Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 8:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Le foto di oggi con sorpresa (negativa) finale :(


Allegati:
IMG_2015021244187.jpg
IMG_2015021244187.jpg [ 82.67 KiB | Osservato 11508 volte ]
IMG_2015021232104.jpg
IMG_2015021232104.jpg [ 54.34 KiB | Osservato 11508 volte ]
IMG_2015021256787.jpg
IMG_2015021256787.jpg [ 77.53 KiB | Osservato 11508 volte ]
IMG_201502128313.jpg
IMG_201502128313.jpg [ 56.83 KiB | Osservato 11508 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Dopo il "transito" della 582 si è verificato un probabile cortocircuito che non sono riuscito a individuare.
I treni vanno per un paio di minuti continuati, poi il trasformatore va in protezione e scema la tensione, con rapidità proporzionale all'assorbimento del modello.
Il guasto si manifesta soprattutto sul secondo gruppo di binari formato dal binario di corsa esterno (quello dove sosta l'Inter city con la 444r), collegato ai binari 6-7 e allo scalo merci.
Tale gruppo è unito a quello più interno con due coppie di deviatoi alle estremità della stazione.
Gli scambi sono "intelligenti" hornby, ma ritengo che in caso di guasto di uno di essi si fermerebbe l'impianto senza possibilità di movimento dei mezzi.
L'alimentatore ha 1 ampere di potenza e sino ad oggi non ha dato problemi di assorbimento.
L'impianto elettrico è privo di blocchi automatici o altri enti che possano provocare assorbimenti anomali.
Morale della favola: che tipo di cortocircuito può essere e come posso trovarne l'origine?
Grazie a tutti
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
ciao ammiraglio e complimenti....mi pare, guardando le foto, di sentire il rumore dei treni che sfrecciano e quindi immagino tu ti diverta un mondo!!!! :D :D :D è secondo me la cosa più importante di questa nostra bellissima passione.
mi pare tu non abbia nessuna intenzione di dipingere le rotaie luccicanti quindi mi accodo a chi te l'ha chiesto: per carità! è roba tua, ma ti assicuro che l'effetto sarebbe ancora migliore di quello che è adesso
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 11:26 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
traspare in maniera evidente dalle tante foto che dietro la realizzazione/fruizione di questo plastico ci sia una gran voglia di giocare con i treni e di divertirsi in generale, senza diventar matti dietro al "BISOGNO" del realismo, patologia modellistica quest'ultima che affligge tanti di noi... :)
Buon divertimento e complimenti ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Grazie ragazzi!
Il fatto è che dipingere le rotaie ora è un atto da lillipuziani, ci ho provato ma rischio di sfasciare la linea aerea, perciò pazienza!
Per favore, avete qualche idea di cosa provochi il guasto intervenuto ieri?
Oggi provo a metterci le mani con l'occhio clinico ma ho bisogno di qualche direttiva per non lavorare a casaccio :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
La ricerca dei guasti è la cosa più fastidiosa da portare avanti. Ti consiglio ti testare ogni singolo componente della catena di alimentazione, separandolo dal resto dell'impianto; esempio: scollega l'alimentatore e provalo a parte. Se il suo funzionamento è corretto, rimuovi tutte le loco dal tracciato e fanne girare una sola, che avrai ovviamente testato a parte. Se il problema persiste, armati ti molta pazienza e verifica i collegamenti alle rotaie, uno alla volta.

Da quello che hai scritto mi sembra comunque un problema dell'alimentatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Premiatissimo ingegnere, concordo con la tua ipotesi e mi auguro di "Q"uore che sia solo quello.
Ora vado a dichiarargli guerra, entro stasera saprete qualcosa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Togli tutti i rotabili e con un tester misura ogni sezione di binario ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Problema risolto: era proprio l'alimentatore andato in tilt.
Ho tolto quello già presente (uno universale preso in ferramenta unito al regolatore Piko) e ho rimontato la vecchia scatolaccia Lima che avevo prima (in foto).
Ora vanno tutti a razzo e senza stancarsi, compresi i vecchi Roco notoriamente assetati di corrente; né vi sono punti di rallentamento o cadute di tensione, il che conferma che il problema non erano i binari, sui quali peraltro oltre a 4 punti di alimentazione non insiste nessun ente tipo blocchi automatici o segnali.
Unico difetto è che ho perso la finezza di regolazione del Piko, ma almeno non ho grane.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ps: con questo finalmente ho imparato a usare il tester.


Allegati:
IMG_2015021311294.jpg
IMG_2015021311294.jpg [ 42.41 KiB | Osservato 11307 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Bravo! Fa piacere che hai risolto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ho avuto una discreta fortuna a centrarlo al primo colpo.
Rilievo decisivo hanno avuto i vostri consigli, diversamente temo sarei andato alquanto a naso.
Ho costruito apposta l'impianto elettrico più semplice possibile se non rozzo, proprio per essere sicuro di poterlo riparare subito e senza troppe ipotesi da dover fare; e nonostante tutto continuo a zoppicare in elettrotecnica (che peraltro devo imparare da autodidatta).
A presto con le prossime foto :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Dove eravamo rimasti (dopo guasto e postumi dente giudizio :mrgreen: )
Un'allora nuova Ale 582 transita verso Pistoia


Allegati:
IMG_2015022614672.jpg
IMG_2015022614672.jpg [ 43.1 KiB | Osservato 11116 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Un locale da Siena (chissà come svolto da una 990 pisana) e un treno del mare FTL (ahinoi dobbiamo aspettare per quelli veri) con una 773 noleggiata...
Allegato:
IMG_201502266718.jpg
IMG_201502266718.jpg [ 38.53 KiB | Osservato 11113 volte ]


ecco il treno straordinario corrispondente, col materiale raccattato come da tradizione
Allegato:
IMG_2015022652654.jpg
IMG_2015022652654.jpg [ 62.46 KiB | Osservato 11113 volte ]


e una serie di manovre merci: lamiere in arrivo...
Allegato:
IMG_2015022624209.jpg
IMG_2015022624209.jpg [ 70.61 KiB | Osservato 11113 volte ]

Allegato:
IMG_201502261314.jpg
IMG_201502261314.jpg [ 72.67 KiB | Osservato 11113 volte ]

Allegato:
IMG_2015022647214.jpg
IMG_2015022647214.jpg [ 61.99 KiB | Osservato 11113 volte ]


e frigoriferi in partenza
Allegato:
IMG_2015022638532.jpg
IMG_2015022638532.jpg [ 68.72 KiB | Osservato 11113 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
L'interno del deposito Agip con mezzi moderni e preservati


Allegati:
IMG_201502260428.jpg
IMG_201502260428.jpg [ 44.44 KiB | Osservato 11111 volte ]
IMG_2015022622324.jpg
IMG_2015022622324.jpg [ 36.84 KiB | Osservato 11111 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ecco il mostro Lima expert con treno Agip
Allegato:
IMG_2015030557583.jpg
IMG_2015030557583.jpg [ 75.28 KiB | Osservato 10966 volte ]

e suo particolare
Allegato:
IMG_2015030545478.jpg
IMG_2015030545478.jpg [ 75.46 KiB | Osservato 10966 volte ]

Commento OT: veramente una bellissima macchina, e anche molto particolare in questa versione.
Non mi dispiacerebbe se uscisse anche la versione Xmpr con doppi fari dell'ultimo periodo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl