porto" presentata nell'articolo
IVAR e il plastico puzzle, ma nel frattempo avevo "prelevato" alcuni scambi per la stazione in stile "Veneta" (mutuata da "Fiorenzuola", TTm 40 pag. 48). Nel tuo progetto gli scambi sono di meno:anche se più grande, ma in N si va al 54%, potrebbe riuscire. Compresa l'elettrificazione di una parte...

Marco 76 ha scritto:
snajper ha scritto:
Marco 76 ha scritto:
...ottimo! Così visto che io prima o poi voglio veramente farlo il porto potrò prendere spunto dal tuo lavoro. Aspetto notizie! Ciao
Ahi ahi ahi (come faceva il compianto Mike)... finora è pronto... il "cassone" di uno dei moduli

(riciclato, pure): questo, a differenza di quanto mutuato dal progetto "plastico puzzle", di moduli ne ha due. Però pare più flessibile e manovrabile "senza linea".
Nei prossimi giorni vado a vedere se trovo quattro profili quadri per farci delle "gambe retrattili", per non avere la scocciatura di montarle e levarle (idea per gli altri lanciata!

).
Ti assicuro che sarai comunque più veloce di me...

Tutti i lavoretti che ho fatto ci ho sempre messo una vita...tanta riflessione e poca azione purtroppo. Poi vedi gente qui sul forum che in due giorni realizza diorami come ridere...

Intanto hai cominciato prima tu...
Ho trovato un'idea per "quadrare il cerchio": come hai fatto tu, due moduli perpendicolari (in che modo devo vedere, in cui uno metto non tanto un vero porto quanto un piccolo imbarcadero con chiatte tipo quello che c'era a Paratico. Ovviamente la parte "acqua" sarebbe in qualche modo "appesa" al modulo del porticciolo.
Solo che non so (e non si può fare un sondaggio) se sia più interessante un'ambientazione lacuale (come a Paratico) o di mare (tipo Venezia Marittima, quando traghettavano carri verso credo l'Arsenale). Ho fatto nei ritagli di tempo due navi (una piccola portarinfuse e una piccola chimichiera, elaborate da un peschereccio Revell) in una scala vicina alla N, questo deporrebbe per la seconda ipotesi ma richiederebbe di conseguenza un impianto più "nutrito": per scaricare le navi ci vorrebbero almeno 2 binari in più. Non saprei come metterli... Come allacciarli sì: dalla "Fiorenzuola" di TTM 40 prolungo uno dei binari di stazione, mettendo il porto "in cascata" alla stazione medesima.