Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 129 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Grazie ad entrambi! Per Alessandro: per le facciate esterne del ponte ho deciso di utilizzare gesso "tamponato" ancora fresco (da levigare ed incidere) per il solo motivo che, delle tecniche che ho sperimentato, e' quello che restituisce meglio le caratteristiche delle pietre grezze. Serve una pazienza infinita rispetto a forex e stirodur ma spero ne valga la pena. La volta interna che ha minor impatto visivo l'ho realizzata appunto in stirodur sagomato ed inciso.
Ciao
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
ciao, con che programma hai fatto lo schema?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
marcodiesel ha scritto:
ciao, con che programma hai fatto lo schema?

Il comunissimo Paint...non conoscevo altro.
Ciao
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Scusate la domanda...
Devo procedere con l'incollaggio del binario del raccordo che conduce allo stabilimento per il quale sono riuscito a creare una curva di 75 cm di raggio.
Dalle foto che ho visto in rete mi pare che in questo tipo di tradotte con veicoli poco più che a passo d'uomo non vi sia soprelevazione della rotaia esterna. Qualcuno saprebbe darmi conferma o meno???
Che spaziatura dovrebbero avere le traversine???
Grazie in anticipo a chi riuscirà ad aiutarmi.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
snajper ha scritto:
Marco, mi stai dando un'idea:di fare il porto ma in N. Ho fatto tutte le prove di fattibilità della versione "porto" presentata nell'articolo IVAR e il plastico puzzle, ma nel frattempo avevo "prelevato" alcuni scambi per la stazione in stile "Veneta" (mutuata da "Fiorenzuola", TTm 40 pag. 48). Nel tuo progetto gli scambi sono di meno:anche se più grande, ma in N si va al 54%, potrebbe riuscire. Compresa l'elettrificazione di una parte... :wink:
Marco 76 ha scritto:
snajper ha scritto:
Marco 76 ha scritto:
...ottimo! Così visto che io prima o poi voglio veramente farlo il porto potrò prendere spunto dal tuo lavoro. Aspetto notizie! Ciao

Ahi ahi ahi (come faceva il compianto Mike)... finora è pronto... il "cassone" di uno dei moduli :( (riciclato, pure): questo, a differenza di quanto mutuato dal progetto "plastico puzzle", di moduli ne ha due. Però pare più flessibile e manovrabile "senza linea".
Nei prossimi giorni vado a vedere se trovo quattro profili quadri per farci delle "gambe retrattili", per non avere la scocciatura di montarle e levarle (idea per gli altri lanciata! :wink: ).

Ti assicuro che sarai comunque più veloce di me... :wink: Tutti i lavoretti che ho fatto ci ho sempre messo una vita...tanta riflessione e poca azione purtroppo. Poi vedi gente qui sul forum che in due giorni realizza diorami come ridere... :D

Intanto hai cominciato prima tu... :wink:
Ho trovato un'idea per "quadrare il cerchio": come hai fatto tu, due moduli perpendicolari (in che modo devo vedere, in cui uno metto non tanto un vero porto quanto un piccolo imbarcadero con chiatte tipo quello che c'era a Paratico. Ovviamente la parte "acqua" sarebbe in qualche modo "appesa" al modulo del porticciolo.
Solo che non so (e non si può fare un sondaggio) se sia più interessante un'ambientazione lacuale (come a Paratico) o di mare (tipo Venezia Marittima, quando traghettavano carri verso credo l'Arsenale). Ho fatto nei ritagli di tempo due navi (una piccola portarinfuse e una piccola chimichiera, elaborate da un peschereccio Revell) in una scala vicina alla N, questo deporrebbe per la seconda ipotesi ma richiederebbe di conseguenza un impianto più "nutrito": per scaricare le navi ci vorrebbero almeno 2 binari in più. Non saprei come metterli... Come allacciarli sì: dalla "Fiorenzuola" di TTM 40 prolungo uno dei binari di stazione, mettendo il porto "in cascata" alla stazione medesima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Se posso dire la mia per me e' lacuale tutta la vita...ma in effetti sono gusti! Anzi il top sarebbe darsena su fiume con scambio merci ferrovia chiatte.... Buon lavoro e verro' sicuramente a spiarti visto che per me l'idea del porto non e' mai tramontata. Ciao.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Beh, di tavole ne ho più di due, uno è un "cassone" già fatto. Se avessi il tempo, potrei anche fare due porti intercambiabili, uno marino e uno lacuale (forse più adatto a una stazione piccola).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Max, questo 3D penso sia da spostare.
Grazie e ciao.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:45 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Ne approfitto, oltre che per ringraziare Marco per la segnalazione del thread da spostare, per portare questa discussione (come anche altre - non siate permalosi :wink: ) ad esempio di quello che intendiamo: una discussione che sarebbe potuta nascere come IDEE & PROGETTI ed è cresciuta grazie ai contributi di tutti fino ad arrivare a vedere posati i primi binari ...WELL DONE!
...ma ora vogliamo di più, forza Marco!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Mentre sto lavorando al passaggio a livello ho deciso il piano binari definitivo della stazione,
aggiungendo un terzo modulo per poter inserire gli scambi lunghi della tillig.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il piano binari è buono, io farei le modifiche che ho disegnato (in violetto)... Magari, svilupperei ancora meglio lo scalo merci.


Allegati:
44924779 2.jpg
44924779 2.jpg [ 31.75 KiB | Osservato 7191 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Grazie Bomby.
A dire il vero potrei portare addirittura il M.M. più vicino al F.V. e allungare il tronchino come mi suggerisci.
Le modifiche a destra non mi sono possibili perché ho omesso di riportare su questo schema il canale a lato della stazione visibile nei precedenti schemi di tipo descrittivo postati nel 3D.
Se scorri indietro vedrai la presenza di due ponti (uno già realizzato) sulla destra della rimessa guardando il piano stazione.
Ciao.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ah, beh, eccheccivuole, si aggiunge un ponte :mrgreen:!
Seriamente: una situazione del genere non è così comune, perchè di fatto limita la lunghezza utile di due binari, uno dei quali, perdipiù, di corsa. Io cercherei una soluzione, magari alternativa. (Magari si può allargare il ponte per farci stare un terzo binario...


Allegati:
44924779 3.jpg
44924779 3.jpg [ 32.53 KiB | Osservato 7177 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Forse mi sto perdendo qualcosa.... :oops: il binario di corsa non dovrebbe essere quello con gli scambi disposti in corretto tracciato ovvero il 2 binario dello schema??in che senso diventa più corto?? Ho osservato alcune stazioni nei paraggi da cui ho preso ispirazione. Ad esempio montebelluna dove il primo ed il secondo binario iniziano duecento metri circa prima del casello ferroviario per poi arrivare in stazione... Due ponti appaiati (muratura e metallo) sono invece visibili nel fascio d'ingresso della stazione di Treviso. Tieni conto che pur non avendoti indicato le misure dei moduli il più corto dei binari in stazione tra i cuori degli scambi supera il metro e mezzo...ti ringrazio per l'aiuto. Sei sempre solerte con chiunque... :mrgreen:
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio plastirama - LAVORI INIZIATI
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il tuo ragionamento è correttissimo: il binario di CT è il 2°. Immagino però che sia un binario di circolazione anche il 3°: essendo notevolmente più corto del 2°, implica che la lunghezza utile dello stesso sia pari a quella del 3°. Il discorso sarebbe diverso se non fosse destinato alla normale circolazione dei treni (non ha segnali). Ma in ogni caso avresti buttato via un binario (il 2° se di circolazione il 3°, il 3° se non è di circolazione), in quanto la capacità della stazione diminuirebbe notevolmente...
Se invece allunghi il 3° binario, magari la lunghezza dei marciapiedi non cambia (ma io opererei per far sì che ciò non avvenga), ma cambia di molto la lunghezza utile, sia del 3°, che del 2° binario.

Ti ringrazio per la solerzia... In genere leggo il forum quando ho finito di fare cose più importanti, quindi scrivo quando capita. A volte scrivo al momento giusto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 129 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl