Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

DIGITALE: Vol. 1 - Digitale applicato al plastico
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=63514
Pagina 5 di 6

Autore:  teus [ mercoledì 15 novembre 2006, 16:23 ]
Oggetto del messaggio: 

FrancoPaoli ha scritto:
Beh, considera che abito a Roma da tanti anni, ma sono toscano. quindi ti lascio immaginare! :oops: :oops:

Beh, ti invidio la toscanità ... ma soprattutto la romanità ... perché essendo più vicino a San Pietro, forse Lui ti sente meglio :D

Autore:  Madalex [ mercoledì 15 novembre 2006, 18:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Aspettate, che quando comincio io con i vari cablaggi, ci devo pure installare una telecamera nella stazione nascosta...
Alessio

Autore:  Marco Antonelli [ venerdì 17 novembre 2006, 14:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Beh, considera che abito a Roma da tanti anni, ma sono toscano. quindi ti lascio immaginare!


Vabbè, però considera che i moccoli sono tante volte una questione semplicemente grammaticale... parafrasando Paolini:

"non c'entra niente la religion, è una questione di grammatica: esse vanno a sostituire gli avverbi e le congiunzioni tra una parola e l'altra. Cali la bestemmia e il discorso non scorre più..."

Ce ne vogliano tante (di prove e riprove) ma poi i risultati arrivano, prima o dopo, ma arrivano. Bisogna sempre ricordarsi che è un hobby, non un lavoro, quindi un mese più o un mese meno non ci fa guadagnare di più.

ciao

Marco

Autore:  Marco Antonelli [ venerdì 17 novembre 2006, 14:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Beh, considera che abito a Roma da tanti anni, ma sono toscano. quindi ti lascio immaginare!


Vabbè, però considera che i moccoli sono tante volte una questione semplicemente grammaticale... parafrasando Paolini:

"non c'entra niente la religion, è una questione di grammatica: esse vanno a sostituire gli avverbi e le congiunzioni tra una parola e l'altra. Cali la bestemmia e il discorso non scorre più..."

Ce ne vogliano tante (di prove e riprove) ma poi i risultati arrivano, prima o dopo, ma arrivano. Bisogna sempre ricordarsi che è un hobby, non un lavoro, quindi un mese più o un mese meno non ci fa guadagnare di più.

ciao

Marco

Autore:  Madalex [ martedì 21 novembre 2006, 15:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Ok Franco,
1. intanto ho racimolato 2 motori del vibracall, sono da 3.7 v a 700mA, per farli andare con 12v mi basta una resistenza in parallelo a tutti e 2 i motori in ingresso, e poi collegarlo alla funzione accessoria del decoder... Giusto?
2. Anche io ho un Taurus Piko, vorrei iniziare pian piano con il pantografo, ma se poi ci voglio fare anche il sonoro in un secondo tempo?? che mi consigli come decoder (ho sempre il solito lokotopo Roco.)
3. Ma se voglio fare su una loco il pantografo + le ventole (o un terzo faro, o un gancio krois,ecc..) come si fa? Non è prevista solo una funzione aggiuntiva sui decoder???

Grazie reverenziali,
Alessio :wink:

Autore:  Marcello (PT) [ martedì 21 novembre 2006, 15:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Il filo a memoria di forma (memory wire) io l'ho comprato qui:

http://www.ideaelettronica.it/ashop/Cat ... tegory=135

Autore:  FrancoPaoli [ martedì 21 novembre 2006, 15:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Alessio, procediamo con ordine.
1) Se i due motori sono uguali, non ci sono problemi, li puoi collegare in serie oppure in parallelo, senza resistenze. La tensione giusta la ottieni operando sulle uscite funzioni del decoder (che in genere sono 4, non una; due sono occupate dalle luci, una è il filo verde e l'altra il filo marrone o viola, ed è su queste ultime che devi intervenire, guardando il manuale per individuare le CV giuste). L'importante è non superare l'assorbimento massimo che si aggira sui 500 mA (mi sembra molto improbabile che un motorino da vibracall assorbi 700 mA, sarà 70 mA). Se i due motori sono differenti e hanno tensione di lavoro diversa, allora è giusto inserire una resistenza su quello che va alla tensione più bassa in modo da uniformare la velocità delle ventole.
2) Se vuoi aggiungere il sonoro, col Lokmaus devi rinunciare a un suono o un rumore, cioè non puoi associare a F1 (o F2, a seconda di quale usi) il tasto che serve per il pantografo.
3) Vale il discorso precedente: se vuoi usare funzioni aggiuntive puoi inserire altri decoder oltre al primo, però col Lokmaus non puoi abilitarli come F5, F6, F7, ecc., ma limitarti a F0...F4.

Autore:  FrancoPaoli [ martedì 21 novembre 2006, 16:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Marcello, quel sito lo conosco ma, in tutta franchezza, preferisco comprare in Belgio per i seguenti motivi:
1) Il filo Flexinol Muscle Wire (tra l'altro la dimensione giusta è 125 micron), non è esattamente il filo a memoria di forma, vero è che è composto da Nickel e Titanio, mentre quello più adatto per il modellismo è Nickel, Titanio e RAME. Sembra una stupidaggine, ma non lo è: il rame nella composizione aiuta in maniera determinante alla reversibilità del filo;
2) Costa 10 euro al metro, più 8,20 di spedizione, mentre da Prorail costa 21,50 euro e comprende: mt. 1,20 di filo, il catetere, fondamentale per i nostri lavori, le molle con la giusta tensione, i fermi, e le spese di spedizione sono 3 euro (se si mandano 25 euro in una busta, la maniera più economica, Le Platt invece che 1,20 metri di filo ne manda un po' di più per fare cifra tonda).
Vorrei aggiungere che non sono parente di Le Platt, nè mi passa la percentuale. :wink:

Autore:  Madalex [ martedì 21 novembre 2006, 18:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Cavoli, ma io intendo che comunque, posto il blu come comune, poi ad ogni filo va 1 sola funzione (eccetto naturalmente quelli di prese corrente, motori e luci). Quindi, se ho solo il viola posso fare 1 funzione, se anche il verde 2. (con F1 e F2).
Dico la stessa cosa ma in maniera contorta... ma comunque non posso MAI (o sbaglio) fare una serie di decoder "a cascata" uno dietro l'altro per fare 20 funzioni...???
Comunque, che decoder mi consigli (e magari dove comperare ?? A Torino o in germania? Aiutami con qualche nome...)
Io ho i Lenz silver, ma non so se sono ottimi..
Alessio

Autore:  Pik [ martedì 21 novembre 2006, 18:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Madalex ha scritto:
ma comunque non posso MAI (o sbaglio) fare una serie di decoder "a cascata" uno dietro l'altro per fare 20 funzioni...???

Alessio, ammesso che riuscissi a collegare i decoder funzioni " a cascata", otterresti una loco con 20 funzioni speciali. Cioè ti ci vuole una centralina con 20 tasti funzione! Al di là del piacere del gadget, sarebbe una loco veramente impegnativa da guidare.

Autore:  FrancoPaoli [ martedì 21 novembre 2006, 19:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Più o meno ti ha risposto Pik! Il decoder principale ha, diciamo, due funzioni gestibili (fili verde e viola), e su quelli attacchi, che sò, i ganci digitali. Se vuoi gestire anche, per esempio, il pantografo, puoi installare un secondo decoder che abbia altre due funzioni. E' ovvio che anche questo debba avere lo stesso indirizzo del principale, altrimenti diventa un casino manovrare. Però le funzioni aggiuntive dovranno essere dirottate, per esempio su F3 e F4, perchè se le lasci su F1 e F2 come le precedenti, il comando interviene su tutti e due i decoder: sono riuscito a essermi stato spiegato? Avendo spazio, puoi montare anche 3 o 4 decoder, solo che per poterli far funzionare hai bisogno di una centrale un po' più evoluta del Lokmaus, che non va oltre F4.
Per i decoder io normalmente uso gli Zimo, come già ho avuto occasione di dire, e li compro a Torino come anche in Germania. Per il sonoro uso Esu o Uhlenbrock, comunque sono validissimi anche i Lenz.

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ martedì 21 novembre 2006, 19:44 ]
Oggetto del messaggio: 

FrancoPaoli ha scritto:
Ehi Danilo, ti ci metti anche te? Tanto idea non la cambio! A proposito, la vorresti vedere una G2000 Safer con le ventole che girano allegramente?
Mi ha fatto smadonnare un po', ma alla fine... lo sai "che so' de' coccio". Ciao Franco :lol:

E certo che la voglio vedere!!!
Quando passi???
Però il macchinista che mangia il panino non sei riuscito a farlo,eh?

Autore:  FrancoPaoli [ mercoledì 22 novembre 2006, 9:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Danilo, al panino non ci avevo pensato, ci studierò un po' su, comunque vedrai che prima o poi passo al gruppo a far vedere gli ultimi gadget (perchè poi alla fine, questi sono). Intanto mi sono iscritto a "scuola", poi vediamo. :wink:

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 22 novembre 2006, 19:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Si ma non pensare di cavartela facendo lo scolaretto,se riusciamo a portare avanti questa cosa dei mini stage,fatto quello sull'invecchiamento dei rotabili mettiamo sotto quello per il digitale.E lì,sai bene,che devi fare il docente!

Autore:  FrancoPaoli [ giovedì 23 novembre 2006, 9:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Seeh, docente..., si fa presto a dire docente! Al massimo posso fare il bidello, quello che passava tra i banchi di legno a riempire col "buzzico" i calamai dell'inchiostro (ma sei troppo giovane per ricordarlo)! Comunque, se si tratta di fare quattro chiacchiere con gli amici (e parlare di digitale, ovviamente), sono sempre disponibile. :wink:

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice